sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
17 Settembre 2021 06:56
in Esteri, Europa, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 26 settembre la Germania andrà al voto per rinnovare il Parlamento federale, il Bundestag, in una tornata elettorale che a meno di due settimane dal voto si sta dimostrando imprevedibile e non priva di sorprese. 

Il rinnovamento del Bundestag di fatto sancirà anche gli equilibri del nuovo governo, il primo che vedrà l’assenza di Angela Merkel dopo 16 anni di cancelleria. Quest’ultima  ha deciso, infatti, di non ricandidarsi e di ritirarsi dalla politica attiva.

Altri articoli interessanti

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

È ancora Grosse Koalition. Via libera al quarto governo Merkel

I principali candidati per il ruolo di Cancelliere sono Armin Laschet per i cristiano-democratici (CDU-CSU), il partito di cui fa appunto parte Merkel, Olaf Scholz per il partito Socialdemocratico (SPD) e Annalena Baerbock per i Verdi (Grünen). 

Stando ai sondaggi, a circa due settimane dall’importante voto, il candidato preferito dai tedeschi sembra essere Scholz, con i socialdemocratici che fino a qualche mese fa erano dati in caduta libera e che nelle ultime settimane sono riusciti in una incredibile rimonta. 

In gravi difficoltà è sembrato essere fin qui il CDU-CSU, il quale sta facendo i conti con un’eredità pesante come quella che lascia Angela Merkel, oltre ad un candidato, Armin Laschet, che nel corso di questa campagna elettorale è sembrato una figura sempre più inadeguata per guidare il Paese. Secondo molti sondaggisti e analisti, il CDU potrebbe andare incontro al peggior risultato degli ultimi 70 anni.

Nell’ultimo mese è in atto una vera e propria rimonta da parte della SPD, visto che ad inizio agosto era data al 15-16%, mentre ad inizio settembre i sondaggi parlavano di circa il 24% dei possibili consensi. Questa rimonta sembra essere merito soprattutto della popolarità di cui sta godendo Olaf Scholz, Vicecancelliere e Ministro delle Finanze dell’attuale governo. 

Percorso inverso invece fatto dai cristiano-democratici, i quali nel giro di un mese sono scesi nei sondaggi, dal 29% di agosto al 21% di inizio settembre. I Verdi che fino a qualche mese fa sembravano addirittura poter essere il primo partito, oggi si sono assestati intorno al 18%. 

Piuttosto stabile nell’ultimo periodo anche l’andamento del partito liberale di centro FDP, guidato da Christian Linder, il quale dovrebbe essere intorno al 12%. Anche l’estrema destra di AfD e l’estrema sinistra, la Linke, sono rimaste piuttosto stabili, rispettivamente intorno all’11% e al 7%. 

Entrambe queste due forze, a meno di sorprese, non dovrebbero comunque essere coinvolte nella formazione di eventuali governi. La soglia di sbarramento è al 5% e i partiti appena enunciati saranno quelli che di fatto riusciranno a superarla.

L’attuale Governo, frutto della cosiddetta “Grosse Koalition” tra socialdemocratici e cristiano-democratici, sembra al momento essere una soluzione piuttosto remota, visto anche la prepotente crescita che il partito dei Verdi ha fatto registrare rispetto alle ultime elezioni legislative del 2017, dove avevano chiuso con meno del 10%. 

Ecco, dunque, che per molti analisti la colazione più probabile per il prossimo Esecutivo sembra essere quella formata da SPD, Verdi e FDP, con l’esclusione dei cristiano-democratici. Siamo ancora nel campo delle ipotesi e la grande incertezza che caratterizza queste elezioni fa sì che eventuali sorprese non sono da escludere.

Qualsiasi sarà il Governo che si andrà a formare in Germania dopo il voto del 26 settembre, avrà delle grandi responsabilità, visto anche il periodo storico che stiamo vivendo. I temi sul tavolo sono molteplici e di particolare rilevanza per il futuro del Paese, a partire dalle politiche di investimenti per favorire la ripresa post-Covid. 

Ci sono poi le questioni legate alla transizione digitale e alla svolta “verde”, e le questioni internazionali, soprattutto per quanto riguarda il futuro della Nato e i rapporti tra Germania con Cina e Russia, con gli Stati Uniti osservatori interessati.

A pochi giorni dal voto, la partita sul prossimo governo tedesco è molto incerta. Possibile che serviranno diverse settimane di colloqui tra i vari partiti per riuscire a raggiungere un accordo sulla formazione del nuovo Governo.  

L’uscita di scena di Angela Merkel sancisce per la Germania, e non solo, la fine di un’era. Vedremo se un esecutivo di coalizione, con al suo interno presumibilmente tre partiti, riuscirà a giungere ad una sintesi adeguata in grado di rispondere alle incalzanti attese che lo attendono.

Tags: Angela Merkel
Articolo precedente

L’innovazione tecnologica ha cambiato l’approccio alle relazioni istituzionali

Articolo successivo

Body cam: ok dal Garante privacy, ma no al riconoscimento facciale

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition
Esteri

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition

29 Settembre 2021 05:59
Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%
Esteri

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

27 Settembre 2021 06:35
È ancora Grosse Koalition. Via libera al quarto governo Merkel
Ambiente

È ancora Grosse Koalition. Via libera al quarto governo Merkel

05 Marzo 2018 10:47
Lo stallo politico tedesco frena i piani di riforma dell’Ue
Europa

Lo stallo politico tedesco frena i piani di riforma dell’Ue

24 Novembre 2017 10:56
Focus Europa: Energia e Ambiente  22 novembre
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
22 novembre

22 Novembre 2017 10:05
Merkel vince ma perde. I riflessi sulla Ue (e l’Italia)
Europa

Merkel vince ma perde. I riflessi sulla Ue (e l’Italia)

25 Settembre 2017 10:22
Articolo successivo
Body cam: ok dal Garante privacy, ma no al riconoscimento facciale

Body cam: ok dal Garante privacy, ma no al riconoscimento facciale

Roma 2021 / La corsa degli under 30. Daria Sciarra (Fdi, IV Municipio): più sicurezza e aree verdi per i giovani

Roma 2021 / La corsa degli under 30. Daria Sciarra (Fdi, IV Municipio): più sicurezza e aree verdi per i giovani

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.