domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

È ancora Grosse Koalition. Via libera al quarto governo Merkel

Simona Corcos di Simona Corcos
05 Marzo 2018 10:47
in Ambiente, Europa, Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
È ancora Grosse Koalition. Via libera al quarto governo Merkel
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gli oltre 463 mila iscritti della Spd si sono espressi a favore di una terza riedizione dell’alleanza con la Cdu/Csu

di Mara Carro

La prima notizia importante della giornata di ieri è arrivata dalla Germania, quando in mattinata sono stati resi noti i risultati del referendum di ratifica interno al Partito Socialdemocratico Tedesco (Spd) del «contratto di coalizione» siglato ad inizio febbraio con la Cdu del cancelliere uscente Angela Merkel e la Csu di Horst Lorenz Seehofer. Con una maggioranza del 66%, 239.604 iscritti dell’Spd hanno votato a favore di una riedizione della Grosse Koalition con i cristiano-democratici e i cristiano-sociali. 123.329 i voti contrari.  Per Alternative fuer Deutschland (AfD) si profila ora il ruolo di principale forza di opposizione.

Altri articoli interessanti

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

Cinque mesi di incertezza politica a Berlino terminano così con il via libera definitivo al quarto governo Merkel che, qualora portasse a termine la Legislatura, sarà rimasta alla guida della Germania per 16 anni consecutivi, eguagliando un record che al momento appartiene a Helmut Kohl, l’ex cancelliere della Germania riunificata. La scadenza naturale del mandato non è però così scontata. L’accordo di coalizione raggiunto tra Cdu, Csu e Spd prevede, infatti, una clausola di recesso alla fine dei primi due anni.

L’Spd, che ha ottenuto il 20% dei voti alle elezioni generali del 24 settembre 2017, l’esito peggiore dal dopoguerra per un partito che è sempre stato un pilastro della vita politica tedesca, otterrà tre ministeri chiave nel Governo Merkel IV: Finanze, Esteri e Lavoro. Inoltre, la Merkel ha accettato di inserire nell’accordo di governo molti dei punti del programma socialdemocratico.

Il referendum si è tenuto in un momento delicato per l’equilibrio interno dell’Spd. Il suo presidente Martin Schulz si è dimesso il 14 febbraio dopo l’insuccesso elettorale di settembre, il ribaltone sulla Grosse Koalition (in prima istanza esclusa) e aver tentato di rivendicare per sé la carica di ministro degli Esteri, scippandola di fatto all’ex leader dei socialdemocratici e ministro degli Esteri uscente, Sigmar Gabriel. La decisione sull’opportunità di formare un nuovo governo con i conservatori ha diviso i socialdemocratici, che ritengono che l’alleanza con Angela Merkel sia la causa del crollo dei consensi che ha portato l’Spd dietro ad AfD negli ultimi sondaggi.

Il fronte del sì alla consultazione è stato guidato dalla futura leader Andrea Nahles e dal presidente ad interim, Olaf Scholz. L’opposizione alla GroKo è stata portata avanti dall’ala giovanile dell’Spd, i Jusos di Kevin Kühnert, che ha cercato di convincere gli iscritti che solo all’opposizione il partito potrà ritrovare la sua identità e credibilità tra gli elettori e non essere ulteriormente marginalizzato e/o sostituito da movimenti più radicali, come è già successo ai socialdemocratici in altre parti d’Europa.

Il nuovo governo dovrebbe entrare in carica già il 14 marzo, quando il Cancelliere proposto dal Presidente federale, Frank-Walter Steinmeier, dovrà essere confermato dal Bundestag. Per essere eletta, la Merkel dovrà ottenere il voto della maggioranza assoluta dei componenti del Bundestag: 355 voti su 709. Al momento, Cdu-Csu e Spd insieme ne contano 399.

La leadership della Merkel non è stata risparmiata dalle critiche durante le lunghe trattative per la formazione di un governo. Il Cancelliere è stato messo sotto accusa dal suo stesso partito per aver barattato il Ministero delle Finanze e il Ministero dell’Interno per formare una grande coalizione. Il primo, carica più potente dopo la Cancelleria, è stato riservato ai socialdemocratici, mentre il secondo è destinato all’Unione cristiana sociale, il partito gemello bavarese della Cdu. Nell’annunciare la sua squadra di governo per la nuova Grosse Koalition, Angela Merkel ha anche fatto un’importante concessione all’ala conservatrice del partito che teme una Cdu troppo sbilanciata a sinistra. La nuova lista di ministri, resa nota la scorsa settimana, include Jens Spahn, attualmente vice ministro delle Finanze e futuro ministro della Sanità. Spahn, 37 anni, esponente della destra del partito, è stato uno dei principali critici della Merkel.

Gli altri cinque membri dell’Esecutivo in quota Cdu saranno Peter Altmaier, prossimo titolare dell’Economia, Ursula von der Leyen, riconfermata ministro della Difesa, Helge Braun, nuovo ministro alla Cancelleria, Julia Klöckner, scelta dalla Merkel per gestire l’Agricoltura e Anja Karliczek per guidare il dicastero dell’Istruzione e della Ricerca.

La Merkel ha anche affrontato per la prima volta il tema della sua successione durante l’ultimo Congresso della Cdu, che il 26 febbraio scorso ha nominato Annegret Kramp-Karrenbauer (Akk), attuale premier della regione della Saar, nuovo segretario generale ed erede designato del Cancelliere, che resta presidente della Cdu.

Il via libera dell’SPD ad un nuovo governo tedesco è stato accolto con sollievo in tutta Europa e ha ripristinato un senso di stabilità politica nella più grande economia del Vecchio Continente. I partner di Berlino attendevano con impazienza un nuovo Esecutivo tedesco chiamato a ripristinare il ruolo di leadership della Germania nella Ue in un momento di crescenti sfide politiche, tra cui una guerra commerciale incombente con gli Stati Uniti, un aumento delle tensioni sulla Brexit e la riforma della zona euro. Il presidente francese Emmanuel Macron è stato uno dei primi a rallegrarsi della notizia, bisognoso del partner tedesco per portare avanti i suoi piani di riforma del progetto comunitario in questo 2018. Il 2019, difatti, sarà anno di elezioni europee e difficilmente si potranno mettere in campo progetti di riforma tra il rinnovo della Commissione e la fine del mandato di Juncker.

Tags: Angela MerkelElezioni GermaniaGrosse Koalition
Articolo precedente

Elezioni 2018: M5S sfonda, Lega batte FI, non c’è maggioranza

Articolo successivo

Finestra politica. Terza Repubblica, una rivoluzione nelle mani del Capo dello Stato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition
Esteri

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition

29 Settembre 2021 05:59
Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%
Esteri

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

27 Settembre 2021 06:35
La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel
Esteri

La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

17 Settembre 2021 06:56
Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull’asse Roma-Berlino
Europa

Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull’asse Roma-Berlino

08 Febbraio 2018 12:29
Focus. Nuova “Grosse Koalition”: SPD “spaccata” ma Europa salva
Europa

Focus. Nuova “Grosse Koalition”: SPD “spaccata” ma Europa salva

22 Gennaio 2018 11:30
Lo stallo politico tedesco frena i piani di riforma dell’Ue
Europa

Lo stallo politico tedesco frena i piani di riforma dell’Ue

24 Novembre 2017 10:56
Articolo successivo
Finestra politica. Terza Repubblica, una rivoluzione nelle mani del Capo dello Stato

Finestra politica. Terza Repubblica, una rivoluzione nelle mani del Capo dello Stato

Punto e virgola. Calenda in campo, un sasso nello stagno Pd

Punto e virgola. Calenda in campo, un sasso nello stagno Pd

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok