venerdì 22 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Mdp molla gli ormeggi tra molte incognite e prime spaccature

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
31 Marzo 2017 09:22
in Commenti, Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Mdp molla gli ormeggi tra molte incognite e prime spaccature

Photo credits: LaPresse

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Incertezze sulla posizione verso Gentiloni e sulle strategie per le prossime Politiche. E i sondaggi, per ora, non sono quelli attesi

di Andrea Spuntarelli

A distanza di un mese dalla sua nascita e dalla formazione dei propri Gruppi parlamentari (ai quali aderiscono 40 deputati e 15 senatori), è entrato nel vivo il processo costitutivo di Articolo 1 – Movimento democratico e progressista (Mdp). È dei giorni scorsi, infatti, la presentazione del simbolo della nuova formazione politica, mentre è previsto per domani, 1° aprile, il lancio dei primi circoli locali a Napoli.

Altri articoli interessanti

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Malgrado sia certamente prematuro dare giudizi su un partito ancora lontano dall’essersi strutturato in via definitiva nel Paese, tuttavia alcune contraddizioni emerse nelle ultime settimane sollevano delle incognite sulla linea attuale e futura di Mdp.

In primo luogo, se tra i motivi fondamentali della nascita del movimento figurava inizialmente l’obiettivo di sostenere il Governo Gentiloni fino al 2018 (disinnescando così la voglia di elezioni anticipate di Matteo Renzi), nella fase attuale tra gli “scissionisti” stanno iniziando a levarsi distinguo di peso nei confronti dell’Esecutivo.

Dopo la vicenda della mozione presentata da Articolo 1 al Senato per chiedere al premier di sospendere le deleghe al ministro Luca Lotti (indagato per il “caso Consip”), sul tema del ruolo di Mdp all’interno della maggioranza sono intervenuti prima Arturo Scotto e poi Pier Luigi Bersani. Se nel caso dell’ex deputato di Sel veniva evidenziata la necessità, per l’Esecutivo, di non galleggiare e di occuparsi negli ultimi mesi della Legislatura dei temi sociali più sentiti dai cittadini, l’ex segretario del Pd si è invece spinto oltre, affermando in un’intervista a Repubblica di non essere disposto a sostenere Gentiloni a tutti i costi.

Inoltre, è sulle strategie per le prossime elezioni Politiche che il Movimento democratico e progressista sembra essere lontano dall’avere una posizione definita. In tal senso, si pensi alla richiesta di abbandonare il Mattarellum avanzata nelle scorse ore al Partito democratico da Alfredo D’Attorre. Mattarellum, che fino alla scissione è stata la proposta di tutto il Pd in ambito di riforma elettorale.

E, ancor di più, vanno rilevate le reazioni suscitate all’interno di Articolo 1 dalle aperture dello stesso Bersani a un’intesa post elettorale con l’M5S, che nella visione dell’ex leader dem su temi come farmaci ed energia (in particolar modo, sul superamento del regime di maggior tutela elettrica) avrebbero idee migliori dei renziani. In quest’ultimo caso, sono infatti emerse diverse sensibilità sia tra coloro che provengono dal Pd (il presidente toscano Enrico Rossi ha escluso ogni collaborazione con i pentastellati) che tra costoro e i fuoriusciti da Sinistra Italiana guidati da Scotto.

Ma, più di ogni altra cosa, le prime rilevazioni di Mdp nei sondaggi fanno sorgere dei dubbi sulle effettive potenzialità della formazione. Per quanto i sondaggisti siano lungi dall’essere infallibili, il 3-4% di cui tutti gli Istituti demoscopici accreditano Articolo 1 è comunque un panorama del tutto diverso dall’obiettivo a doppia cifra fissato da tutti i principali fondatori del movimento, Massimo D’Alema in testa. Senza dubbio, molto dirà il primo test delle Amministrative di giugno, ma in un contesto politico sempre più tripolare gli scissionisti al momento non sembrano avere altra strada, per poter recitare un ruolo di primo piano nella prossima Legislatura, che un accordo di coalizione con il Partito democratico e altri “cespugli” di centrosinistra.

In definitiva, per ora il Movimento democratico e progressista pare essere definito più dal perdurare della contrapposizione con Matteo Renzi che non da un progetto di lungo respiro.

Tags: Alfredo D'AttorreArticolo 1Arturo ScottoGovernoMassimo D'AlemaMatteo RenziMdpMovimento 5 StelleMovimento democratico e progressistaPaolo GentiloniPier Luigi BersaniROberto Speranza
Articolo precedente

Il caso. Perché Berlusconi riappare a Malta per il Congresso Ppe

Articolo successivo

Legge Zampa: Italia adesso all’avanguardia nella Ue

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”
Sanità

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

16 Settembre 2022 11:45
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo
Legge Zampa: Italia adesso all’avanguardia nella Ue

Legge Zampa: Italia adesso all’avanguardia nella Ue

Elezioni Amministrative, banco di prova per Pd e M5S

Elezioni Amministrative, banco di prova per Pd e M5S

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.