domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Autorità Energia: “Quo vadis” in attesa di una difficile successione

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Ottobre 2017 12:53
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Energia: l’Autorità prende posizione sulla SEN 2017

Guido Bortoni, presidente dell'Aeegsi

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Bortoni, alla Camera, riassume i temi per il nuovo collegio. “Evitare soluzioni di continuità”. Sul tavolo del Governo un nuovo provvedimento di proroga

di LabParlamento

“Evitare soluzioni di continuità per l’istituzione”. Così, nella sua relazione di fine mandato, il presidente dell’Autorità dell’Energia, Gas e Acqua, Guido Bortoni, ha voluto sottolineare le propria volontà di fare un passo indietro in vista del rinnovo del collegio esortando a pensare a “personalità nuove”. “E’ mia intenzione consegnare questa relazione come testimone alla prossima Consiliatura” ha aggiunto, affermando comunque “la voglia e il dovere di stare qui fino all’ultimo giorno”. A margine del suo intervento, Bortoni ha ricordato che è “possibile una eventuale proroga automatica di 60 giorni” delle sue funzioni. Per il presidente, “sono anche mature le premesse per fare un ulteriore passo per includere” fra i servizi regolati dall’Autorità “anche l’altro grande servizio ambientale,”quello dei rifiuti urbani ed assimilati”.

Altri articoli interessanti

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni

Il caso. Proroga o auto-proroga? Arera in bilico, con l’occhio ai mercati

Proprio in questi giorni, del resto, il tema del rinnovo (febbraio 2018) è arrivato sul tavolo dell’esecutivo. La complessa procedura di nomina parlamentare, a maggioranza qualificata, rende difficile un accordi bipartisan. La semplice proroga di 60 giorni tuttavia non sarebbe sufficiente visto che poi si sciolgono le Camere. Dunque, si sta ragionando su un nuovo provvedimento.

Nella sua relazione, l’Autorità ha sottolineato, punto per punto, i temi di maggiore attualità del momento assieme alle linee strategiche. Un Quo vadis, ripetuto più volte, che rappresenta un’eredità importante per il prossimo collegio.

“Non si può omettere di riscontrare in alcune politiche pubbliche, talvolta eccessive, visibili distorsioni. In particolare nel settore elettrico si è generato un gap rilevante tra i prezzi pagati dai consumatori finali nei mercati al dettaglio ed i corsi delle relative commodity sui mercati all’ingrosso. Segno preoccupante di veri e propri mercati a due velocità”, ha detto tra l’altro il presidente. “Questo fenomeno non solo italiano confina l’effetto della regolazione pro-concorrenziale (per lItalia) soltanto ad una parte intorno al 50% del prezzo finale pagato da cittadini ed imprese”, ha aggiunto.

Per questo, sempre a suo avviso, “occorre che gli oneri di incentivazione siano rimessi sotto controllo ed efficientati, cosa fatta in maniera timida nel passato, e che ogni risorsa liberata possa essere reinvestita nella frontiera di ricerca ed innovazione per le nuove tecnologie, al fine di abbassare i costi delle iniziative sostenibili. Non possiamo procedere per eccessi perché ne andrebbe di mezzo la crescita della nostra economia afflitta da prezzi finali dell’energia elevati, né possiamo dimenticarci di innovare perché la strada della riduzione dei prezzi dell’energia green passa unicamente da lì”.

“Sono già in corso una serie di attuazioni della legge sulla concorrenza in vista del avvio del mercato libero, della riforma del mercato elettrico e per favorire l’integrazione delle forme rinnovabili, ha poi ricordato”. “Con la disciplina delle offerte Placet (prezzo libero a condizioni equiparate di tutela) e con l’impostazione accelerata del portale di comparabilità delle offerte” l’autorità ha avviato questo processo di liberalizzazione voluto dalla legge sulla concorrenza. “Quanto ai clienti meno attivi sul mercato – ha detto Bortoni – la regolazione predisporrà strumenti di aggregazione quali ad esempio i Gruppi di acquisto di energia”.

Per Bortoni è anche necessario “promuovere lo sviluppo coordinato delle reti di distribuzione del gas e dell’energia elettrica, sino a oggi caratterizzate da pianificazione separata, financo conflittuale. A tale scopo, andranno individuati strumenti regolatori ad hoc, per attuare obiettivi auspicabilmente ricompresi in una visione strategica coordinata e di lungo termine”. In particolare nel settore del gas, aggiunge Bortoni, “l’utilità delle infrastrutture posizionate sul territorio italiano o ivi afferenti è spesso a vantaggio di altri Paesi dell’Unione europea interconnessi. Diventa, dunque, centrale riuscire a garantire che l’onere dell’infrastruttura sia correttamente gravante anche su tali Paesi e commisurato ai benefici esportati”.

Quanto ai consumatori, da questi, sottolinea Bortoni, arrivano “segnali critici, riscontrabili nel numero in crescita, di reclami, per cui abbiamo rafforzato gli standard di qualità e gli indennizzi in capo agli operatori. Soprattutto ci si è focalizzati sul livello successivo quando i reclami, se irrisolti, si trasformano in meta-reclami ovvero in vere e proprie controversie cliente-fornitore-distributore”. La regolazione ha quindi puntato ad un nuovo sistema di composizione delle controversie. “Nel primo anno di vita del sistema, si raggiungono 40.000 casi di conciliazione di cui ben l’80% perviene a conclusione positiva. Questo contribuisce a ridare fiducia al consumatore”. ha aggiunto.

Infine, nel settore idrico, c’è “un ingente bisogno di investimenti per tutelare il cliente finale e fornire un bene essenziale di qualità”. L’Autorità, ha rivendicato Bertoni, ha “incentivato la ripartenza e la crescita degli investimenti effettivi”. Gli investimenti sul territorio “vedono così una progressione geometrica: erano circa 900 milioni di euro nel 2012 a 1,6 miliardi nel 2015 con una stima di raggiungimento di 3,2 miliardi per ogni anno nel quadriennio 2016-2019”.

Tags: AEEGSIAutorità Energia
Articolo precedente

Maxi bollette: ok Antitrust alla prescrizione breve

Articolo successivo

Def: ok in Parlamento, ma è scontro tra Mdp e Pd

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…
Commenti

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

12 Aprile 2018 10:19
Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni
Società

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni

05 Febbraio 2018 16:47
Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio
Società

Il caso. Proroga o auto-proroga? Arera in bilico, con l’occhio ai mercati

23 Gennaio 2018 09:44
Legge Bilancio: 2.000 emendamenti inammissibili, si vota da mercoledì
Istruzione

Legge di bilancio: ARERA resta. Seduta fiume in Commissione

17 Dicembre 2017 14:12
Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente
Società

Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

15 Dicembre 2017 11:45
Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista
Parlamento

Riforma tariffe elettriche: alla Camera ok a risoluzioni su rinvio

14 Dicembre 2017 17:03
Articolo successivo
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

Def: ok in Parlamento, ma è scontro tra Mdp e Pd

Incentivi e decontribuzione: ricetta vincente per il Sud

Incentivi e decontribuzione: ricetta vincente per il Sud

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.