giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Macron-Le Pen: Europa e Italia, un ballottaggio che conta

Simona Corcos di Simona Corcos
05 Maggio 2017 09:31
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Macron-Le Pen: Europa e Italia, un ballottaggio che conta

Photo credits: Afp

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’esito della sfida francese avrà effetti importanti. L’incognita astensionismo

di LabParlamento

Volata finale, domenica, per il ballottaggio delle presidenziali francesi tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Un ballottaggio dagli effetti sicuramente importanti per l’Europa (senza dimenticare la delicata trattativa sulla Brexit) ma anche per l’Italia se è vero, com’è vero, che sono in molti, in caso di un arresto eclatante del “populismo”, a preconizzare un’accelerazione da parte di Matteo Renzi sulle elezioni anticipate in autunno, con la sponda della sintonia con il nuovo inquilino dell’Eliseo (lo stesso Macron), la scadenza di inizio giugno per le elezioni inglesi e quella autunnale in Germania.

Altri articoli interessanti

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

La situazione peraltro, secondo gli ultimi sondaggi, vede Macron ancora in netto vantaggio su Le Pen in una forchetta tra 15 e 20 punti. E ciò appare rafforzato dopo l’esito del duro scontro televisivo di mercoledì. Tuttavia, la tenacia della candidata del Front National, il forte richiamo al “Popolo” contro le posizioni del “sistema istituzionale” ed il seguito che comunque ha raccolto finora attorno alla sua persona, lasciano aperto un minimo di interrogativo sui risultati finali delle urne. Per non parlare delle incognite rappresentate da una parte dell’incanalarsi dei circa 7 milioni di voti andati al primo turno al candidato della sinistra radicale, Jean-Luc Melenchon e, dall’altra, dall’astensionismo e/o dalle schede bianche attesi in salita.

In realtà i due fenomeni potrebbero anche sommarsi, visto che per i due terzi, sempre secondo i sondaggi, i voti di Melenchon dovrebbero rifugiarsi proprio nella diserzione dalle urne. Ma lo stesso potrebbe accadere per una parte dei voti dei repubblicani di François Fillon mentre più certo dovrebbe essere l’appoggio a Macron, sia pur esiguo, dei socialisti di Benoît Hamon.

Qualunque sia l’esito del ballottaggio, in ogni caso, le elezioni francesi hanno già espresso la propria sentenza: sconfitta storica dei partiti tradizionali (gollisti e socialisti), crollo dei socialisti, resurrezione della sinistra radicale, forte ascesa del populismo/sovranismo anti-Europa, vittoria del trasversalimo riformatore europeista incarnato dal nuovo movimento di Macron, En Marche.

Tags: ballottaggioBenoit HamonElezioni FranciaEmmanuel MacronEn Marche!FranciaFrancois FillonFront NationalJean Luc MelenchonMarine le Pen
Articolo precedente

Tasse sul gioco e più fedeltà fiscale per finanziare i terremotati

Articolo successivo

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici
Cultura

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022 05:55
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo
Politica

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

19 Aprile 2022 05:13
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

15 Aprile 2022 05:43
I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale
Istruzione

Sindaco di Roma, speriamo il 19 porti bene

18 Ottobre 2021 15:22
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Società

Urne disertate ovunque

18 Ottobre 2021 07:25
Articolo successivo
Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

Il Venerdì
2-5 maggio

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.