lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Tasse sul gioco e più fedeltà fiscale per finanziare i terremotati

Simona Corcos di Simona Corcos
05 Maggio 2017 09:21
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il caso. Poltrone di Stato: la “difesa” del ministro Padoan

Photo credits: La Presse

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pier Carlo Padoan racconta la Manovrina, tra accise e split payment. Critiche e appunti

di Giacomo Di Stefano

Nel giorno di un primo via libera Ue alla manovra economica, è andata in scena a Montecitorio l’audizione del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, sul decreto legge n. 50/2017, la cosiddetta  ‘manovrina’. L’esposizione del titolare del Mef s’è svolta ieri pomeriggio davanti alle commissioni Bilancio, riunite, di Camera e Senato.

Altri articoli interessanti

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

Tanti i temi trattati, dalle misure a favore delle aree terremotate ai settori da cui verranno prese le risorse per finanziare la manovra correttiva.

Confermati gli obiettivi programmatici contenuti nel Def 2017 e il conseguimento del pareggio strutturale di bilancio nel 2020.

La misura principale del decreto è relativa alla ricostruzione dei territori colpiti dal sisma, 3 miliardi di euro distribuiti nel triennio 2017-2019 per la ricostruzione di edifici privati, per i controlli sismici, per l’adeguamento antisismico e per l’acquisto di mezzi per il soccorso. Prorogati i termini della sospensione dei pagamenti tributari nelle zone terremotate, la facoltà di rateizzare i versamenti sospesi e l’ istituzione – per il 2017 e 2018 – di una zona franca urbana nelle zone di Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria con benefici fiscali e contributivi per le aziende. Un diritto che spetta a quelle imprese che abbiano visto un calo del fatturato di almeno il 25%. Esenzioni per le realtà produttive che intendano aprire un’attività entro fine anno.

Previsti, poi, fondi per la riqualificazione delle periferie e dell’edilizia scolastica in province e Città Metropolitane.

Capitolo trasporti e infrastrutture: stabilizzazione del fondo dedicato al trasporto pubblico locale e istituzione di un fondo per l’ammodernamento dei treni.

Da dove verranno prese le risorse per far fronte a queste spese?

Padoan ha messo in primo piano il recupero della base imponibile e “l’accrescimento della fedeltà fiscale”. In primis, ampliando il raggio d’azione dello split payment (il meccanismo della scissione dei pagamenti dell’Iva), poi rendendo obbligatorio l’uso dei mezzi telematici – messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate – per limitare l’uso delle compensazioni fiscali.

Stretta anche sul gioco d’azzardo e sui tabacchi: incremento del PREU sulle slot machine (il prelievo erariale sulle somme giocate), aumento di quello su alcune vincite del lotto e innalzamento delle accise sui tabacchi lavorati.

Prevista, infine, una cedolare secca del 21% sui canoni di locazione breve di immobili residenziali.

Dai membri delle commissioni non sono mancate le critiche e gli appunti, molti in merito alle sue tempistiche. Francesco Boccia (Pd) ha osservato come siano stati tassati i giochi fisici e non quelli online “che spesso sfuggono completamente ai controlli”. Stefania Prestigiacomo (FI) ha invece puntato il dito contro la scarsa solidità delle casse statali e l’ampliamento dello split payment, che andrebbe a privare le imprese di risorse importanti.

Per tutta risposta, Padoan s’è scusato per i tempi lunghi (“materie complesse e poco omogenee”) ma ha risposto con determinazione alla Prestigiacomo sulla questione finanziaria: i conti italiani sono solidi e sotto controllo.

Intanto, come si diceva, a due settimane da una valutazione precisa sull’andamento dei conti pubblici e sui rischi di squilibri macroeconomici in Italia, la Commissione europea ha dato un suo primo benestare di massima alla manovra pari allo 0,2% del Pil.

Parlando in una conferenza stampa a Bruxelles, il vice presidente della Commissione Valdis Dombrovskis ha spiegato infatti che «a un primo acchito» la manovra è in linea con le richieste comunitarie. Il benestare di massima è un primo passaggio cruciale, ma non è sufficiente. “La Commissione sta ancora valutando il Documento economico e finanziario così come il Piano nazionale delle riforme”, ha detto un esponente comunitario.

Tags: Commissione Bilancio CameraCommissione Bilancio SenatoCommissione UeDef 2017DL ManovrinaManovrinaMinistero dell'EconomiaPier Carlo PadoanSlot machineSplit paymentTerremoto Centro ItaliaValdis Dombrovskis
Articolo precedente

Riforma elettorale: testo base solo tra una settimana

Articolo successivo

Macron-Le Pen: Europa e Italia, un ballottaggio che conta

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Pressione Fiscale Italia
Economia

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

20 Febbraio 2021 07:12
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

29 Gennaio 2020 17:38
Articolo successivo
Macron-Le Pen: Europa e Italia, un ballottaggio che conta

Macron-Le Pen: Europa e Italia, un ballottaggio che conta

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

Agenda digitale: a che punto siamo? Fatto tanto, ma non basta

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.