sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Tutti Draghi: nel pubblico servono persone giuste al posto giusto

Antonella Trentini di Antonella Trentini
23 Febbraio 2021 09:19
in Istruzione, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Il vincolo di mandato nei principali sistemi costituzionali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Poche sere fa in un noto talk-show, l’Amministratore Delegato di un’importante casa automobilistica che non ha risentito della crisi ha affermato che “il capitale più rilevante dell’azienda è quello che varca i cancelli tutte le sere”. Consapevole, quale datore di lavoro, che non c’è informatizzazione che tenga senza valorizzazione del capitale umano, unico valore aziendale su cui investire.

Troppo spesso, invece, il datore di lavoro P.A. – governo, parlamento in specie – denigra i propri dipendenti a scopo populista, puntando in modo roboante il dito contro i pochi che sbagliano e dimenticando i tanti che lavorano bene perché non fa notizia, ritenendolo l’unico valore aziendale su cui disinvestire. 

Altri articoli interessanti

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Fermo restando che il datore di lavoro non dovrebbe mai parlare male dei propri dipendenti, ma vedersela al proprio interno per evitare sfiducia nelle istituzioni, da un governo cosiddetto “dei migliori” non ci si può che attendere riforme che mirino ad una PA “dei migliori”. E i “migliori” non possono non capire che tutte le politiche del personale depressive degli ultimi decenni (direi dalle leggi Bassanini in poi, con culmine nella riforma Madia), fondate più sullo spoil system selvaggio, sulla rotazione e gestionalità a prescindere dalle professionalità, hanno determinato l’effetto opposto della buona amministrazione, a cui non solo il dipendente pubblico è tenuto, ma anche il datore di lavoro, che è la P.A. 

Che non sia allora il momento di virare totalmente? Di varare riforme espansive del pubblico impiego? Di tornare a mettere le persone giuste al posto giusto? Di tornare a valorizzare la professionalità e premiare il merito e non la gestionalità fine a sé stessa? 

Se le istituzioni non svolgono il loro ruolo – centrale nel fissare i giusti incentivi, nel ridurre l’incertezza e nel favorire la prosperità a lungo termine – si ha un funzionamento carente della pubblica amministrazione e ciò ostacola in maniera significativa il funzionamento non solo del nostro Paese, ma dell’intero mercato unico in cui siamo inseriti. 

Non è un caso che alcuni paesi dell’Ue si sono impegnati sistematicamente per migliorare il funzionamento delle loro amministrazioni per adeguarli con cognitio ai rapidi cambiamenti sociali, tecnologici ed economici attuali. Oggi, causa pandemia, l’Ue ha stanziato ingenti fondi (Recovery Fund) proprio per sostenere le azioni in questo campo (non dimentichiamo che PA è anche la giustizia, la sanità, la scuola, ecc., che guarda caso sono i settori più nevralgici, oggetto di sconsiderate politiche depressive sulla valorizzazione delle professioni). 

Ma per riformare in modo mirato, funzionale, efficiente ed economico, bisogna ascoltare gli “addetti del mestiere”, non i “professoroni”, gli “esperti omnia”, le “task force”, i magistrati, tutti buoni per tutte le stagioni. Occorre ascoltare i magistrati e gli avvocati per la giustizia, occorre ascoltare i sanitari per la sanità, i pubblici dipendenti per la burocrazia pubblica, gli insegnanti per la scuola e i professori per l’Università. Altrimenti facciamo solo accademia e le toppe vendute per riforme rendono la situazione che tutti abbiamo sotto gli occhi.

Ebbene, alcuni studi hanno evidenziato che le riforme attuate in numerosi Stati membri, negli ultimi due decenni, hanno per certi versi migliorato l’efficacia in termini di costi e l’efficienza della pubblica amministrazione, sicché nel complesso, le istituzioni di molti Stati sono diventate più aperte e trasparenti e l’accesso ai servizi, nonché la loro qualità, sono migliorati. Specularmente, nello stesso periodo a causa dei tagli drastici, nel nostro Paese le cose sono andate all’opposto: la fiducia dei cittadini nei poteri pubblici, la coesione sociale e l’attrattiva del pubblico impiego sono peggiorate. 

Ecco: l’attrattività. Se non si valorizza il merito, la professionalità, il curriculum, ma la clientela, la consulenza esterna, lo yes-man, le logiche politiche o di bilancio, i migliori non saranno mai attratti dalla PA, con il risultato che, rispetto al resto d’Europa, non saremo mai attrattivi e, di conseguenza, mai competitivi. 

Rammento la disastrosa riforma Madia della dirigenza, ove si voleva togliere alla dirigenza pubblica qualsiasi livello di autonomia, che non a caso naufragò contro lo scoglio della Corte Costituzionale. Non è sbagliato togliere ogni autonomia se ciò, però, riporta com’era in passato (pre-riforma enti locali del 1990) il centro di imputazione della responsabilità al politico, cui spettava la firma degli atti e dunque la responsabilità finale. Al contrario, laddove il centro di imputazione della responsabilità è incentrato sul dirigente pubblico, a questo deve accompagnarsi anche un alto livello di autonomia e distinzione dalla politica reale non asserita. 

Raramente le istituzioni e i politici vengono sollecitati a rafforzare la capacità di riflessione interna, a trarre insegnamenti dagli insuccessi o a innovare, troppo innamorati delle proprie tesi. A me pare che negli ultimi decenni la bulimia riformatoria, prolungata e intensiva abbia portato a una “stanchezza da riforme” generale, ad una stratificazione normativa, spesso contrastante, scollegata, mal scritta, che determina per forza deficit di qualità nella sua applicazione, mantenendo molti aspetti del cambiamento amministrativo fragili e frammentari. 

La mancanza di un’alta dirigenza indipendente e professionale alla guida della modernizzazione ha impedito a diverse modifiche legislative di riflettersi nelle azioni pratiche per la collettività.

Tags: Governo DraghiPubblica Amministrazionerecovery fundRiforme
Articolo precedente

Addio alle dirette Facebook. Il governo cambia stile di comunicazione

Articolo successivo

Minori / In Europa un bambino su tre è discriminato

Antonella Trentini

Antonella Trentini

LabParlamento Consiglia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia
Politica

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022 06:00
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC
Economia

Governo: Benedetto Delle Site (Giovani UCID) a Draghi, serve cabina di regia su Pnrr

29 Aprile 2022 08:15
L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo
Politica

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

19 Aprile 2022 05:13
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Articolo successivo
Minori / In Europa un bambino su tre è discriminato

Minori / In Europa un bambino su tre è discriminato

Covid, imprese romane alla frutta

Covid, imprese romane alla frutta

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.