domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull’asse Roma-Berlino

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Febbraio 2018 12:29
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull’asse Roma-Berlino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da una parte un voto il cui esito resta incerto, dall’altra il via definitivo o meno alla nuova grande coalizione, con effetti importanti per l’Europa

di LabParlamento

I destini italo-tedeschi, per una strana combinazione della sorte, si giocheranno lo stesso giorno: il prossimo 4 marzo. In quella domenica, infatti, nel nostro Paese si aprono e si chiudono le urne per una delle tornate elettorali più incerte delle ultime legislature. In Germania, invece, si conosceranno i dati definitivi sulla consultazione tra gli iscritti alla Spd, lanciata da Martin Schulz per vidimare il nuovo accordo di grande coalizione con la Cdu di Angela Merkel (la cui Direzione è convocata lo stesso giorno) ed i bavaresi della Csu.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Va da sé che per i tedeschi si tratta di uno spartiacque. Se ci sarà un “no” (per quanto al momento imprevisto), arriveranno una brutta crisi e altre elezioni. Ma se la quarta GroKo (Grosse Koalition) vedrà la luce (come pare ai più), in base agli accordi finora negoziati, si tratterebbe di una svolta per l’Europa e anche per l’Italia. Con due esponenti Spd in ministeri chiave come gli Esteri (lo stesso Schulz) e soprattutto le Finanze, perno decisivo almeno finora della rigida politica di austerity sposata da Berlino. Ma soprattutto con una linea fortemente sociale ed europeista che si rivelerebbe, probabilmente, la spinta finale alla riforma dei Trattati in senso federalista voluta da Merkel con la Francia di Macron, centrata su interventi nel settore finanziario ma non solo.

Spartiacque però sarà anche per il nostro Paese che, a sua volta, a quel punto, si troverà ad aver deciso (quantomeno a livello di voti espressi) da che parte stare. In gioco evidentemente proprio il modo di stare in Europa, con conseguenze anche immediate tutte da valutare a livello economico e politico. E un treno, quello franco-tedesco, che si fermerà solo pochi minuti per far salire gli altri passeggeri. E poi ripartirà.

Tags: Elezioni GermaniaElezioni Politiche
Articolo precedente

“La Commissione banche non ha fallito, ma ora bisogna agire…”

Articolo successivo

Impresa 4.0: Calenda, +10 miliardi d’investimenti. I risultati

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%
Esteri

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

27 Settembre 2021 06:35
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Articolo successivo
Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante

Impresa 4.0: Calenda, +10 miliardi d’investimenti. I risultati

Finestra politica. Di Maio “chiama” il Colle, ancora polemiche su Macerata

Finestra politica. Di Maio “chiama” il Colle, ancora polemiche su Macerata

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.