lunedì 25 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Il cavallo Bianco (Draghi) e il Cavallo Nero (i partiti) in cerca di cocchiere

Giovanni Manco di Giovanni Manco
07 Marzo 2022 05:54
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da una parte c’è il cavallo bianco, che è quel buon padre di famiglia che prova ad amministrare la polìs, l’Italia. Dall’altra parte c’è il cavallo nero, un condensato cromatico risultanza dell’inasprimento dei toni comunicativi degli ultimi giorni, e che trovano ragione in una causa ben chiara: l’avvicinarsi delle prossime elezioni politiche. 

Il cavallo bianco è Mario Draghi, il cavallo nero sono i partiti. Manca, purtroppo, un platonico cocchiere capace di condurre i due equini verso un sereno e pacifico galoppare. Manca una sintesi, in questo momento. 

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

Cosa stanno facendo i partiti

La retta della propaganda è progressiva ed ha la tendenza a crescere, quando si avvicinano le elezioni. Ma essa non tocca mai lo zero, i partiti sono sempre sull’attenti quando si tratta di far valere la propria voce per un tornaconto elettorale. 

Chiamiamola, senza problemi, campagna elettorale permanente. Un termine partorito da Patrick Caddle – consigliere del Presidente Carter – e poi perfezionato da Sidney Blumenthal nell’omonimo libro The Permanent Campaign. Quest’ultimo, osservando la comunicazione del Presidente Reagan, ha notato come egli applicasse alla Casa Bianca “Le stesse tecniche adottate per arrivarci”.

La personalizzazione politica, il carattere ongoing dell’informazione e della comunicazione, la disintermediazione per mezzo dei social – arene dove ogni giorno, ogni ora si esprime il proprio gradimento politico – ha cristallizzato la tendenza permanente delle campagne elettorali. Si è sempre in competizione, finanche quando si è inquilini di governo. Quante volte lo abbiamo visto nell’essere del governo Draghi: tutti alleati, ma tutti divisi sui singoli temi. 

Ma le politiche del 2023 sono un orizzonte imminente, dicevamo, motivo per cui i discorsi di cui sopra si stanno letteralmente accentuando. Per dirne una: Salvini si accoda alla Meloni, e non con gli alleati, per quanto concerne il green pass, ed alza un monito di “Basta limitazioni”. Un tentativo, evidentemente, di cooptare il suo elettorato di riferimento. Le prime coccole, in vista del ritorno alle urne. Su questa cosa, pare ammiccare anche il M5s. 

Gli fa eco Berlusconi. E nel farlo, mette in guardia anche Draghi circa quello che sta succedendo: “Non bisogna drammatizzare le vicende parlamentari” come voler pretendere che i partiti, possano fare i partiti, e quindi giocare per l’ottenimento di preziose bandierine da spendere nella campagna elettorale che verrà. Ma che in realtà è già iniziata.  

Cosa sta facendo Draghi

Il Premier, evidentemente meno avvezzo a certi meccanismi, sbotta e pretende maggior allineamento da parte degli alleati. Li ha addirittura messi alle strette ponendo la questione di fiducia sul decreto-legge relativo all’obbligo vaccinale per gli over 50. Della serie: o si tira dritto o si va tutti a casa. Ma a casa, come s’è visto nella parentesi quirinalizia, non vuole andarci nessuno. Tranne la Meloni, ovviamente, che quasi inizia a crederci: “Governo fino al 2023? Inizio a dubitare…”. 

Insomma, i due cavalli vanno in direzione opposta, ed ognuno ha i suoi buoni motivi per farlo. Eppure, una convergenza, sulla questione di fiducia, andrà trovata. Cercasi un cocchiere platonico, un facilitatore, hegeliano maestro della sintesi. O più semplicemente: cercasi modalità per approdare, sani e salvi, verso la legislatura che verrà. 

Tags: Elezioni 2023Mario Draghi
Articolo precedente

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 6  Marzo

Articolo successivo

Ucraina / L’allarme di Medici senza Frontiere: “I corridoi umanitari non bastano”

Giovanni Manco

Giovanni Manco

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Articolo successivo
Ucraina / L’allarme di Medici senza Frontiere: “I corridoi umanitari non bastano”

Ucraina / L'allarme di Medici senza Frontiere: “I corridoi umanitari non bastano”

La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili

Ucraina / La Fish scrive a Di Maio: "subito un corridoio urgente per le persone con disabilità"

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.