venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Tasse sul gioco e più fedeltà fiscale per finanziare i terremotati

Simona Corcos di Simona Corcos
05 Maggio 2017 09:21
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il caso. Poltrone di Stato: la “difesa” del ministro Padoan

Photo credits: La Presse

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pier Carlo Padoan racconta la Manovrina, tra accise e split payment. Critiche e appunti

di Giacomo Di Stefano

Nel giorno di un primo via libera Ue alla manovra economica, è andata in scena a Montecitorio l’audizione del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, sul decreto legge n. 50/2017, la cosiddetta  ‘manovrina’. L’esposizione del titolare del Mef s’è svolta ieri pomeriggio davanti alle commissioni Bilancio, riunite, di Camera e Senato.

Altri articoli interessanti

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

Tanti i temi trattati, dalle misure a favore delle aree terremotate ai settori da cui verranno prese le risorse per finanziare la manovra correttiva.

Confermati gli obiettivi programmatici contenuti nel Def 2017 e il conseguimento del pareggio strutturale di bilancio nel 2020.

La misura principale del decreto è relativa alla ricostruzione dei territori colpiti dal sisma, 3 miliardi di euro distribuiti nel triennio 2017-2019 per la ricostruzione di edifici privati, per i controlli sismici, per l’adeguamento antisismico e per l’acquisto di mezzi per il soccorso. Prorogati i termini della sospensione dei pagamenti tributari nelle zone terremotate, la facoltà di rateizzare i versamenti sospesi e l’ istituzione – per il 2017 e 2018 – di una zona franca urbana nelle zone di Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria con benefici fiscali e contributivi per le aziende. Un diritto che spetta a quelle imprese che abbiano visto un calo del fatturato di almeno il 25%. Esenzioni per le realtà produttive che intendano aprire un’attività entro fine anno.

Previsti, poi, fondi per la riqualificazione delle periferie e dell’edilizia scolastica in province e Città Metropolitane.

Capitolo trasporti e infrastrutture: stabilizzazione del fondo dedicato al trasporto pubblico locale e istituzione di un fondo per l’ammodernamento dei treni.

Da dove verranno prese le risorse per far fronte a queste spese?

Padoan ha messo in primo piano il recupero della base imponibile e “l’accrescimento della fedeltà fiscale”. In primis, ampliando il raggio d’azione dello split payment (il meccanismo della scissione dei pagamenti dell’Iva), poi rendendo obbligatorio l’uso dei mezzi telematici – messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate – per limitare l’uso delle compensazioni fiscali.

Stretta anche sul gioco d’azzardo e sui tabacchi: incremento del PREU sulle slot machine (il prelievo erariale sulle somme giocate), aumento di quello su alcune vincite del lotto e innalzamento delle accise sui tabacchi lavorati.

Prevista, infine, una cedolare secca del 21% sui canoni di locazione breve di immobili residenziali.

Dai membri delle commissioni non sono mancate le critiche e gli appunti, molti in merito alle sue tempistiche. Francesco Boccia (Pd) ha osservato come siano stati tassati i giochi fisici e non quelli online “che spesso sfuggono completamente ai controlli”. Stefania Prestigiacomo (FI) ha invece puntato il dito contro la scarsa solidità delle casse statali e l’ampliamento dello split payment, che andrebbe a privare le imprese di risorse importanti.

Per tutta risposta, Padoan s’è scusato per i tempi lunghi (“materie complesse e poco omogenee”) ma ha risposto con determinazione alla Prestigiacomo sulla questione finanziaria: i conti italiani sono solidi e sotto controllo.

Intanto, come si diceva, a due settimane da una valutazione precisa sull’andamento dei conti pubblici e sui rischi di squilibri macroeconomici in Italia, la Commissione europea ha dato un suo primo benestare di massima alla manovra pari allo 0,2% del Pil.

Parlando in una conferenza stampa a Bruxelles, il vice presidente della Commissione Valdis Dombrovskis ha spiegato infatti che «a un primo acchito» la manovra è in linea con le richieste comunitarie. Il benestare di massima è un primo passaggio cruciale, ma non è sufficiente. “La Commissione sta ancora valutando il Documento economico e finanziario così come il Piano nazionale delle riforme”, ha detto un esponente comunitario.

Tags: Commissione Bilancio CameraCommissione Bilancio SenatoCommissione UeDef 2017DL ManovrinaManovrinaMinistero dell'EconomiaPier Carlo PadoanSlot machineSplit paymentTerremoto Centro ItaliaValdis Dombrovskis
Articolo precedente

Riforma elettorale: testo base solo tra una settimana

Articolo successivo

Macron-Le Pen: Europa e Italia, un ballottaggio che conta

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Pressione Fiscale Italia
Economia

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

20 Febbraio 2021 07:12
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

29 Gennaio 2020 17:38
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Articolo successivo
Macron-Le Pen: Europa e Italia, un ballottaggio che conta

Macron-Le Pen: Europa e Italia, un ballottaggio che conta

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.