lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Macron-Le Pen: Europa e Italia, un ballottaggio che conta

Simona Corcos di Simona Corcos
05 Maggio 2017 09:31
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Macron-Le Pen: Europa e Italia, un ballottaggio che conta

Photo credits: Afp

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’esito della sfida francese avrà effetti importanti. L’incognita astensionismo

di LabParlamento

Volata finale, domenica, per il ballottaggio delle presidenziali francesi tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Un ballottaggio dagli effetti sicuramente importanti per l’Europa (senza dimenticare la delicata trattativa sulla Brexit) ma anche per l’Italia se è vero, com’è vero, che sono in molti, in caso di un arresto eclatante del “populismo”, a preconizzare un’accelerazione da parte di Matteo Renzi sulle elezioni anticipate in autunno, con la sponda della sintonia con il nuovo inquilino dell’Eliseo (lo stesso Macron), la scadenza di inizio giugno per le elezioni inglesi e quella autunnale in Germania.

Altri articoli interessanti

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

La situazione peraltro, secondo gli ultimi sondaggi, vede Macron ancora in netto vantaggio su Le Pen in una forchetta tra 15 e 20 punti. E ciò appare rafforzato dopo l’esito del duro scontro televisivo di mercoledì. Tuttavia, la tenacia della candidata del Front National, il forte richiamo al “Popolo” contro le posizioni del “sistema istituzionale” ed il seguito che comunque ha raccolto finora attorno alla sua persona, lasciano aperto un minimo di interrogativo sui risultati finali delle urne. Per non parlare delle incognite rappresentate da una parte dell’incanalarsi dei circa 7 milioni di voti andati al primo turno al candidato della sinistra radicale, Jean-Luc Melenchon e, dall’altra, dall’astensionismo e/o dalle schede bianche attesi in salita.

In realtà i due fenomeni potrebbero anche sommarsi, visto che per i due terzi, sempre secondo i sondaggi, i voti di Melenchon dovrebbero rifugiarsi proprio nella diserzione dalle urne. Ma lo stesso potrebbe accadere per una parte dei voti dei repubblicani di François Fillon mentre più certo dovrebbe essere l’appoggio a Macron, sia pur esiguo, dei socialisti di Benoît Hamon.

Qualunque sia l’esito del ballottaggio, in ogni caso, le elezioni francesi hanno già espresso la propria sentenza: sconfitta storica dei partiti tradizionali (gollisti e socialisti), crollo dei socialisti, resurrezione della sinistra radicale, forte ascesa del populismo/sovranismo anti-Europa, vittoria del trasversalimo riformatore europeista incarnato dal nuovo movimento di Macron, En Marche.

Tags: ballottaggioBenoit HamonElezioni FranciaEmmanuel MacronEn Marche!FranciaFrancois FillonFront NationalJean Luc MelenchonMarine le Pen
Articolo precedente

Tasse sul gioco e più fedeltà fiscale per finanziare i terremotati

Articolo successivo

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici
Cultura

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022 05:55
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo
Politica

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

19 Aprile 2022 05:13
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

15 Aprile 2022 05:43
I giovani Ucid: per il Giubileo 2025 Roma sia la smart city dell’arte mondiale
Istruzione

Sindaco di Roma, speriamo il 19 porti bene

18 Ottobre 2021 15:22
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Società

Urne disertate ovunque

18 Ottobre 2021 07:25
Articolo successivo
Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

Il Venerdì
2-5 maggio

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.