sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Salario minimo per legge: dubbi da Confindustria

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Ottobre 2017 09:25
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Class action: per Confindustria “serve una riflessione”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Audizione alla Camera. Gli industriali preferiscono la contrattazione collettiva

di Alberto Giusti

Non piace a Confindustria il salario minimo stabilito per legge. Lo si capisce fin dall’inizio dell’audizione di ieri alla Camera, in cui la confederazione era rappresentata da Massimo Marchetti, il quale ha risposto ai temi posti dalle risoluzioni dei commissari della Lavoro: ben cinque, a coprire quasi tutto lo spettro parlamentare. Da sinistra a destra, hanno presentato infatti un documento sul tema  Giovanna Martelli per Mdp, Chiara Gribaudo per il Pd, Marco Baldassarre per il Gruppo Misto, Claudio Cominardi per l’M5S e Walter Rizzetto per Fdi. Posizioni diverse, ma convergenti su un punto: in Italia il salario minimo legale manca ma servirebbe, in particolare per quei settori non coperti da contrattazione collettiva.

Altri articoli interessanti

Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

E proprio dalla contrattazione collettiva parte Confindustria, ricordando che da oltre 70 anni essa svolge la funzione di regolare i rapporti fra lavoratori e datori di lavoro in Italia, individuando allo stesso tempo le retribuzioni minime. La giurisprudenza, a sua volta, è intervenuta spesso consolidando il valore dei contratti collettivi come standard di riferimento per i salari minimi.

Secondo Marchetti, il dibattito sul salario minimo si è riacceso con la recente fase di crisi, durante la quale alcuni studi hanno portato a evidenziare come una fascia consistente di lavoratori non sia in realtà coperta dalla contrattazione collettiva (i dati più recenti indicano in tale condizione circa il 13% dei lavoratori subordinati, pari a due milioni di persone, in maggioranza nei settori del turismo, dell’agricoltura e dell’edilizia). Confindustria si stupisce in realtà di questo dato, ricordando le decine e decine di Contratti collettivi nazionali di lavoro (CCLN) presenti in Italia, di cui l’organizzazione è firmataria in almeno 60 settori. L’esponente dell’associazione ha aggiunto che lo strumento dei voucher forse poneva una minima regolazione per coloro che sono esclusi dai contratti collettivi, ma la sua nuova forma ne ha resa molto difficile l’utilizzo.

In ogni caso, i dubbi maggiori sollevati da Confindustria sono di natura tecnica: vista la variabilità nei vari Paesi in cui è presente il salario minimo, Massimo Marchetti ritiene estremamente complessa una regolazione del tema da parte del Governo, sottolineando la difficoltà del bilanciamento fra l’adottare un livello né troppo basso né troppo alto, e che sia inoltre funzionale alle diverse condizioni di molte aree del Paese e dei vari settori che verrebbero interessati dalla misura.

I tecnici della Confederazione industriale ne approfittano invece per sottolineare l’importanza, dal loro punto di vista, di proseguire nella riforma della contrattazione collettiva. Valutando positivamente i cambiamenti introdotti dal Jobs Act, rimarcano la necessità di valorizzare maggiormente la contrattazione aziendale, anche per riuscire a rispondere alle esigenze di aumento dei salari laddove avvengano miglioramenti della produttività.

Tags: ConfindustriaSalario minimo
Articolo precedente

Il caso. M5S all’attacco sull’auto elettrica

Articolo successivo

Maxi bollette: ok Antitrust alla prescrizione breve

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva
Economia

Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva

13 Giugno 2022 05:50
Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare
#Ucraina

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

06 Maggio 2022 05:58
Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore
Economia

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

12 Gennaio 2022 06:45
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Economia

Boccata d’ossigeno per le imprese: in arrivo la moratoria fino al 31 dicembre

17 Aprile 2021 09:20
Economia

Lettera aperta a un economista di governo (si fa presto a dire Draghi)

02 Marzo 2021 07:00
Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea
Europa

Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea

07 Febbraio 2020 17:35
Articolo successivo
Maxi bollette: ok Antitrust alla prescrizione breve

Maxi bollette: ok Antitrust alla prescrizione breve

Energia: l’Autorità prende posizione sulla SEN 2017

Autorità Energia: “Quo vadis” in attesa di una difficile successione

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.