domenica 3 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

Edoardo Venturini di Edoardo Venturini
19 Aprile 2022 05:13
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra italiani e francesi c’è una profonda differenza, non solo calcistica ma anche istituzionale. Loro votano il Presidente della Repubblica, noi assistiamo inermi, e talvolta scioccati (come a Gennaio) a liti e liturgie di palazzo. 

Si dirà che il ruolo del Capo dello Stato, in Francia, è diverso da quello che la Costituzione assegna all’inquilino del Quirinale. Vero. Ma ciò non impedisce di guardare con ammirazione, per non dire con invidia, al processo elettorale transalpino. 

Altri articoli interessanti

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

Bicefalismo alla francese: così si definisce il rapporto di coesistenza tra primo ministro e presidente della Repubblica. L’uno chiamato a gestire gli affari interni in termini burocratici e politici e l’altro rappresentante dell’unità nazionale ma con una forte connotazione politica. 

Il Costituente del ‘48 preferì tenersi lontano da questi sistemi a trazione presidenziale o semi-presidenziale per paura che l’ammassamento di potere in una figura suffragata dal voto popolare potesse determinare, come nel Fascismo, svolte autoritarie. I tempi sono tuttavia cambiati, il mondo è ormai diverso e le istituzioni devono modernizzarsi nel senso di cercare di stare al passo di questo ammodernamento. 

Forse è proprio questa la riforma che servirebbe all’Italia per rilanciare il nostro sistema istituzionale, ormai vetusto e scarsamente democratico. A fronte delle ingerenze governative sul Parlamento, ormai soffocato dalle fiducie e privato di una vera iniziativa politica oltreché del mutamento costante delle leggi elettorali, la previsione del suffragio diretto nell’elezione del successore di Mattarella dovrebbe essere un obiettivo della prossima legislatura. Perché non è corretto dire ci siano altre emergenze preminenti sul necessario riassetto costituzionale. 

Il prossimo ballottaggio tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen (dall’esito più che mai incerto) sia l’occasione per una nuova riflessione sulla necessità di un vero cambiamento che assegni al popolo italiano una nuova centralità. 

Perché quando il popolo vota l’unico pericolo cui si incorre non è quello dittatoriale ma quello “rivoluzionario”. 

Tags: Elezioni FranciaRiforme
Articolo precedente

Sos anziani / 4 su 10 non assumono i farmaci prescritti

Articolo successivo

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

Edoardo Venturini

Edoardo Venturini

LabParlamento Consiglia

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano
Politica

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023 13:21
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia
Politica

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022 06:00
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

15 Aprile 2022 05:43
Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio
Politica

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

10 Agosto 2021 07:17
La riforma elettorale non s’ha da fare
Politica

La riforma elettorale non s’ha da fare

23 Luglio 2021 07:12
Articolo successivo
Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

Gioco d’azzardo / Kunsumer Italia e Municipio XII insieme per un Hub sperimentale sulla prevenzione

Gioco d'azzardo / Kunsumer Italia e Municipio XII insieme per un Hub sperimentale sulla prevenzione

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.