venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Focus. Nuova “Grosse Koalition”: SPD “spaccata” ma Europa salva

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Gennaio 2018 11:30
in Europa, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus. Nuova “Grosse Koalition”: SPD “spaccata” ma Europa salva
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I socialdemocratici hanno approvato l’accordo preliminare con la CDU di Angela Merkel. Però non tutto è ancora risolto

di Mara Carro

Il Congresso straordinario del Partito socialdemocratico (Spd) ha dato il via libera, ieri, alle trattative per formare un governo con l’Unione Cristiano-Democratica (Cdu), il partito di Angela Merkel, approvando l’accordo preliminare raggiunto dai vertici dei partiti lo scorso 12 gennaio. Il presidente dell’SPD, Martin Schutz, ha ricevuto il mandato di negoziare un accordo di coalizione con la CDU e si è impegnato a sottoporre l’intesa al voto di tutti i 440 mila membri del partito.

Altri articoli interessanti

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

È ancora Grosse Koalition. Via libera al quarto governo Merkel

Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull’asse Roma-Berlino

Il voto dei delegati, 362 i favorevoli, 279 i contrari, avvicina la Germania ad una nuova edizione della “Grosse Koalition ” tra Cdu-Csu e Spd e potrebbe contribuire, in maniera determinate, a porre fine ad uno dei più lunghi periodi di incertezza nella recente storia politica tedesca. A quattro mesi dalle elezioni del 24 settembre, la Germania non ha ancora un governo.

Il cambio di rotta della dirigenza SPD in merito alla “GroKo” ha quasi del clamoroso. Era la sera del 24 settembre quando Schulz, il cui partito aveva appena ottenuto solo il 20,5% dei voti, l’esito peggiore dal dopoguerra, escludeva la possibilità di nuovo accordo con Angela Merkel, annunciando la presenza dei socialdemocratici tra le fila dell’opposizione. Posizione ribadita anche dopo la notizia del fallimento dei negoziati tra Cdu-Csu, Verdi e liberali.  Una riedizione della “grande coalizione” era però la soluzione caldeggiata dal Presidente della Repubblica federale, Frank-Walter Steinmeier, e forti sono state le pressioni su Schulz in questo senso. A ciò si aggiunga un preciso calcolo politico. Molti nel partito di Scultz sono consapevoli che una coalizione CDU / CSU – SPD – non gradita dalla base – potrebbe danneggiare ulteriormente l’SPD ma sanno anche che nuove elezioni potrebbero portare ad un risultato ancora più disastroso. Ultimo fattore, il desiderio di Schulz di non sprecare, a livello europeo, la finestra di opportunità offerta dalla presidenza Macron in Francia per riformare l’Unione Europea e rilanciare la prospettiva degli Stati Uniti d’Europa.

Su queste premesse, domenica pomeriggio, il leader SPD ha chiesto “fiducia”ai delegati socialdemocratici, sostenendo che il partito ha una precisa responsabilità nei confronti dei propri elettori e dei partner europei tedeschi, che contano su Berlino per far avanzare l’agenda delle riforme dell’Ue.

Al fronte del ‘no-GroKo’ appartengono la corrente interna di sinistra del partito, i membri dell’organizzazione giovanile dell’Spd,i Jusos, e diversi leader socialdemocratici regionali e locali che avevano già espresso dubbi sull’accordo preliminare del 12 gennaio. A parer loro, il pre-accordo raggiunto con la Merkel non rifletterebbe adeguatamente le priorità dei socialdemocratici in settori come il mercato del lavoro, l’integrazione dei migranti e l’assistenza sanitaria. Alla base dello scetticismo c’è la preoccupazione di danneggiare ulteriormente l’immagine dell’Spd come forza per il cambiamento sociale ma soprattutto il timore che ad essere in gioco ci sia il futuro stesso del partito, uscito diviso dalla convention, che rischia di essere ulteriormente emarginato e sostituito da movimenti più radicali, come è già successo ai socialdemocratici in altre parti d’Europa negli ultimi anni.

Nonostante il voto a favore dell’avvio dei colloqui di coalizione, un nuovo governo a Berlino è tutt’altro che garantito. L’eventuale mancata sottoscrizione di un accordo di coalizione porterebbe probabilmente a nuove elezioni generali. La Merkel ha infatti sempre espresso un profondo scetticismo riguardo ad un governo di minoranza e i colloqui con gli altri partiti sono falliti a novembre.

La notizia del via libera dell’Spd è stata accolta con favore dagli altri leader europei, a partire dal primo ministro italiano, Paolo Gentiloni, che su Twitter ha definito il voto dei socialdemocratici tedeschi “un passo avanti per il futuro dell’Europa”.

Un ulteriore ritardo nella formazione di un governo in Germania rischia di avere gravi conseguenze anche per l’Ue che di fatto è stata costretta a sospendere le discussioni su riforme e priorità finanziarie fino all’insediamento di un nuovo esecutivo a Berlino.

Tags: Elezioni GermaniaGrosse Koalition
Articolo precedente

Stop “Fornero”? Costa 25 m.di €/anno e per il futuro 40 punti PIL

Articolo successivo

Verso le elezioni. Il vademecum dei simboli e delle coalizioni

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%
Esteri

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

27 Settembre 2021 06:35
È ancora Grosse Koalition. Via libera al quarto governo Merkel
Ambiente

È ancora Grosse Koalition. Via libera al quarto governo Merkel

05 Marzo 2018 10:47
Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull’asse Roma-Berlino
Europa

Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull’asse Roma-Berlino

08 Febbraio 2018 12:29
Merkel vince ma perde. I riflessi sulla Ue (e l’Italia)
Europa

Merkel vince ma perde. I riflessi sulla Ue (e l’Italia)

25 Settembre 2017 10:22
La Germania al voto: i temi chiave su energia e ambiente
Europa

La Germania al voto: i temi chiave su energia e ambiente

22 Settembre 2017 18:32
Focus. Il voto in Germania tra incognita terzo posto e coalizioni
Europa

Focus. Il voto in Germania tra incognita terzo posto e coalizioni

06 Settembre 2017 09:28
Articolo successivo
Verso le elezioni. Il vademecum dei simboli e delle coalizioni

Verso le elezioni. Il vademecum dei simboli e delle coalizioni

Agenda istituzionale 22-28 gennaio

Agenda istituzionale
22-28 gennaio

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok