sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Settembre 2021 06:35
in Esteri, Europa
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo i risultati provvisori della commissione elettorale tedesca l’Spd ha vinto le elezioni politiche con il 25,7% dei voti. Il blocco conservatore Cdu/Csu è secondo con il 24,1% dei consensi. Al terzo posto i Verdi con il 14,8%, seguiti dai liberali di Fdp con l‘11,5%.

Intanto sempre secondo i dati provvisori, Armin Laschet, candidato cancelliere della Cdu/Csu, rischia di non entrare in Parlamento. Il Berliner Zeitung riporta che, nel suo collegio del Nord Reno-Vestfalia, il Land di cui e’ governatore, Laschet ha perso la sfida uninominale. Benche’ Laschet sia capolista del suo partito, la Cdu rischia di non ottenere abbastanza seggi da consentire un suo recupero con il voto proporzionale. Se il candidato dell’Spd, Olaf Scholz, sara’ nominato cancelliere, Laschet rischia quindi di non poter nemmeno guidare l’opposizione in Parlamento.

Altri articoli interessanti

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition

La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

Imprese italiane più aiutate in Europa dopo la Francia

E a sorpresa sono i liberali e i Verdi i primi a lanciare le grandi manovre in vista delle trattative per la formazione del nuovo governo tedesco, il primo del ‘dopo Merkel‘. A urne ancora calde, mentre i ‘grandi’ – ossia Olaf Scholz per i socialdemocratici e Armin Laschet per l’unione conservatrice – reclamavano ognuno per sè l’incarico a formare il futuro esecutivo sulla base di un risultato sul filo del rasoio (la Spd avanti di meno di due punti rispetto alla Cdu/Csu), sono i “piccoli” a prendere l’iniziativa prima ancora che prendano il via i contatti veri e propri che prepareranno i negoziati di coalizione.

Tags: Angela MerkelArmin LaschetElezioni GermaniaGermania
Articolo precedente

Gli Usa di Biden mettono all’angolo l’Europa

Articolo successivo

Il Garante Privacy bacchetta i prof: vietato chiedere agli studenti se sono vaccinati

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition
Esteri

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition

29 Settembre 2021 05:59
La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel
Esteri

La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

17 Settembre 2021 06:56
Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?
Economia

Imprese italiane più aiutate in Europa dopo la Francia

25 Giugno 2021 07:07
Italia-Germania, il remake di Messico 70′ nello stadio dell’economia
Economia

Italia-Germania, il remake di Messico 70′ nello stadio dell’economia

27 Agosto 2019 11:06
Merkel, Kramp-Karrenbauer e il nuovo assedio di Berlino nelle europee 2019
Approfondimenti

Merkel, Kramp-Karrenbauer e il nuovo assedio di Berlino nelle europee 2019

11 Dicembre 2018 11:13
Dopo 10 anni di crescita la locomotiva Germania sta frenando. Ecco perché anche l’Eurozona rischia
Approfondimenti

Dopo 10 anni di crescita la locomotiva Germania sta frenando. Ecco perché anche l’Eurozona rischia

12 Settembre 2018 08:44
Articolo successivo
Il Garante Privacy bacchetta i prof: vietato chiedere agli studenti se sono vaccinati

Il Garante Privacy bacchetta i prof: vietato chiedere agli studenti se sono vaccinati

La responsabilità erariale dell’avvocato di Ente Pubblico

La responsabilità erariale dell'avvocato di Ente Pubblico

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.