domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Manovrina, tre strumenti al posto dei voucher

Simona Corcos di Simona Corcos
26 Maggio 2017 07:59
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Manovrina, tre strumenti al posto dei voucher
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Muro di Mdp e Cgil, ma i rischi per il Governo sono minimi. Tutte le principali novità

di Alberto Giusti

Corsa all’ultimo emendamento per il Governo in Commissione Bilancio alla Camera. Dopo i trenta presentati in settimana, fra i quali lo strumento post-voucher è stato l’assente di rilievo, l’esecutivo dovrebbe completare oggi lo schema degli strumenti a disposizione di famiglie e imprese per sostituire i buoni lavoro, cancellati il 17 marzo con decreto-legge per disinnescare i quesiti del referendum Cgil.  Il capogruppo Pd a Montecitorio, Ettore Rosato, ha confermato ieri pomeriggio che la contestata norma per le piccole imprese sarà adottata, e pertanto, in base anche alle proposte depositate anche in Parlamento, il quadro degli interventi dovrebbe essere il seguente:

Altri articoli interessanti

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Draghi nel Paese delle meraviglie

Roma 2021, giù la maschera

  • Libretto familiare: una card ricaricabile a disposizione delle famiglie da utilizzare, attraverso il sito dell’INPS, per pagare i piccoli lavori domestici o di baby sitting, con l’obbligo di indicare anticipatamente il nome del lavoratore a garanzia di tracciabilità della prestazione.
  • Il mini-contratto online: uno strumento per le imprese sotto i 5 dipendenti, con un limite per committente di 5000€ l’anno e per lavoratore di 2500€ l’anno. Ad un costo di 12,50€ l’ora, significa 400 ore l’anno per queste micro imprese e 200 per il lavoratore. Caratteristica fondamentale la disintermediazione: il contratto (a carattere sicuramente subordinato) sarà sottoscritto attraverso un portale dell’INPS, e dunque anche questo completamente tracciabile.
  • Contratti a chiamata “liberalizzati”: restando fermo il limite di 400 giornate di lavoro in 3 anni, verranno eliminati o ridotti i limiti d’età presenti per il lavoro intermittente, oggi disponibile solo per under25 e over55.

Rispetto a queste proposte il dibattito politico si è inasprito: la settimana scorsa, il Movimento Democratico e Progressista degli scissionisti Pd ha abbandonato il tavolo di maggioranza sulla Manovrina denunciando il tentativo di far rientrare dalla finestra gli aboliti voucher. Della stessa opinione la Cgil nazionale, che pochi giorni fa ha comunicato di ritenere “gravissimo” ogni tentativo di reintroduzione del lavoro occasionale.

In realtà, questi strumenti sarebbero molto diversi dai precedenti. Il libretto familiare infatti è molto simile alla proposta della Cgil stessa contenuta nella sua “Carta dei Diritti Universali del Lavoro”, e difficilmente il sindacato di Susanna Camusso potrebbe dirsi contrario a questa fattispecie, come d’altronde già dichiarato in Commissione Lavoro alla Camera prima dell’intervento del Governo. I mini-contratti sono per l’appunto contratti a tutti gli effetti, a differenza del volatile strumento dei voucher. Per di più, ne è stato radicalmente abbassato il tetto per prestatore, che era di 7000€; mentre i contratti a chiamata riguardano un capitolo a se stante del mondo del lavoro, e in molti ambiti fino ad oggi non era utilizzabile proprio perché assente la contrattazione collettiva di settore, che questa apertura forse costringerebbe a rivedere con risvolti positivi per i sindacati stessi.

È sicuramente la seconda ipotesi, che ricorda i mini-jobs alla tedesca (ma dai quali si distingue molto nel bilanciamento dei limiti), a generare le maggiori antipatie. Occorre ricordare che, come già accaduto con i voucher, il potenziale reale dei mini-contratti non starà semplicemente nei ridotti oneri fiscali e contributivi, ma nella disintermediazione. Prima l’imprenditore comprava un blocchetto di voucher dal tabaccaio: domani probabilmente potrà stipulare un contratto di lavoro comodamente dal proprio ufficio, di fronte al portale dell’INPS, senza dover consultare alcun consulente del lavoro. Pur applicato alle micro imprese, si tratta di un principio rivoluzionario per la burocrazia del lavoro italiana, ostacolo costoso che spesso da solo basta a favorire il lavoro nero, sul quale però oggi poggiano migliaia di posti di lavoro. Posti, che potrebbero scomparire con l’adozione di questa “svolta digitale”.

E per quanto riguarda l’opposizione politica in Parlamento, Mdp deve in realtà fare molta attenzione. È vero che al Senato il Governo potrebbe non permettersi una fiducia senza il loro appoggio, ma può il partito di Speranza caricarsi la responsabilità di far cadere il Governo Gentiloni? Dovrebbe essere vivido nella memoria di Bersani, allora ministro, cosa accadde alla sinistra radicale che fece cadere il Governo Prodi nel 2008: gli elettori non la presero affatto bene. Di questo dettaglio è sicuramente consapevole anche il Partito Democratico.

Il Governo potrebbe quindi riuscire, come promesso, a sostituire i voucher entro (o quasi) la stagione estiva. Anche se l’effetto sui lavori parlamentari potrebbe essere quello di far slittare, nuovamente, la discussione della Commissione d’inchiesta sul sistema bancario.

Tags: GovernoManovrinaMdpvoucher
Articolo precedente

Commissione banche: ora è rischio affossamento

Articolo successivo

Riforma elettorale: giorni decisivi, anche per la Legislatura

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Commenti

Conte II: adesso o mai più

20 Febbraio 2020 17:51
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Articolo successivo
Legge elettorale: in arrivo il testo base

Riforma elettorale: giorni decisivi, anche per la Legislatura

PA Digitale: in arrivo il Piano Triennale per l’Informatica

PA Digitale: in arrivo il Piano Triennale per l’Informatica

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.