mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
28 Dicembre 2021 06:11
in Politica, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In questi due anni di emergenza sanitaria ci sono pochi settori che hanno visto azzerare il fatturato a causa di restrizioni, spesso incomprensibili e ai limiti dell’incostituzionalità, che hanno consentito eventi pubblici all’aperto, come le gare di calcio, negandone altri in maniera totalmente arbitraria. Stiamo parlando del settore della pirotecnia, “una vera arte di cultura e tradizione che sta scomparendo a causa della crisi”, come ci spiega Nobile Viviano, presidente di Asspi, Associazione Pirotecnica Italiana, settore che raccoglie oltre 2mila aziende e diecimila lavoratori.

Presidente Viviano, per il secondo anno consecutivo ci apprestiamo a vivere un Natale senza feste in piazza. Come state vivendo questa situazione?

Altri articoli interessanti

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

In modo estremamente drammatico, ancor più dell’anno scorso, in quanto l’annullamento degli spettacoli è arrivato quando il lavoro era già tutto pronto ed organizzato, quindi, il danno economico concretizzato con il conseguente problema di gestione di questi artifici che erano stati confezionati in modo specifico per queste location.

Il settore pirotecnico è fra i più colpiti dalla crisi per l’emergenza sanitaria. Può dirci, numeri alla mano, quali danni avete subito?

Il nostro è un settore che muove, senza calcolare l’indotto, un giro d’affari di oltre 600 milioni di euro. Lo scorso anno abbiamo registrato su scala nazionale una perdita dell’80% del fatturato e quest’anno purtroppo non ci discosteremo molto da questo dato. 

In questi 24 mesi avete interloquito con il governo Conte prima e Draghi ora. Cosa avete chiesto e quali risposte avete ricevuto?

I nostri appelli ai vari governi che si sono susseguiti sono stati, ahimè, poco ascoltati nonostante il totale stop che abbiamo subito; proprio in questi giorni, però, è stata accolta una nostra richiesta e ci è stato accordato un ristoro a fondo perduto per le sole aziende di che eseguono spettacoli, quindi non per tutti gli operatori di settore, da parte del Ministero della Cultura. Questo ristoro, tuttavia, rappresenta solo una boccata di ossigeno, la pirotecnia per salvarsi ha bisogno di ulteriori e concreti interventi governativi. 

Certo, fa effetto vedere gli stadi di calcio aperti e poi negare spettacoli pirotecnici ai quali si puó assistere distanziati e in sicurezza….

Beh, al danno abbiamo aggiunto anche la beffa, è tutto un controsenso, sembra quasi che noi siamo gli unici untori da coronavirus, assurdo! Sappiamo bene che gli spettacoli pirotecnici potrebbero essere eseguiti in sicurezza in quanto si svolgono all’aperto e la distanza necessaria potrebbe essere garantita senza difficoltà alcuna. 

C’è il timore che la crisi del settore apra alla vendita illegale dei fuochi con tutti i rischi per la sicurezza. È così?

Questo rischio è molto concreto, qui giocano un ruolo importantissimo i sindaci che devono capire una volta per tutte che le ordinanze contingibili ed urgenti di divieto assoluto di utilizzo e vendita di articoli pirotecnici che sono soliti emanate in tanti in prossimità del capodanno, oltre ad essere state dichiarate da più tribunali illegittime, chiudendo gli autorizzati, contribuiscono indirettamente a favorire la vendita degli illegali con tutto ciò che ne consegue in termini di pubblica sicurezza. Sarebbero invece più opportuni provvedimenti volti ad una prevenzione, magari in collaborazione con i negozi autorizzati con licenza di PS, mirata a debellare il fenomeno dell’abusivismo.

Vuole lanciare un appello al presidente Draghi?

La pirotecnia, oltre ad essere un grande settore economico è l’arte dello stupore e della gioia, noi italiani siamo maestri d’eccellenza riconosciuti in tutto il mondo, non possiamo essere dimenticati, abbiamo bisogno di aiuti concreti per far sopravvive la tradizione e per poter continuare a garantire un posto di lavoro a tantissime persone.

Tags: asspiCapodannodl ristoriGoverno ConteGoverno Draghinobile vivianopirotecnia
Articolo precedente

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Articolo successivo

Cloud PA: selezionato il progetto PSN, gara prevista nelle prossime settimane

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC
Economia

Governo: Benedetto Delle Site (Giovani UCID) a Draghi, serve cabina di regia su Pnrr

29 Aprile 2022 08:15
Articolo successivo
Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

Cloud PA: selezionato il progetto PSN, gara prevista nelle prossime settimane

Università / Rapporto Federconsumatori, al Sud è fuga dagli Atenei

Università / Rapporto Federconsumatori, al Sud è fuga dagli Atenei

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.