venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra politica. Sottosegretari e Commissioni: si va alla prossima settimana

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
07 Giugno 2018 18:32
in Governo, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Agenda e Focus Parlamento: al Quirinale consultazioni. In Senato si insedia la Commissione speciale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

M5S e Lega non hanno l’accordo ma, per i rinvii, ci sono anche altri motivi. Slitta pure il Def. Di Maio a Confcommercio: “L’Iva non aumenterà”. Calenda lo critica sulla partecipazione dei parlamentari ai Tavoli di crisi del Mise

di Andrea Spuntarelli

Se con l’ok alla fiducia di Camera e Senato il Governo Conte è da ieri entrato nel pieno delle sue funzioni, bisognerà attendere la prossima settimana per il completamento dell’Esecutivo M5S-Lega e per la formazione delle Commissioni permanenti di Montecitorio e Palazzo Madama, atto, quest’ultimo, che segnerà il reale inizio della XVIII Legislatura.

Altri articoli interessanti

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

I due partiti sostenitori del ‘Governo del cambiamento’ sono infatti lontani dall’aver raggiunto un accordo sulla nomina di viceministri e sottosegretari, così come non è stata ancora stabilita la destinazione di deleghe cruciali come le telecomunicazioni (cui la Lega non intende rinunciare per non irrigidire i rapporti con Forza Italia), i servizi segreti e l’editoria. Lo stallo sulle residue posizioni della squadra governativa porta con sé, come effetto collaterale, un rallentamento anche sul fronte della ripartizione degli Uffici di Presidenza delle Commissioni parlamentari, partita che potrebbe non riguardare solo pentastellati e Carroccio.

Non è da escludere che sui rinvii dei due dossier abbiano giocato lo svolgimento del primo turno delle Amministrative, in programma domenica 10 giugno, e la momentanea assenza di Giuseppe Conte, impegnato domani e sabato 9 giugno nei lavori del G7 di Charlevoix (Canada). Il Presidente del Consiglio rientrerà in Italia domenica, e l’indomani dovrebbe recarsi in visita nei territori del Centro Italia colpiti dal terremoto dell’agosto 2016.

Il presidente della Camera Roberto Fico, nel corso dell’odierna riunione della Conferenza dei capigruppo, ha annunciato che invierà ai Gruppi una lettera di sollecito per l’indicazione dei rispettivi rappresentanti in Commissione, ma non ha potuto che prendere atto dello slittamento delle regolari attività parlamentari. Non a caso, la capigruppo di Montecitorio ha fissato per le 9.30 di martedì 19 giugno l’avvio della discussione in Aula del Def ‘tecnico’ varato ad aprile dall’ex premier Paolo Gentiloni, mentre il 18 giugno partirà l’iter in Assemblea del DL Alitalia.

Al di fuori del Parlamento, la giornata di oggi ha visto la celebrazione dell’Assemblea di Confcommercio, alla quale hanno preso parte i due vicepremier Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Data la fugace apparizione del primo (atteso da un comizio elettorale a Como), la scena è stata conquistata dal Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro, che rivolgendosi alla platea ha assicurato che nel 2019 non ci saranno aumenti dell’Iva grazie al disinnesco delle clausole di salvaguardia da 12,5 miliardi di euro. Il capo politico del Movimento 5 Stelle si è inoltre soffermato sull’abolizione di spesometro e redditometro e sull’inversione dell’onere della prova in campo fiscale, garantendo che sarà cura dell’Esecutivo agevolare l’attività imprenditoriale.

Lo stesso Di Maio ha in aggiunta firmato la sua prima direttiva al Mise, rendendo possibile la partecipazione dei parlamentari (fino a un massimo di 4) agli oltre 160 Tavoli di crisi aziendale aperti al Ministero. Una scelta, criticata via Twitter dal suo predecessore Carlo Calenda, il quale ha definito “un gravissimo errore buttare le crisi nello scontro politico”.

In ultima istanza, nelle scorse ore si è tenuto un incontro tra il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli e il presidente dell’Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone, destinatario di un giudizio non positivo (”dall’Anac risultati inferiori alle aspettative”) espresso da Conte durante il dibattito sulla fiducia in Senato. “Continuerò a fare anticorruzione, il mio incarico scade nel 2020” ha replicato indirettamente l’ex magistrato, che ha rivendicato come “negli ultimi tre anni nella percezione della corruzione l’Italia ha guadagnato dieci posizioni nelle classifiche internazionali”.

Tags: DefFinestra politicaGovernoLuigi Di MaioX
Articolo precedente

Il battesimo di fuoco di Conte al G7 di Charlevoix

Articolo successivo

Mise-Lavoro. Il dubbio di Di Maio: fusione oppure no?

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
Uno per tutti, nessuno per uno
Economia

Uno per tutti, nessuno per uno

21 Ottobre 2021 05:51
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Articolo successivo
Mise-Lavoro. Il dubbio di Di Maio: fusione oppure no?

Mise-Lavoro. Il dubbio di Di Maio: fusione oppure no?

Elezioni amministrative. Domenica 7 milioni di elettori al voto

Elezioni amministrative. Domenica 7 milioni di elettori al voto

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.