sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Settembre 2021 06:35
in Esteri, Europa
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo i risultati provvisori della commissione elettorale tedesca l’Spd ha vinto le elezioni politiche con il 25,7% dei voti. Il blocco conservatore Cdu/Csu è secondo con il 24,1% dei consensi. Al terzo posto i Verdi con il 14,8%, seguiti dai liberali di Fdp con l‘11,5%.

Intanto sempre secondo i dati provvisori, Armin Laschet, candidato cancelliere della Cdu/Csu, rischia di non entrare in Parlamento. Il Berliner Zeitung riporta che, nel suo collegio del Nord Reno-Vestfalia, il Land di cui e’ governatore, Laschet ha perso la sfida uninominale. Benche’ Laschet sia capolista del suo partito, la Cdu rischia di non ottenere abbastanza seggi da consentire un suo recupero con il voto proporzionale. Se il candidato dell’Spd, Olaf Scholz, sara’ nominato cancelliere, Laschet rischia quindi di non poter nemmeno guidare l’opposizione in Parlamento.

Altri articoli interessanti

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition

La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

Imprese italiane più aiutate in Europa dopo la Francia

E a sorpresa sono i liberali e i Verdi i primi a lanciare le grandi manovre in vista delle trattative per la formazione del nuovo governo tedesco, il primo del ‘dopo Merkel‘. A urne ancora calde, mentre i ‘grandi’ – ossia Olaf Scholz per i socialdemocratici e Armin Laschet per l’unione conservatrice – reclamavano ognuno per sè l’incarico a formare il futuro esecutivo sulla base di un risultato sul filo del rasoio (la Spd avanti di meno di due punti rispetto alla Cdu/Csu), sono i “piccoli” a prendere l’iniziativa prima ancora che prendano il via i contatti veri e propri che prepareranno i negoziati di coalizione.

Tags: Angela MerkelArmin LaschetElezioni GermaniaGermania
Articolo precedente

Gli Usa di Biden mettono all’angolo l’Europa

Articolo successivo

Il Garante Privacy bacchetta i prof: vietato chiedere agli studenti se sono vaccinati

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition
Esteri

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition

29 Settembre 2021 05:59
La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel
Esteri

La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

17 Settembre 2021 06:56
Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?
Economia

Imprese italiane più aiutate in Europa dopo la Francia

25 Giugno 2021 07:07
Italia-Germania, il remake di Messico 70′ nello stadio dell’economia
Economia

Italia-Germania, il remake di Messico 70′ nello stadio dell’economia

27 Agosto 2019 11:06
Merkel, Kramp-Karrenbauer e il nuovo assedio di Berlino nelle europee 2019
Approfondimenti

Merkel, Kramp-Karrenbauer e il nuovo assedio di Berlino nelle europee 2019

11 Dicembre 2018 11:13
Dopo 10 anni di crescita la locomotiva Germania sta frenando. Ecco perché anche l’Eurozona rischia
Approfondimenti

Dopo 10 anni di crescita la locomotiva Germania sta frenando. Ecco perché anche l’Eurozona rischia

12 Settembre 2018 08:44
Articolo successivo
Il Garante Privacy bacchetta i prof: vietato chiedere agli studenti se sono vaccinati

Il Garante Privacy bacchetta i prof: vietato chiedere agli studenti se sono vaccinati

La responsabilità erariale dell’avvocato di Ente Pubblico

La responsabilità erariale dell'avvocato di Ente Pubblico

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.