martedì 5 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Maxi bollette: ok Antitrust alla prescrizione breve

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
04 Ottobre 2017 12:12
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Maxi bollette: ok Antitrust alla prescrizione breve

Photo credits: Ansa

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pitruzzella: ma bisogna coinvolgere anche i distributori. Proseguono segnalazioni. Audizione alla Camera

di Francesco Scolaro

La Commissione Attività produttive della Camera ha ascoltato ieri in audizione il presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), Giovanni Pitruzzella, nell’ambito dell’esame del Disegno di legge contenente misure a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio per l’erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici.

Altri articoli interessanti

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

Antitrust: Europa e digital economy al centro del debutto di Rustichelli

Dopo le associazioni dei distributori e dei consumatori – sentite lo scorso 13 settembre – è stata quindi la volta dell’Antitrust. Pitruzzella ha svolto una accurata relazione nel corso della quale non ha risparmiato stoccate sia ai venditori che ai distributori, rimarcando come il fenomeno delle maxi bollette sia purtroppo ancora attuale “atteso che l’Autorità continua a ricevere segnalazioni da parte dei consumatori in relazione a fatture di conguaglio pluriennali, ben superiori ai due anni, contenenti anche la richiesta di somme prescritte, in particolare per utenze presso le quali è stato cambiato il misuratore gas”.

Passando ai punti critici del disegno di legge, Pitruzzella ha sottolineato come “imporre di fatto il divieto al venditore di emettere fatture di conguaglio per periodi superiori ai 24 mesi senza contemporaneamente imporre al distributore l’obbligo di fornire, entro un termine congruente, i dati di misura reali e le eventuali rettifiche, senza qualificazioni ulteriori, appare assoggettare il venditore ad un onere eccessivo ed ingiustificato – anche tenuto conto del fatto che il venditore è tenuto a versare comunque al distributore i cosiddetti oneri passanti relativi alla distribuzione e agli oneri di sistema e ha pagato l’energia fornita – e potrebbe permettere un ingiustificato arricchimento del consumatore  che comunque ha consumato elettricità e gas”.

Il Garante ha anche messo sotto osservazione la previsione del disegno di legge che prevede sanzioni da 2.000 a 20.000 euro, quando le attuali soglie previste dal codice di consumo vanno da 5.000 a 5 milioni di euro: Pitruzzella ha chiaramente affermato che la soglia dei 5 milioni “andrebbe mantenuta”.

L’Antitrust accoglie invece con favore la previsione di ridurre da 5 a 2 anni il termine per la prescrizione per esigere il pagamento delle fatture di conguaglio, così come previsto dal disegno di legge, “in alternativa, qualora non si ritenesse percorribile la strada dell’introduzione di una prescrizione breve per la fatturazione dei servizi in questione, sarebbe preferibile, anziché qualificare ex lege come pratica commerciale scorretta l’emissione di fatture pluriennali, definire legislativamente alcuni principi di diligenza ai quali venditori e distributori dovrebbero attenersi nella fatturazione dei consumi di energia e di acqua e dei servizi connessi”.

Pitruzzella ha evidenziato anche come “non sembra corretto penalizzare solo il venditore per eventuali comportamenti illegittimi in sede di fatturazione, la cui responsabilità è ascrivibile almeno in parte anche al distributore, essendo il dato del consumo effettivo nella disponibilità di quest’ultimo”.

Nel finale dell’audizione, il presidente dell’AGCM ha espresso l’auspicio che le osservazioni portate all’attenzione della Commissione possano essere tenute in considerazione nel corso dell’esame parlamentare del provvedimento, sperando che ci siano i tempi tecnici per giungere alla sua definitiva approvazione prima della fine della legislatura.

Tags: Antitrustmaxibollette
Articolo precedente

Salario minimo per legge: dubbi da Confindustria

Articolo successivo

Autorità Energia: “Quo vadis” in attesa di una difficile successione

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati
Società

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

10 Dicembre 2021 04:55
Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti
Società

Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

19 Marzo 2021 07:00
Antitrust: Europa e digital economy al centro del debutto di Rustichelli
Economia

Antitrust: Europa e digital economy al centro del debutto di Rustichelli

05 Luglio 2019 16:17
Parte l’assedio ai giganti del web: Antitrust USA all’attacco
Società

Parte l’assedio ai giganti del web: Antitrust USA all’attacco

10 Giugno 2019 13:45
Pubblicità online: Google si oppone all’ultimo stop dell’Antitrust Ue
Economia

Pubblicità online: Google si oppone all’ultimo stop dell’Antitrust Ue

06 Giugno 2019 14:00
Privacy, Facebook proprio non ce la fa e ci ricasca: “ceduti” i dati degli utenti a Netflix e Airbnb
Approfondimenti

Stop dell’Antitrust tedesca a Facebook: più attenzione ai dati personali sul web

04 Marzo 2019 08:08
Articolo successivo
Energia: l’Autorità prende posizione sulla SEN 2017

Autorità Energia: “Quo vadis” in attesa di una difficile successione

DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

Def: ok in Parlamento, ma è scontro tra Mdp e Pd

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.