martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Mondo

Legge Zampa: Italia adesso all’avanguardia nella Ue

Simona Corcos di Simona Corcos
31 Marzo 2017 10:55
in Mondo, Parlamento, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Legge Zampa: Italia adesso all’avanguardia nella Ue

Photo credits: Piattaforma infanzia

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cosa prevede la nuova normativa sulla tutela dei migranti minori non accompagnati

di Eleonora Masi

Ventisette articoli in un testo unico che risponde alle esigenze di un’emergenza di lungo termine: la Proposta di legge Zampa presentata per la prima volta più di 3 anni fa, il 4 ottobre 2013, è stata approvata definitivamente mercoledì 29 marzo con 375 sì, 13 no e 41 astenuti. Il provvedimento che rende illegale il respingimento di un minore non accompagnato alla frontiera, non è eccezionale, bensì “riconosce il diritto di essere bambini a prescindere dallo status di migranti o di rifugiati” come dichiara Raffaella Milano, direttrice dei programmi Italia-Europa di Save the Children che l’ha fortemente voluto insieme alla firmataria on. Sandra Zampa (Pd).

Altri articoli interessanti

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti

Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche

Dal 2014 in poi, il crescendo esponenziale degli arrivi (adolescenti tra i 13 e i 18 anni, prevalentemente maschi, da Afghanistan, Bangladesh, Egitto, Tunisia, Somalia ed Eritrea e ragazze provenienti soprattutto dalla Nigeria) e le inadempienze nei meccanismi di prima accoglienza hanno fatto sì che il tema diventasse sempre più urgente.

Dalla media di 7.000 arrivi annui pronosticati nel 2013 (tenendo in considerazione solo quelli identificati), i cosiddetti Msna (Minori stranieri non accompagnati, definizione chiarita dalla legge per applicare distinzioni più precise) il numero è di oltre 25.000 secondo il ministero dell’interno, per un totale di 11.656 richieste d’asilo. Queste ultime, a differenza del passato, da questo momento potranno essere presentate direttamente dai richiedenti senza la presenza di un tutore – a loro volta adesso regolati dall’elenco dei cosiddetti “tutori volontari” che ne assicura formazione e disponibilità. Oltre a quella dei tutori, è prevista la presenza di mediatori culturali durante tutto il percorso di accoglienza, che potrà estendersi oltre la maggiore età fino a 21 anni in casi straordinari, e verrà documentato da una “cartella sociale” che andrà a costituire un sistema informativo nazionale, una banca dati in cui raccogliere, se necessario, anche i frutti delle indagini familiari svolti dalle autorità competenti, nell’interesse del minore.

Questo servirà anche e soprattutto nei casi frequenti di alternanza degli operatori, in maniera che possano essere a conoscenza del background del minore e prendere decisioni in linea, evitando procedure ripetute e superflue. L’istituzione di un sistema nazionale anche a livello economico permetterebbe, poi, di alleggerire le responsabilità dei Comuni, finanziando quelli più interessati dal fenomeno.

Il monitoraggio anagrafico all’arrivo sarà molto più serrato ed uniforme sul territorio, poiché è proprio lì che molti minori si perdono: più di 10.000 “dispersi” su tutto il continente europeo secondo Europol, nel 2015, 6.000 solo in Italia nel 2016, molto spesso vittime di mafia e sfruttamento, senza considerare il dilemma opposto dei maggiorenni che mentono sull’età pur di ottenere tutela. Tuttavia, meno burocratiche saranno le procedure per l’ingresso nel Sistema Sanitario Nazionale e la riscossione del titolo di studi, anche in assenza del permesso di soggiorno.

Estrema priorità sarà data all’affido familiare e ai minori reduci da tratta ed abusi. Inoltre, le procedure giudiziarie saranno più “child friendly” nella misura in cui il minore ha diritto all’ascolto e all’assistenza legale come gratuito patrocinio a spese dello Stato. L’Italia, infatti, aveva già stanziato un fondo apposito regolato dall’articolo 25 della legge appena approvata pari a 30 milioni di euro per il 2014 e a 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2015 e 2016.

Una manovra con cui l’Italia si rende orgogliosamente esempio per gli altri Paesi Ue.

Tags: CameraImmigrazioneLegge ZampaMigranti minori non accompagnatiMinoriRaffaella MilanoSandra ZampaSave the ChildrenUnione europea
Articolo precedente

Mdp molla gli ormeggi tra molte incognite e prime spaccature

Articolo successivo

Elezioni Amministrative, banco di prova per Pd e M5S

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini
Sanità

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

07 Maggio 2022 05:29
Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti
#Ucraina

Ucraina / Dal Comitato Media e Minori appello per la tutela di bambini e adolescenti

26 Marzo 2022 05:51
Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche
LabRoma

Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche

25 Marzo 2022 06:14
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Minori / Nel Lazio almeno il 10% è a rischio povertà
LabRoma

Minori / Nel Lazio almeno il 10% è a rischio povertà

11 Marzo 2022 05:19
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Articolo successivo
Elezioni Amministrative, banco di prova per Pd e M5S

Elezioni Amministrative, banco di prova per Pd e M5S

Il Venerdì 27-31 marzo

Il Venerdì
27-31 marzo

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.