mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
2-5 maggio

Simona Corcos di Simona Corcos
05 Maggio 2017 22:17
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Al centro del dibattito parlamentare manovrina e Concorrenza. A Palazzo Chigi Alitalia 

di Simona Corcos

Iniziate nel corso di questa settimana, nelle Commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato, le audizioni informali nell’ambito dell’esame sulla manovra. Padoan intervenuto in Commissione ha sottolineato che la manovrina è stata “resa opportuna da un quadro di fattori convergenti che accentuano la percezione di un rischio Italia testimoniato peraltro da alcune valutazioni peggiorative delle Agenzie di rating, dall’avvicinamento del termine della politica monetaria espansiva della Bce, l’approssimarsi della fine della legislatura e il debito elevato”.

Altri articoli interessanti

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

Conclusa a Palazzo Madama la discussione relativa al Ddl Concorrenza sul quale il governo ha posto la questione di fiducia su un maxiemendamento. Il provvedimento tornerà alla Camera in terza lettura.

Passando ai lavori dell’aula di Montecitorio, approvata la nuova normativa sulla legittima difesa, che ora passa al Senato. Approvate anche disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola con metodo biologico.

Si dovrà attendere ancora una settimana per la presentazione del testo base sulla riforma elettorale nella Commissione Affari Costituzionali della Camera. L’arrivo di una proposta su cui indirizzare l’iter degli oltre 30 Ddl presentati era stata inizialmente annunciata dal presidente e relatore dei provvedimenti, Andrea Mazziotti di Celso, per il 4 o 5 maggio, ma dopo una riunione di Commissione si è registrata una convergenza tra Forza Italia, Alternativa Popolare e Partito Democratico in favore di un rinvio di 7 giorni del testo.

La richiesta è arrivata dal deputato Fi Francesco Sisto, che ha motivato la sua posizione con il cambio di scenario determinato dalle primarie del Pd (Matteo Renzi domenica è stato nuovamente eletto segretario del Pd con 1.283.389, pari al 70% del totale, con Orlando al 20% e Emiliano all’11%).

Firmato a Palazzo Chigi il protocollo d’intesa sui call center dal Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che ha dichiarato che: “abbiamo gettato un’ancora di protezione sociale in un settore delicato. Per il governo questo è un valore da rivendicare: chi si batte per la società aperta non è insensibile alla tutela del lavoro”.

Sempre sul fronte del Governo, si segnala che il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti volte ad assicurare la continuità del servizio svolto da Alitalia.

Palazzo Chigi ha inoltre dato il via libera a un decreto legislativo che prevede disposizioni per la ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici. Via libera preliminare anche al decreto legislativo che completa la riforma organica della magistratura onoraria, prevedendo ulteriori disposizioni sui giudici di pace, nonché una disciplina transitoria relativa ai magistrati onorari già in servizio. Nominato inoltre Tiziano Treu presidente del Cnel.

Tags: AlitaliaAndrea Mazziotti di CelsoCnelDdL Concorrenzalegge elettoraleManovrinaPaolo GentiloniPier Carlo PadoanPrimarie Pd
Articolo precedente

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

Articolo successivo

L’assemblea Pd proclama Renzi: “Siamo contenti di Gentiloni”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”
Sanità

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

16 Novembre 2022 07:36
Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre
Sanità

Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre

11 Novembre 2022 07:00
Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 
Sanità

Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 

19 Ottobre 2022 06:20
Crisi energetica / Cese-Cnel, l’Ue torni ad essere solidale come durante la pandemia
Politica

Crisi energetica / Cese-Cnel, l’Ue torni ad essere solidale come durante la pandemia

18 Ottobre 2022 06:02
Articolo successivo
L’assemblea Pd proclama Renzi: “Siamo contenti di Gentiloni”

L’assemblea Pd proclama Renzi: “Siamo contenti di Gentiloni”

La Francia scommette su Macron e (per ora) salva la Ue

La Francia scommette su Macron e (per ora) salva la Ue

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.