giovedì 21 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
29 Settembre 2021 05:59
in Esteri, Europa, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I risultati del voto in Germania ci parlano di una vittoria molto risicata del partito dei Socialdemocratici (Spd) guidato da Olaf Scholz e di una sconfitta dell’Unione dei cristiano-democratici (CDU-CSU), crollati di quasi 9 punti percentuali rispetto alle elezioni del 2017. 

Come già previsto dai sondaggi pre elettorali, la Germania si avvia verso la formazione di una coalizione che sarà composta da tre partiti al governo. Resta ancora però molta incertezza su chi saranno questi tre partiti. 

Altri articoli interessanti

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

Imprese italiane più aiutate in Europa dopo la Francia

Le trattative per formare la colazione sono già iniziate ma i tempi sembrano essere per nulla brevi, dato che da queste elezioni esce un panorama politico molto frastagliato. L’unica certezza è che Angela Merkel rimarrà Cancelliera fino a quando il nuovo Governo non si sarà formato.

L’Spd, primo partito, ha ricevuto il 25,7% dei voti mentre la CDU si è fermata al 24,1%. I due principali partiti però, che sono attualmente al governo con quella che è stata chiamata la “Grosse Koalition”, hanno più volte ripetuto durante la campagna elettorale che non hanno alcuna intenzione di formare nuovamente un governo insieme. 

Per cui questa opzione, nonostante supportata dai numeri, sembra essere una soluzione piuttosto remota al momento. Il terzo partito è stato quello dei Verdi, con un risultato al di sotto delle aspettative. I Verdi infatti, nonostante  questo sia il miglior risultato di sempre, con il 14,8% dei voti presi, non possono essere totalmente soddisfatti visto che solo qualche mese fa Annalena Baerbock sembrava essere una seria pretendente per il ruolo di Cancelliera, invece il suo consenso si è andato riducendo proprio nell’ultima fase di campagna elettorale. 

I liberali di FDP sono all’11,5%. Questi ultimi due partiti, verdi e liberali, rappresentano attualmente l’ago della bilancia di quello che potrà essere il futuro Governo tedesco, visto che entrambi non hanno escluso a priori la partecipazione a governi con l’Spd o con la CDU. Interessante sarà dunque capire le future mosse di questi due partiti. 

Il Partito di estrema di destra Alternative für Deutschland (AfD) va peggio del 2017, ma ottiene comunque un risultato considerevole con il 10,2%. Non altrettanto bene la sinistra di Die Linke che prende il 4,9% dei voti ma riesce ad accedere al Bundestag grazie alla vittoria in tre collegi uninominali che gli consentono di superare la soglia di sbarramento fissata al 5%.

Sicuramente AfD e Die Linke sono fuori dai giochi per eventuali colazioni di governo. Restano dunque Verdi e liberali che per forza di cose dovranno essere coinvolti nel nuovo governo. Le possibili coalizioni, chiamate “a semaforo” o “Giamaica”, prevedono dunque i Verdi, i liberali e i socialdemocratici (a semaforo) oppure la CDU con verdi e liberali (Giamaica). 

La prima opzione sembra essere al momento la più plausibile, anche se ci attendono settimane, se non addirittura mesi, di intensi negoziati tra i vari partiti per giungere ad una sintesi che possa far convogliare le diverse sensibilità in campo.

Il vincitore di questa tornata elettorale sembra dunque essere Olaf Scholz, ex sindaco di Amburgo e attuale Ministro delle Finanze del governo Merkel, il quale è stato in grado di recuperare un’ampia percentuale di punti sui rivali più accreditati come Laschet che guida la CDU o Baerbok alla guida dei Verdi. 

Questi ultimi due candidati si sono dimostrati inadeguati nel corso della campagna elettorale per coprire il ruolo di Cancelliere, pagando forse un po’ di inesperienza per quanto riguarda la leader dei Verdi e una serie infinita di gaffe per quanto riguarda Laschet. 

Non ultima l’aver piegato male la scheda elettorale durante il voto. Scholz al contrario presentando un programma progressista, che prevede l’aumento del salario minimo e delle tasse per i redditi più elevati, è riuscito garantirsi l’appoggio anche di una parte dell’elettorato moderato presentandosi come una figura affidabile e seria, in una fase di grande incertezza economica e sanitaria. Sufficiente per garantirsi il ruolo di favorito per la successione di Angela Merkel.

Tags: Angela MerkelGermania
Articolo precedente

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

Articolo successivo

L’ostrica e il tabù (infranto) della sessualità. La trovata pubblicitaria di Neflix fa discutere

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%
Esteri

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

27 Settembre 2021 06:35
La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel
Esteri

La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

17 Settembre 2021 06:56
Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?
Economia

Imprese italiane più aiutate in Europa dopo la Francia

25 Giugno 2021 07:07
Italia-Germania, il remake di Messico 70′ nello stadio dell’economia
Economia

Italia-Germania, il remake di Messico 70′ nello stadio dell’economia

27 Agosto 2019 11:06
Merkel, Kramp-Karrenbauer e il nuovo assedio di Berlino nelle europee 2019
Approfondimenti

Merkel, Kramp-Karrenbauer e il nuovo assedio di Berlino nelle europee 2019

11 Dicembre 2018 11:13
Dopo 10 anni di crescita la locomotiva Germania sta frenando. Ecco perché anche l’Eurozona rischia
Approfondimenti

Dopo 10 anni di crescita la locomotiva Germania sta frenando. Ecco perché anche l’Eurozona rischia

12 Settembre 2018 08:44
Articolo successivo
L’ostrica e il tabù (infranto) della sessualità. La trovata pubblicitaria di Neflix fa discutere

L'ostrica e il tabù (infranto) della sessualità. La trovata pubblicitaria di Neflix fa discutere

Roma 2021 / Il rapporto Monitoroma boccia i programmi dei candidati sindaci

Roma 2021 / Il rapporto Monitoroma boccia i programmi dei candidati sindaci

Le ultime da LabParlamento

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.