mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

Andrea Koveos di Andrea Koveos
23 Marzo 2022 07:53
in #Ucraina, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non c’è il pienone. E parte la polemica sulle assenze in Aula per il videocollegamento con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Un emiciclo con alcuni banchi vuoti nella parte alta degli scranni e in tribuna. Ma la seduta informale del Parlamento italiano, alla presenza del premier Mario Draghi, ha tuttavia visto la calorosa presenza di deputati e senatori, che hanno tributato a Zelensky due lunghi applausi, all’inizio dell’intervento e alla fine, e due standing ovation.

Altri articoli interessanti

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

Almeno una decina gli applausi per Mario Draghi, con standing ovation finale. Nessuna nota di dissenso in Aula, anzi non sono mancate le manifestazioni di solidarietà al popolo ucraino con bandiere. Il dissenso si era consumato al di fuori dell’emiciclo, già nei giorni precedenti, con la contrarietà di alcuni M5s (e diversi ex M5s poi confluiti in altri gruppi o componenti del Misto) a far intervenire Zelensky a Camere riunite. Non essendo una seduta formale, e soprattutto non essendoci votazioni, non c’è alcuna registrazione ufficiale delle presenze e delle assenze, né tantomeno delle missioni (ossia le cosiddette ‘assenze giustificate’).

Ma secondo alcuni segretari d’Aula si aggirerebbero intorno a quota 300-350 le assenze tra deputati e senatori. Cifra che non può essere confermata ufficialmente in mancanza di una registrazione delle presenze. Dunque, in Aula ad ascoltare prima Zelensky e poi Draghi sarebbero stati presenti circa 600 parlamentari o poco meno. Chi era sicuramente assente sono i 15 deputati di Alternativa, la componente del Misto formata per lo piu’ da ex M5s. Alternativa lo aveva annunciato pubblicamente nei giorni scorsi. Assenti anche i 4 senatori del gruppo Italexit: “Oggi il gruppo Italexit per l’Italia non si è recato in aula ad ascoltare l’intervento di Zelensky perché il presidente ucraino non è un ambasciatore di pace”, hanno spiegato Gianluigi Paragone, William De Vecchis, Mario Giarrusso e Carlo Martelli.


Assente anche il leghista Simone Pillon, impegnato all’estero e il pentastellato Gianluca Ferrara, capogruppo M5s in Commissione Esteri al Senato, a Doha per una visita istituzionale. Assente, annunciato, l’azzurro Matteo Dall’Osso (ex M5s). Assente anche il presidente della commissione Esteri di palazzo Madama, Vito Petrocelli, sul quale è scoppiata la bufera dopo le sue parole sulla necessità che il Movimento lasci il governo perché “interventista”.

Sarebbero, spiegano fonti parlamentari di palazzo Madama, circa una trentina (su 73 che compongono il gruppo) i senatori M5s assenti. Ma il ministro pentastellato per i rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà, taglia corto: “Le defezioni M5s? Posizioni personali”. I parlamentari di Forza Italia assenti per l’intervento del presidente ucraino in Parlamento “sono parlamentari in missione, non è che disertano”, assicura Antonio Tajani. “Alcuni ex 5 stelle ora in Forza Italia non ci saranno? Sono ex 5 stelle, non è quella la nostra linea politica”, aggiunge.

“Io giudico i presenti, parlate con gli assenti di tutti i partiti. Pillon è per lavoro a Londra”, afferma Matteo Salvini. Il senatore leghista Pillon riferisce di essere nella capitale britannica “per la Fondazione Pro vita. Basta squallide polemiche”. Assicura la capogruppo dem alla Camera, Debora Serracchiani: “Nel Pd non ci sono defezioni, siamo molto convinti di esserci e chi non c’è, è ammalato o aveva già altri impedimenti”. Tranchant il segretario Enrico Letta: “Vengo, non vengo ad ascoltare Zelensky. Indecoroso balletto. Disonorevole scelta”.

Tags: Guerra UcrainaMario DraghiZelensky
Articolo precedente

Casa / Istat, nel 2021 tornano a crescere i prezzi (+4% rispetto al 2020)

Articolo successivo

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 
#Ucraina

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

11 Giugno 2022 07:19
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
#Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

01 Giugno 2022 06:29
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022 05:46
Articolo successivo
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia

L'IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

L’Istituto per la Competitività (I-Com) si rafforza con tre nuove nomine 

L’Istituto per la Competitività (I-Com) si rafforza con tre nuove nomine 

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.