mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Def: ok in Parlamento, ma è scontro tra Mdp e Pd

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
04 Ottobre 2017 16:42
in Governo, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Via libera dal Senato. Linea dura dei bersanian-dalemiani, ancora divergenze con Pisapia. Sullo sfondo la legge elettorale

di Andrea Spuntarelli

L’Aula del Senato ha dato il via libera, nella tarda mattinata di oggi, al piano per il rinvio del pareggio di bilancio al 2020 e alla risoluzione di maggioranza sulla Nota di aggiornamento del Def 2017, chiudendo così in circa 24 ore l’esame dell’atto propedeutico alla presentazione della Legge di Bilancio 2018. Il Governo e la maggioranza hanno così incassato un importante risultato, superando il temuto ostacolo dei numeri risicati di Palazzo Madama (a breve sono attese analoghe votazioni anche alla Camera, dove Pd e Ap dispongono di numeri agevoli).

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Ciò nonostante, dal punto di vista politico la notizia principale risiede nell’esplosione, forse definitiva, del malumore di Articolo 1-Mdp nei confronti del Partito Democratico e del “suo” Esecutivo. Gli scissionisti guidati da Pier Luigi Bersani, Massimo D’Alema e Roberto Speranza hanno infatti scelto la linea dura per esprimere il loro dissenso, facendo mancare il sostegno al Documento di economia e finanza (per il cui via libera con 164 voti sono stati con tutta probabilità necessari i “sì” del Gruppo Misto e di alcuni settori dell’opposizione) e dando luogo a un’escalation di dichiarazioni contro la maggioranza che sostiene Paolo Gentiloni, culminate con le dimissioni di Filippo Bubbico da viceministro dell’Interno.

A detta dei principali esponenti di Mdp, l’oggetto del contendere sarebbero le strategie economiche del Governo in ambiti chiave come occupazione e sanità, nella loro visione troppo in linea con le politiche dei bonus tipiche degli anni di Matteo Renzi a Palazzo Chigi. Tuttavia, non si può non notare come il repentino peggioramento della situazione sia collegato a quanto avvenuto negli ultimi giorni sul fronte della legge elettorale, con la nascita di un asse Pd-Ap-Forza Italia-Lega Nord per tentare l’approvazione del “Rosatellum 2.0”. In altri termini, appare quasi nitido che il reale obiettivo dei bersanian-dalemiani sia quello di evidenziare fin da ora la presenza di un accordo tra democratici e berlusconiani, che potrebbe magari tradursi in un futuro Governo di larghe intese, e quindi l’esistenza di una doppia maggioranza, a loro giudizio insostenibile negli ultimi mesi della Legislatura.

Prescindendo da valutazioni di merito sui contenuti del Def e sulle tattiche dei vari partiti, l’irrigidimento di Articolo 1 ha finora ottenuto l’unico risultato di far riemergere le divisioni con Giuliano Pisapia e Campo progressista. Nel suo consueto tentativo di non rompere né con il Partito Democratico né con la sinistra, l’ex sindaco di Milano ha infatti rimandato ogni giudizio al varo della Legge di Bilancio (atteso tra circa 15 giorni), augurandosi che le richieste avanzate di persona al premier Gentiloni vangano accolte. In quest’occasione, tuttavia, non è mancato un affondo nei confronti di Massimo D’Alema, invitato a fare un passo di lato in quanto figura divisiva. Inoltre, Bruno Tabacci, esponente vicino a Pisapia, ha definito più complicato il rapporto tra Mdp e Campo progressista, rimarcando che un centrosinistra diviso sarebbe destinato a consegnare il Paese agli avversari.

“Un voto all’insegna di responsabilità e stabilità”. Questo è stato il commento via Twitter di Paolo Gentiloni, una volta conosciuto l’esito della discussione sulla Nota di aggiornamento del Def. Dopo quanto accaduto stamattina, è alto il rischio che Articolo 1-Mdp non sia più ritenuta una forza parlamentare affidabile, senza contare che una rottura finale con il Pd condurrebbe, in caso di approvazione della nuova versione del “Rosatellum”, a uno scenario da incubo per gli scissionisti: un accordo di coalizione tra Matteo Renzi e Giuliano Pisapia.

Tags: Def 2017Giuliano PisapiaMatteo RenziMdp
Articolo precedente

Autorità Energia: “Quo vadis” in attesa di una difficile successione

Articolo successivo

Incentivi e decontribuzione: ricetta vincente per il Sud

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
Incentivi e decontribuzione: ricetta vincente per il Sud

Incentivi e decontribuzione: ricetta vincente per il Sud

Contratto di programma Anas: 29,5 miliardi di investimenti

Contratto di programma Anas: 29,5 miliardi di investimenti

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.