giovedì 18 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

Simona Corcos di Simona Corcos
05 Maggio 2017 10:58
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ancora in coda nelle classifiche europee. Breve cronistoria e cause dei ritardi

di Stelio Pagnotta

Danimarca prima, Italia venticinquesima su ventotto Paesi: no, non stiamo parlando di una classifica calcistica ma del rapporto della Commissione Europea in cui annualmente si analizzano le performance digitali dei 28 paesi membri della UE.

Altri articoli interessanti

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo

Al punteggio che colloca l’Italia nei bassifondi del ranking europeo si arriva mettendo insieme oltre 30 indicatori, l’Unione Europea poi riassume i risultati in cinque categorie: connettività; competenze digitali; propensione all’uso dei servizi digitali; integrazione delle tecnologie digitali nel business; digitalizzazione dei pubblici servizi.

In particolare, l’Italia è penultima nell’utilizzo generale di internet (anche a causa dell’età media molto elevata della popolazione) e mostra ampie carenze nel settore della connettività. Proprio con l’obiettivo di colmare il gap con gli altri paesi europei, è nata l’Agenda Digitale Italiana.

Tutto nasce il 19 ottobre del 2012 con il decreto legislativo Crescita 2.0 che diventa legge dello Stato. Nel 2013 si interviene all’interno del cosiddetto Decreto del Fare (in particolare rispetto agli incentivi per le PMI che investono in ambito ICT). Con la legge di stabilità del 2015 vengono previste una serie di interventi soprattutto in ambito di Giustizia, Sanità e Fisco.

Il 2015 rappresenta l’anno della svolta, il Governo approva i documenti “Strategia Italiana per la Banda Ultralarga” e  “Strategia Italiana per la Crescita Digitale”con cui si impegna ad adottare una serie di misure per favorire la diffusione della banda larga. Al tempo stesso vengono previste una serie di azioni per rendere digitali i rapporti delle aziende e dei cittadini con la pubblica amministrazione, aiutare e stimolare la nascita di aziende innovative e digitalizzare i processi.

Nel 2016 poi – sulla base della legge delega di riforma della pubblica amministrazione – il Governo approva, il decreto legislativo per le modifiche del Codice dell’Amministrazione digitale (CAD) e il decreto che introduce i principi del Foia (Freedom Of Information Act).

Gli ultimi cinque dunque, sono stati anni intensi dal punto di vista della proliferazione normativa e della programmazione strategica. Dovranno seguire anni di effettiva attuazione delle misure introdotte. Il Piano Banda Larga, ad esempio che (nella versione originaria) prevedeva di concludere la copertura banda larga entro il 2014 è ancora in via di completamento, ed è previsto il raggiungimento dei target europei entro il 2020. In alcuni altri ambiti sono state intraprese iniziative significative: si pensi al Piano Scuola Digitale, avviato nell’ottobre del 2015 dal MIUR articolato in 35 differenti linee di azione.

Tanto è stato fatto, ma non basta. La complessità dei ritardi accumulati negli anni, l’ingorgo dei decreti attuativi e i tantissimi interventi richiesti oltre a una governance frammentata hanno rallentato la diffusione dell’Agenda Digitale. Ed è per questo che anche nel 2017, rimaniamo in coda alle classifiche Europee.

Tags: Agenda DigitaleAgenzia per l'Italia digitaleBanda largaDecreto Crescita 2.0DigitaleFreedom of Information ActMinistero della Pubblica IstruzioneMinistero dello Sviluppo EconomicoStrategia Italiana Banda Ultralarga
Articolo precedente

Macron-Le Pen: Europa e Italia, un ballottaggio che conta

Articolo successivo

Il Venerdì
2-5 maggio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo
Economia

Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo

21 Luglio 2021 07:14
I robot chirurghi salvano vite umane
Sanità

I robot chirurghi salvano vite umane

18 Maggio 2021 07:04
Sale la febbre da criptovalute (e l’Italia è in prima linea)
Economia

Sale la febbre da criptovalute (e l’Italia è in prima linea)

15 Marzo 2021 08:30
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Articolo successivo
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

Il Venerdì
2-5 maggio

L’assemblea Pd proclama Renzi: “Siamo contenti di Gentiloni”

L’assemblea Pd proclama Renzi: “Siamo contenti di Gentiloni”

Le ultime da LabParlamento

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.