giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

C’eravamo tanto amati

Simone Santucci di Simone Santucci
23 Febbraio 2021 07:30
in Commenti, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La sorte di Lega e Fratelli d’Italia, anzi, di Fratelli e l’Italia e la Lega – inversione necessaria dai sondaggi che premiano il partito di Giorgia Meloni – comincia ad imboccare quelle convergenze parallele che Moro aveva predetto e di cui anche la terza repubblica, o presunta tale, non sa rinunciarvi.

Il sostegno, secondo alcuni inudito, della Lega al governo di Draghi, al di là delle elucubrazioni politiche, delle analisi stantie dei parrucconi,  ha un motivo economico prima che politico. Quella media e piccola borghesia imprenditoriale, che della stabilità economica e dell’ancoraggio all’euro fa il proprio faro prima di tutto contabile – se non di sopravvivenza – non avrebbe potuto ancora sopportare le incursioni salviniane anti-europee che pure, ci pare di capire siano miseramente fallite in quella disgraziata estate papeetiana.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

L’affidamento al fidato Giorgetti di un ministero chiave come il Mise, da sempre custode e viatico di milioni di euro per le imprese (e non sempre spesi bene) ha avuto un prezzo chiaro: la cessazione di una propaganda anti-europea che oltre a spaventare i mercati avrebbe oltremodo allontanato quel tessuto produttivo che, nonostante le smentite in salsa popolare, è la vera base del consenso della Lega.

Ciò avrebbe allontanato questa sorgente, almeno quella che della sinistra non si fida, consegnando i pozzi nelle mani di Giorgia Meloni, in crescita esponenziale nei sondaggi ma pur sempre in grande difficoltà quando si superano, a nord, i confini del Lazio. Fratelli d’Italia, si è detto, è un partito in forte ascesa e se la scelta di essere all’opposizione al governo “di tutti”, ovvero l’esecutivo Draghi, rischia di schiacciarla contro un fiume di consensi che specialmente durante la luna di miele premia qualsiasi inquilino di Palazzo Chigi, alla lunga permetterà a FdI di essere ancora di più riconoscibile e di occupare gli spazi, di potere e mediatici, che naturalmente vengono riservati all’opposizione. Ora sempre più opposizione di Sua Maestà.

L’alleanza di centrodestra, nonostante il trio Salvini-Meloni-Tajani tenti di marciare divisa per colpire unita (il copyright è di Toltstoj in Guerra e pace, ca va sans dire) è in realtà in frantumi, e la ragione è l’azione cannibalizzatrice nei confronti delle spoglie di Forza Italia, molto spesso data per morta ma attualmente ben lungi dal raggiungere la tomba.

Chi dai banchi del governo e chi dall’opposizione tenterà di conquistare il campo liberale ancora occupato dagli strenui berlusconiani avrà la vera leadership del futuro centrodestra, o della destracentro, molto più presumibilmente. Che sia Salvini o la Meloni l’interrogativo è che fine farà la piccola area liberale che, anche a costo di frantumarsi, molto spesso è stata responsabilmente a disposizione per il salvataggio del Paese, soprattutto dopo i due Giuseppi, il primo e il secondo.La sfida è più che mai aperta.

Tags: Antonio TajaniForza ItaliaMario DraghiMatteo Salvini
Articolo precedente

Alle capre capitali ci pensa Vittorio Sgarbi

Articolo successivo

Mercati: l’effetto Draghi è già finito; ora servono i fatti

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Articolo successivo

Mercati: l'effetto Draghi è già finito; ora servono i fatti

Addio alle dirette Facebook. Il governo cambia stile di comunicazione

Addio alle dirette Facebook. Il governo cambia stile di comunicazione

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.