martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Settembre 2022 11:45
in Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Sono lieto di poter portare il mio saluto in occasione di un’assemblea importante e dal grande profilo internazionale, che mette al centro la medicina di genere, un tema che ritengo sia centrale per il futuro del Sistema Salute, a livello globale e anche a livello nazionale”. Questo il messaggio del ministro della Salute Roberto Speranza, inviato in occasione dell’apertura dei lavori del decimo Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere, che si tiene il 16 e 17 settembre a Padova.

“Il congresso arriva in un momento particolare: siamo ancora in una fase di lotta contro il COVID-19, anche se chiaramente abbiamo armi che consentono di guardare con maggiore fiducia al futuro. Ma la lezione di questi anni dobbiamo metterla con coraggio a valore rispetto alle scelte che dovremo prendere in futuro. Credo ci sia, in qualche modo, oggi, – aggiunge – aperta una finestra di opportunità. Nel senso che le persone, e di conseguenza le Istituzioni, hanno molto più chiaro, dopo questi anni difficili, che la salute è fondamentale e che dobbiamo investirci di più, mettere più risorse. Dobbiamo considerare ogni euro che si mette in politiche per la salute, non come semplice spesa pubblica, ma come il più grande investimento sulla qualità della vita delle persone. La medicina di genere sta esattamente dentro questa sfida: è una dimensione trasversale, che dobbiamo valorizzare in tutti i professionisti sanitari, in tutte le politiche per la salute che dobbiamo mettere in campo”. 

Altri articoli interessanti

Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

“La presidente del congresso, Giovannella Baggio, è membro del Consiglio superiore di sanità (CSS) – prosegue il ministro – e io ho voluto che la sua voce fosse dentro il massimo organismo consultivo del Ministero della Salute proprio per portarvi la specificità della medicina di genere, che credo sia preziosa per rilanciare e rafforzare il nostro Servizio Sanitario Nazionale”.

“L’epoca in cui viviamo – ha concluso – non è un tempo come tutti gli altri, è un tempo in cui abbiamo l’opportunità di scrivere una pagina nuova. Ma, per farlo, dobbiamo avere il coraggio di insistere nel difendere la dimensione di universalità del Servizio Sanitario Nazionale, che dà a tutti la stessa possibilità di assistenza e cura. E la medicina di genere è totalmente parte questa sfida fondamentale”.

Nel corso dell’evento scientifico interverranno oltre 60 relatori italiani e internazionali, tra cui Silvio Brusaferro, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), e Walter Ricciardi, Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva all’Università Cattolica di Roma.

Tags: ROberto SperanzaSSN
Articolo precedente

Intervista a Padre Brescianini: “Chi voto non lo dico neppure al Padre Eterno ma mi piacerebbe sapere chi perderà

Articolo successivo

Farmaci, 6 ricoveri su 10 per effetti avversi sono nelle donne

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà
LabRoma

Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà

30 Novembre 2022 05:53
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
#Quirinale2022

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

10 Gennaio 2022 19:33
Ecco perché l’ordinanza di Speranza sui tamponi ai turisti viola il diritto europeo
Politica

Ecco perché l’ordinanza di Speranza sui tamponi ai turisti viola il diritto europeo

15 Dicembre 2021 13:56
Dalla Simg appello al governo: usare il Pnrr per consolidare la sanità del territorio
Sanità

Dalla Simg appello al governo: usare il Pnrr per consolidare la sanità del territorio

29 Novembre 2021 05:41
Articolo successivo
Farmaci, 6 ricoveri su 10 per effetti avversi sono nelle donne

Farmaci, 6 ricoveri su 10 per effetti avversi sono nelle donne

Il fascino (discreto) della monarchia 2.0

Il fascino (discreto) della monarchia 2.0

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.