martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

PA Digitale: in arrivo il Piano Triennale per l’Informatica

Simona Corcos di Simona Corcos
26 Maggio 2017 16:12
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
PA Digitale: in arrivo il Piano Triennale per l’Informatica

Photo credits: Ministero dell'Interno

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Riguarderà il periodo 2017-2019. Obiettivo: offrire servizi innovativi ai cittadini

di Stelio Pagnotta

L’Italia accelera sul digitale e lo fa in modo sistematico e articolato: è in dirittura d’arrivo, infatti, il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019, documento adottato in attuazione del CAD e della Legge di Bilancio 2016.

Altri articoli interessanti

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

Il piano nasce con l’obiettivo di guidare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana, ma con un cambio di paradigma, proponendo un modello diffuso e condiviso di gestione e utilizzo delle tecnologie digitali.

Il principio alla base del piano infatti è quello di dare vita a un modello centrale, lasciando alle amministrazioni il compito di implementare servizi in una logica di interoperabilità. L’obiettivo è quello di evitare – come spesso finora accaduto nella pubblica amministrazione – duplicazioni e velocizzare l’adozione delle tecnologie, con soluzioni messe a disposizione a livello centrale e pronte da utilizzare.

Il piano in particolare è articolato in tre grandi aree: le cosiddette “infrastrutture fisiche” che rappresentano la base del modello. Reti di comunicazione, data center, cloud essenziali per erogare i servizi digitali della PA: in questo ambito il piano guiderà la progressiva razionalizzazione degli oltre 10.000 data center nazionali e la progressiva adozione del cloud da parte della Pubblica Amministrazione. Il secondo livello invece include le “infrastrutture immateriali”, cioè tutte che quelle piattaforme realizzate a livello centrale e che offrono servizi al cittadino. Sulla base delle indicazioni fornite nel piano, tutte le amministrazioni saranno guidate in un percorso di progressiva adozione di queste piattaforme. Infine la terza area, quella degli ecosistemi come sanità, scuola, giustizia, turismo: il piano definirà come devono essere fatti i servizi digitali nei diversi ambiti.

Trasversalmente a questi tre ambiti saranno sviluppati due “pilastri”: quello dei big data e quello della sicurezza informatica, vere e proprie leve per l’innovazione di ogni processo.

In parole povere, il nuovo modello punta a uniformare e razionalizzare i servizi informatici della PA partendo dalle esperienze vissute finora per promuovere servizi innovativi che mettano al centro il cittadino.

Per la prima volta, quindi, la Pubblica Amministrazione avrà un modello organico e uniforme da seguire per digitalizzare processi e servizi, ma la vera novità sarà rappresentata dal piano in sé. Un “documento in progress” che sfrutterà una serie di strumenti collaborativi – da GitHub a ReadTheDocs – per favorire la creazione di una community di sviluppatori, utentie rappresentanti delle amministrazioni, che potranno contribuire a migliorare gli aspetti del Piano che dovrà guidare la PA nella transizione al digitale.

Tags: Agenzia per l'Italia digitaleDigitalePubblica Amministrazione
Articolo precedente

Riforma elettorale: giorni decisivi, anche per la Legislatura

Articolo successivo

Il Venerdì
22-26 maggio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio
Società

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

06 Gennaio 2022 17:18
Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego
Società

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

05 Gennaio 2022 05:36
Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

22 Dicembre 2021 05:45
Riforma della P.A.: è l’ora (finalmente) dei Quadri?
Economia

Riforma della P.A.: è l’ora (finalmente) dei Quadri?

04 Novembre 2021 05:15
Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
Articolo successivo
Il Venerdì 22-26 maggio

Il Venerdì
22-26 maggio

Giornata campale per il dopo voucher. Ecco l’emendamento della discordia

Giornata campale per il dopo voucher. Ecco l’emendamento della discordia

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.