venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Mercati: l’effetto Draghi è già finito; ora servono i fatti

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
23 Febbraio 2021 07:48
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si sente continuamente parlare di effetto Draghi. Eppure il Governo si è appena insediato e siamo ancora in attesa del completamento della squadra di governo con la nomina dei sottosegretari. Tuttavia i rumors che hanno iniziato a circolare da tempo sul nome di Draghi hanno iniettato una massiccia dose di fiducia nei mercati, tanto che tutte le previsioni degli operatori (outlook), sono state positive. Insomma si parla di aspettative. Le aspettative in economia sono il fattore che determina le variazioni di mercato provocando movimenti su titoli, valute o azioni spesso in anticipo rispetto all’effettivo verificarsi di un evento; prima che siano pubblicati i dati ufficiali su Pil, inflazione, occupazione, ma anche prima di risultati elettorali.

Gli analisti pubblicano periodicamente report previsionali, spesso però sono le aspettative del mercato che fanno schizzare in alto un titolo in borsa piuttosto che farlo sprofondare. Non si fa nemmeno in tempo a consultare i dati ufficiali. Il cosiddetto effetto Draghi è iniziato infatti prima che fosse formalizzato l’incarico a “super Mario”. Man mano che l’ipotesi di una formazione di un governo guidato dall’ex Presidente della Banca Centrale Europea prendeva forma, abbiamo assistito ad una graduale diminuzione dello spread, la differenza tra il rendimento dei titoli di stato italiani a dieci anni con i Bund tedeschi, sotto la soglia psicologica dei cento punti base. Siamo ormai lontani dai 530 punti base del novembre 2011 quando ci fu l’avvicendamento a Palazzo Chigi tra Berlusconi e Monti. In quella occasione furono le pressioni incessanti, o meglio il crollo della fiducia (o delle aspettative appunto), da parte dei mercati e di diversi decisori politici, riguardanti il rischio di default di alcuni paesi Europei a causare il cambio della compagine governativa.
Anche la borsa ha festeggiato per un paio di settimane fino a chiudere in lieve flessione il 19 febbraio scorso rispetto alla settimana precedente. Tant’è che qualcuno ha affermato che l’effetto Draghi sia già svanito. Probabilmente è il segnale che dopo le speranze si attendono i fatti. Non a caso a volte si parla anche di mercati schizofrenici. Morgan Stanley ha stimato di recente che lo spread potrebbe attestarsi su 85 punti base a fine giugno 2021 per chiudere intorno ai 55 punti base a fine anno. Ma perché? Le aspettative positive sul governo Draghi si fondano su una stabilità politica che sembra essere garantita per almeno un anno. Molto importante è inoltre la credibilità di cui gode il presidente del consiglio a livello mondiale. Ciò consente agli analisti di prevedere che sul fronte del recovery fund sarà fatto un ottimo lavoro. In sostanza siamo in una situazione in cui si è ridotto il rischio Paese e la conseguenza è una minor incertezza da parte degli investitori. Molti insomma si aspettano un “whatever it takes”, sempre a firma Draghi dunque, ma stavolta tutto italiano.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Tags: Banca centrale europeaBorsaBund tedeschiMario Draghititoli di stato
Articolo precedente

C’eravamo tanto amati

Articolo successivo

Addio alle dirette Facebook. Il governo cambia stile di comunicazione

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Politica

Il cavallo Bianco (Draghi) e il Cavallo Nero (i partiti) in cerca di cocchiere

07 Marzo 2022 05:54
Articolo successivo
Addio alle dirette Facebook. Il governo cambia stile di comunicazione

Addio alle dirette Facebook. Il governo cambia stile di comunicazione

Il vincolo di mandato nei principali sistemi costituzionali

Tutti Draghi: nel pubblico servono persone giuste al posto giusto

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.