mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Elezioni Amministrative, banco di prova per Pd e M5S

Simona Corcos di Simona Corcos
31 Marzo 2017 12:04
in Commenti, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Elezioni Amministrative, banco di prova per Pd e M5S
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A Genova e Palermo le urne più delicate. Ma il risultato avrà come sempre un effetto nazionale

di Omar Ariu

Il Ministero dell’Interno ha ufficializzato la data delle prossime elezioni per i rinnovi dei consigli comunali. E questo produrrà inevitabili scossoni nella politica italiana.

Altri articoli interessanti

Turismo / record di presenze a L’Aquila

Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia

Ucraina / L’Aquila accoglie le squadre di ciclismo in fuga dalla guerra

La storia ci ha insegnato, nel corso degli anni, che le elezioni amministrative nei comuni italiani, pur non essendo un test ufficiale sul governo in carica e sui partiti in generale, generano delle conseguenze importanti sullo scenario politico nazionale. Massimo D’Alema, ad esempio, nel 2000 si dimise da Presidente del Consiglio dopo la sconfitta elettorale del suo partito, I Democratici di sinistra, alle amministrative.

Oggi, in un contesto politico estremamente frammentato, minato da continue scissioni e nascite di nuovi soggetti, i partiti si presenteranno alle elezioni dell’11 giugno, tra timori e speranze.

Il Partito Democratico è forse quello che più teme questa tornata elettorale, anche perché in diverse città italiane in cui si presenterà con le rispettive liste e candidati, non sembra tirare una buona aria.

A Palermo ad esempio, il sindaco uscente Leoluca Orlando tenterà la rielezione supportato da una serie di liste civiche e da qualche sigla nazionale. In cui non sarà presente la lista autonoma del Pd.

Si, perché la dirigenza di via del Nazareno ha deciso di creare una lista comune con i neonati Popolari di Angelino Alfano, con tanto di nuovo simbolo e nome “Democratici e popolari”. Senza contare che la già attuale difficoltà del PD sarà amplificata dall’assenza di una parte del partito che si è scisso lo scorso febbraio, il Movimento dei Democratici e Progressisti, i quali si presenteranno in alcuni comuni d’Italia per la prima volta. Sarà, in un certo senso, il loro battesimo elettorale, in attesa di esiti e vicende future.

Non bisogna inoltre dimenticare che il Pd affronterà queste elezioni con il nuovo segretario, il quale verrà eletto con le primarie del 30 aprile e dovrà, a meno di due mesi dalla sua investitura, gestire una situazione delicata.

A Genova, la casa di Beppe Grillo, altro comune importante da monitorare, Il Movimento 5 Stelle cercherà di vincere con largo distacco per dare un segnale forte e deciso all’opinione pubblica, anche per confermare quei recenti sondaggi che lo danno in vantaggio su tutti gli altri soggetti politici.

Tuttavia, anche il Movimento nel contesto locale del capoluogo ligure sta affrontando una situazione particolarmente complessa soprattutto dal punto di vista mediatico, che riguarda la questione del candidato a sindaco.

Infatti Marika Cassimatis, dopo aver battuto il suo avversario Luca Pirondini con 362 voti contro 338 grazie al voto online delle “Comunarie”, è stata “spodestata” dalla sua investitura dallo stesso garante del M5S Beppe Grillo il quale, con un comunicato sul suo blog, ha invalidato l’esito del voto ed eliminato il simbolo dalla lista di Cassimatis. Grillo ha spiegato che alcuni membri di quella lista e la stessa candidata sindaco sono stati segnalati per aver attuato comportamenti contrari ai principi del Movimento prima, durante e dopo le elezioni del 14 marzo. Conseguenza: bisognerà valutare come, e in che modo, gli elettori del Movimento valuteranno questa scelta dettata dal garante dei pentastellati in controtendenza con la volontà degli iscritti.

Va poi considerato che nel capoluogo si è creato da tempo un nuovo movimento, Effetto Genova, per opera di alcuni scissionisti dal M5S la cui collocazione è ancora incerta.

Sempre a Genova anche il centrosinistra si sta muovendo in maniera anomala rispetto al resto del contesto nazionale caratterizzato come detto, da tensioni continue. Ha trovato infatti in Gianni Crivello un candidato unitario di tutto il centrosinistra, dal Pd agli scissionisti di Mdp, dai civici alla sinistra. La condivisione del suo profilo è stata raggiunta soprattutto in seguito al lavoro svolto in questi anni come Assessore alla Protezione Civile, per il quale ha ricevuto riconoscimenti bipartisan.

Ma ci saranno altri comuni importanti da seguire, da Verona a Padova, da Parma a Piacenza fino a Lecce e Taranto. Gli elettori italiani che saranno chiamati alle urne saranno 9.261.142 distribuiti in 1021 Comuni italiani – tra cui 25 capoluoghi di provincia (in testa oltre a Palermo, Genova anche L’Aquila e Catanzaro) – e 4 Regioni (fonte Ministero dell’Interno).

L’esito dei risultati elettorali comporterà per tutti i partiti approfondite valutazioni sulla base delle quali si concretizzeranno le scelte future in vista della vera campagna elettorale, che – a meno di sorprese – si svolgerà alla scadenza naturale della Legislatura prevista per il 2018. Probabilmente ritornerà in auge il tema della legge elettorale, messo temporaneamente in sordina, anche perché il sistema vigente proporzionale ha potenziato notevolmente i soggetti politici minori che sperano poter entrare in Parlamento anche autonomamente, senza cioè far parte di liste uniche con partiti maggiori.

Il test di giugno, in questo scenario, resta un passaggio importante e delicato.

Tags: Alternativa popolareAngelino AlfanoBeppe GrilloCatanzaroelezioni amministrativeGenovaGianni CrivelloL'AquilaLeoluca OrlandoLuca PirondiniMarika CassimatisMdpMinistero dell'InternoMovimento 5 StellePalermoPartito Democratico
Articolo precedente

Legge Zampa: Italia adesso all’avanguardia nella Ue

Articolo successivo

Il Venerdì
27-31 marzo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
Società

Turismo / record di presenze a L’Aquila

12 Maggio 2022 16:08
Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia
Società

Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia

13 Aprile 2022 13:56
Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia
#Ucraina

Ucraina / L’Aquila accoglie le squadre di ciclismo in fuga dalla guerra

10 Marzo 2022 07:37
L’Aquila: approvato emendamento da 10 milioni per minori entrate e maggiori uscite
Economia

L’Aquila: approvato emendamento da 10 milioni per minori entrate e maggiori uscite

22 Dicembre 2021 06:25
Pnrr: all’Aquila le opportunità di rinascita definitiva
Società

Pnrr: all’Aquila le opportunità di rinascita definitiva

10 Dicembre 2021 11:18
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
Il Venerdì 27-31 marzo

Il Venerdì
27-31 marzo

La legge contro il caporalato alla prova dei fatti

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok