domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Riforma elettorale: giorni decisivi, anche per la Legislatura

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
26 Maggio 2017 12:54
in Europa, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge elettorale: in arrivo il testo base
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Oggi gli emendamenti in Commissione, il 30 maggio Direzione Pd. Quasi certa l’intesa sul sistema tedesco

 di Andrea Spuntarelli

Partono con oggi i giorni che decideranno la contesa tra i partiti sulla riforma elettorale e, di conseguenza, le sorti di questo tratto finale di Legislatura.

Altri articoli interessanti

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

Nel pomeriggio odierno, infatti, scadrà il termine per la presentazione di emendamenti al cosiddetto “Rosatellum” nella Commissione Affari Costituzionali della Camera. Senza dubbio, sarà quello il momento in cui si noteranno i presupposti o meno dell’intesa tra Partito Democratico e Forza Italia sulle modifiche da apportare al sistema misto maggioritario/proporzionale per arrivare a un modello simile alla legge tedesca (proporzionale pura con sbarramento al 5%), come proposto meno di sette giorni fa da Silvio Berlusconi. Data l’importanza della questione, è razionale prevedere che ogni forza politica avanzerà delle soluzioni “di bandiera” che, nelle dichiarazioni che si succederanno per tutto il pomeriggio, verranno presentate come le sole in grado di sbloccare la partita. A prescindere da queste dinamiche, una volta pubblicato il fascicolo dei testi depositati in Commissione si capirà quali cambiamenti avranno concrete possibilità di essere approvati.

Ma i veri giochi, tuttavia, si faranno tra lunedì 29 e martedì 30 maggio. In apertura della prossima settimana, a quanto viene riportato in ambito parlamentare, il Pd incontrerà i Gruppi di maggioranza e opposizione per conoscere una volta per tutte le rispettive posizioni sul tema. Se si fa riferimento alle ultime dichiarazioni dai principali partiti, la soluzione made in Germania pare raccogliere un consenso trasversale, dal momento che (oltre a Fi) anche Mdp e Sinistra Italiana si sono espressi in suo favore e che il Movimento 5 Stelle, pur continuando a sostenere l’estensione dell’Italicum al Senato, considera il sistema tedesco migliore del Rosatellum.

Sarà poi la direzione dem del 30 maggio a certificare il corso che prenderanno gli eventi, con il segretario Matteo Renzi che traccerà nel suo intervento la linea defintiva della forza di maggioranza relativa sul dossier elettorale, il cui destino sarà a quel punto chiaro. Non a caso, nella riunione dell’Ufficio di Presidenza della Affari Costituzionali di 24 ore fa il relatore Emanuele Fiano (Pd) ha chiesto e ottenuto che l’inizio delle votazioni degli emendamenti slitti dal 29 al 31 maggio.

Dunque, dopo i mesi di inerzia con cui era stata accolta la sentenza della Consulta del gennaio scorso sembra che il rebus sia davvero vicino a essere risolto. Ciò nonostante, nessuno tra i partiti può dire di aver dimostrato il senso di responsabilità e la profondità di sguardo necessari quando si ha a che fare con le regole del nostro sistema democratico. In tal senso, assistere a uno “scambio” tra approvazione della riforma e anticipo delle prossime elezioni Politiche non sarebbe un epilogo da Paese istituzionalmente responsabile.

Tags: Italicumlegge elettoraleMatteo Renziriforma elettoraleRosatellum
Articolo precedente

Manovrina, tre strumenti al posto dei voucher

Articolo successivo

PA Digitale: in arrivo il Piano Triennale per l’Informatica

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Articolo successivo
PA Digitale: in arrivo il Piano Triennale per l’Informatica

PA Digitale: in arrivo il Piano Triennale per l’Informatica

Il Venerdì 22-26 maggio

Il Venerdì
22-26 maggio

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.