martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
18 Febbraio 2022 06:00
in Giustizia, Politica
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa

MANIFESTAZIONE DEI COMMERCIANTI IN PIAZZA PLEBISCITO PER CHIEDERE LE RIAPERTURE DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI, CARTELLO, DPCM ILEGGITTIMI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“La delibera dichiarativa dello stato di emergenza adottata dal Consiglio dei ministri il 31.1.2020 è illegittima per essere stata emanata in assenza dei presupposti legislativi, in quanto non è rinvenibile alcuna fonte avente forza di legge, ordinaria o costituzionale, che attribuisca al Consiglio dei Ministri il potere di dichiarare lo stato di emergenza per rischio sanitario”. E’ quanto si legge in uno stralcio di una illuminata e fondamentale sentenza del Tribunale penale di Pisa, in composizione monocratica (n. 1842 dell’ 8.11.2021), le cui motivazioni depositate in queste ore vogliamo mettere a disposizione dei nostri lettori. 

La tesi relativa all’illegittimità dei decreti Covid, attraverso i quali il governo Conte ha gravemente compromesso alcuni diritti fondamentali dei cittadini, era stata ampiamente anticipata sulle pagine di Lab Parlamento. I nostri dubbi li abbiamo rappresentati fin da subito, analizzando in maniera tecnica e giuridica i fondamenti (inesistenti) sui quali si reggevano tali atti fortemente limitativi delle libertà fondamentali, limitazioni per giunta perpetrate nei mesi, nel silenzio assordante della politica ma anche dell’opinione pubblica. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

I tre imputati per violazione, fra l’altro, dell’art. 650 c.p. (“inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità”), poi assolti per il medesimo capo di imputazione, avevano violato il rigido lockdown imposto con il DPCM 9 marzo 2020, poi prorogato e reso ancora più stringente in forza dei successivi DPCM. 

La sentenza integrale, in possesso di Lab Parlamento, nella sua parte motiva è indubbiamente dirompente, ben articolata e congeniata, oltre che estremamente puntuale e riprende una precedente giurisprudenza del medesimo ufficio giudiziario (sentenza 419 del 17 marzo 2021), oltre quella del Tribunale civile di Roma (ordinanza della VI sezione civile del Tribunale di Roma del 16.12.2020).

I DPCM si basavano su decreti-legge che a loro volta si fondavano sulla deliberazione dello stato di emergenza del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020. 

La statuizione scardina il percorso normativo un passo alla volta, facendo il cammino a ritroso. 

Il DPCM come provvedimento amministrativo monocratico del Presidente del Consiglio non può incidere su diritti costituzionalmente protetti, spettando soltanto alla legge o ad un atto ad essa equiparato (decreto-legge o legislativo) la possibilità di limitare, ad esempio, il diritto di mobilità. 

I due decreti-legge che hanno consentito a Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dell’epoca, di emanare DPCM sono stati il 6/2020 e il 19/2020. Il secondo ha sostituito il primo perché lo stesso Governo si è reso conto che il decreto-legge 6/2020 costituiva una completa “delega in bianco” ad un provvedimento amministrativo di “fare ciò che voleva delle libertà e dei diritti degli individui”. 

Il secondo decreto legge, 19/2020, anche se specifica meglio l’ambito di azione dei DPCM, non toglie il fatto – come giustamente afferma la sentenza in esame – che quanto stabilito dai DPCM doveva essere contenuto unicamente in un decreto legge, alla luce della necessità della riserva assoluta di legge laddove si arginino sensibilmente i diritti della persona e le sue libertà fondamentali.

Anche il decreto-legge 19/2020, al pari di quello precedente che ha sostituito (6/2020), è illegittimo per invalidità derivata. Illegittimo il d.l. 6/2020, illegittimo il susseguente (e subentrante) d.l 19/2020 per le medesime ragioni: nella sostanza v’è stata una attribuzione di poteri troppo ampia del Governo al Presidente del Consiglio, legittimato ad emanare DPCM che hanno compiuto limitazioni di amplissima latitudine di diritti e libertà. 

Ma ancora prima, la motivazione contesta la stessa legittimità della prima delibera dello stato di emergenza del 31.1.2020 (e delle conseguenti ripetute procrastinazioni).

Il fenomeno epidemico-pandemico era (ed è) previsto nella legislazione sulla istituzione della protezione civile (d.lgs. 1/2018), base normativa della già citata delibera? Il Tribunale di Pisa risponde chiaramente con un diniego.

A tale proposito vengono richiamate argomentazioni molto simili a quelle vergate dal sottoscritto sulle pagine del nostro quotidiano il 7 settembre scorso e che qui riporto: “La calamità naturale, pertanto, non ha nulla a che fare con l’epidemia-pandemia. Il Legislatore, nel redigere un testo onnicomprensivo sulla Protezione civile come il d.lgs. 1/2018, non avrebbe dovuto indicare, almeno una volta, il rischio epidemico fra quelli a causa dei quali occorre intervenire, previa dichiarazione di stato di emergenza comunale, regionale o nazionale?”. 

“Curioso che il Legislatore citi nel dettaglio l’inquinamento marino all’art. 24, comma 8, d.lgs. 1/2018, ma non faccia alcun riferimento all’epidemia. Certamente non è credibile inserire il plesso epidemia-pandemia nella locuzione “rischio igienico-sanitario”, ex art. 16, comma 2, d.lgs. 1/2018. Il rischio igienico sanitario – di competenza delle ASL – individua e valuta i fattori di rischio chimico e biologico, oltre le relative misure di prevenzione e protezione per la salute dei lavoratori, dei consumatori e degli utenti, nonché le misure di sicurezza per la salubrità degli ambienti di lavoro e professionali, di ristorazione, intrattenimento e commercio, degli edifici e delle strade a partire dalla raccolta e gestione dei rifiuti e, infine, degli alimenti e dei prodotti eno-agro-gastronomici. Dentro i piccoli argini del rischio igienico sanitario –  di competenza legislativa esclusiva delle Regioni – vogliamo cooptare le dimensioni nazionali ed internazionali di una pandemia, di spettanza normativa esclusiva dello Stato? Sappiamo che la realtà è scioccante, ma non esisteva – e, quindi, non esiste – alcuna base normativa per la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale per rischio epidemico“. 

Nel momento in cui il presupposto venga a mancare (dichiarazione dello stato di emergenza), vengono meno i provvedimenti normativi di urgenza, svuotando di legittimità, di rimando, i DPCM, già in realtà contrassegnati da invalidità per essersi occupati di materie spettanti solo alle leggi, ai decreti-legge o ai decreti legislativi: proibizione di uscire di casa se non per motivi tassativi o, persino, di essere padroni in casa propria, limitati nel numero di persone da poter invitare. 

E’ mio auspicio che un passo successivo sia dare attuazione all’impostazione giurisprudenziale impressa dall’ordinanza della Cassazione a sezioni unite n. 36373 del 12 ottobre 2021, che fa intravedere la possibilità di ricorrere in sede giudiziaria civile per accertare un illecito (extracontrattuale) causato dalla predisposizione o dalla mancata rimozione con decreto legge di una disposizione normativa, integrante l’inadempimento di obblighi costituzionali, unionali o internazionali, e condannare al risarcimento danni gli organi statali convenuti.

Dopo tanto silenzio finalmente i giudici stanno battendo un colpo riguardo alle costanti e clamorose violazioni giuridiche a cui abbiano assistito in questo ultimo biennio. 

Prima del provvedimento giudiziario in esame del Tribunale penale di Pisa, una vera e propria sentenza che ci si augura passi in giudicato, hanno detto la propria, seppur per ora solo in sede cautelare, anche i giudici amministrativi: l’ordinanza del Tar Lombardia n. 192 del 14.2.2022 di reintegro in servizio di alcuni operatori sanitari (ordinanza che ha anche rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell’obbligo vaccinale per costoro); il decreto cautelare n. 919 del 14 febbraio 2022 del Tar Lazio di reintegro in servizio dei ricorrenti militari sospesi perché inottemperanti all’obbligo vaccinale; i decreti cautelari nn. 721, 724 e 726 del 2 febbraio 2022, sempre del Tar Lazio, che hanno ripristinato le retribuzioni dei ricorrenti agenti di polizia penitenziaria non vaccinati nonostante l’obbligo di legge. 

Mi auguro che la giurisprudenza ponga la parola “Fine” a questo stalking normativo, anche se sarebbe più saggio e costituzionalmente corretto che sia il medesimo legislatore a rimuovere – come sta accadendo negli altri Paesi europei – tutte le c.d. misure “anti-Covid”, in realtà poste in essere, ancor prima che avverso la Costituzione, il diritto eurounitario ed i trattati internazionali, contro lo stesso senso di umanità.

Tags: covidDpcmGoverno Contelockdownpandemia
Articolo precedente

Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 

Articolo successivo

Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili

Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili

L’Unione doganale sudamericana e le nuove dinamiche del Mercosur

L’Unione doganale sudamericana e le nuove dinamiche del Mercosur

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.