lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Calendario Istituzionale

Agenda istituzionale
25 settembre-1 ottobre

Simona Corcos di Simona Corcos
25 Settembre 2017 18:33
in Calendario Istituzionale, Europa, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Agenda istituzionale 25 settembre-1 ottobre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mattarella in visita ufficiale in Finlandia, Gentiloni al vertice intergovernativo Italia-Francia

di LabParlamento

Lunedì (25 settembre)

Altri articoli interessanti

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

Ci concedono il voto!

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

  • Quirinale: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella presenzia alla Cerimonia di inaugurazione del Centro di Preparazione Paralimpica delle Tre Fontane (Roma, ore 17.30).
  • Governo: il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni incontra il Servizio Civile Universale (Roma, Auditorium Parco della Musica, ore 15.30).

Martedì (26 settembre)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita ufficiale nella Repubblica di Finlandia.
  • Camera: la presidente Laura Boldrini incontra una delegazione di Sindaci del Comprensorio di Bassano del Grappa e una delegazione dell’Anpi, in occasione del 73° anniversario dell’eccidio del Grappa (Montecitorio, ore 15.30).
  • Governo: il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni firma il Contratto istituzionale di sviluppo per “Matera 2019 Capitale europea della cultura” (Palazzo Chigi, ore 15).

Mercoledì (27 settembre)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita ufficiale nella Repubblica di Finlandia.
  • Governo: il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni a Lione per il vertice intergovernativo italo-francese.

Giovedì (28 settembre)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita ufficiale nella Repubblica di Finlandia.
  • Senato: il presidente Pietro Grasso presenta il proprio libro “Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia” (Napoli, Festa Nazionale di Articolo 1 – Mdp, ore 17).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini rivolge un saluto introduttivo alla Terza Conferenza nazionale sulla famiglia (Roma, Palazzo del Campidoglio, ore 10).
  • Governo: il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni si reca alla Terza Conferenza nazionale sulla famiglia.

Venerdì (29 settembre)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella prende parte alla Festa conclusiva delle iniziative di carattere sociale (Roma, Tenuta di Castelporziano, ore 16.30).
  • Senato: il presidente Pietro Grasso presenta il proprio libro “Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia” (Roma, Festival dell’Unità, ore 18).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini introduce il workshop “I nuovi strumenti nella Guerra contro le fake news” (Milano, Palazzo Giureconsulti, ore 10).
  • Governo: il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni a Tallinn per il Digital Summit.

Sabato (30 settembre)

  • Camera: la presidente Laura Boldrini partecipa all’incontro “Come difendersi dalle fake news” (Firenze, Palazzo Vecchio, ore 11). In seguito, si reca al dibattito “Diritti e doveri nell’era digitale” (Roma, Parco Sandro Pertini, ore 21).

Domenica (1 ottobre)

  • Camera: la presidente Laura Boldrini viene intervistata da Conchita Sannino, in occasione della Festa Nazionale di Mdp (Napoli, Complesso di Santa Chiara, ore 17).
Tags: Laura BoldriniPaolo GentiloniPietro GrassoSergio Mattarella
Articolo precedente

Focus Parlamento:
25-30 settembre

Articolo successivo

Nuova finanza e tecnologia: il “faro” acceso dalla Camera

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Elezioni 2022

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella
Politica

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

03 Febbraio 2022 19:18
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

02 Febbraio 2022 06:12
Articolo successivo
Nuova finanza e tecnologia: il “faro” acceso dalla Camera

Nuova finanza e tecnologia: il “faro” acceso dalla Camera

Punto e virgola. Perché Grillo la butta in caciara

Punto e virgola. Perché Grillo la butta in caciara

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.