sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Ma mica parlo arabo…

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
30 Gennaio 2021 11:04
in Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ma mica parlo arabo…
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

L’è irrequieto. Fa i governi, poi li sfascia. Ulula che il Contebis non gli garba, che l’è tutto da rifare, poi si astiene al Senato. Piazza i ministri, poi li ritira. Diceva che si ritirava, lui dalla politica, e invece è ancora qui a far cagnara a bestia. E ora ci mancava questa puntatina a Riad. È fatto così Matteo Renzi, non si tiene.
Ma benedetto figliolo, stai a Rignano piglia la macchina, la tu’ moglie e vai a fartela, che so, a Fucecchio una girata. No, lui prende il jet e va in Arabia Saudita. Conferenza stampa sull’innovazione organizzata dal Future Investiment  Iniziative, l’organismo controllato dalla famiglia reale saudita.

E chi meglio del “rottamatore” toscano devono aver pensato da quelle parti? Per innovare bisogna rompere con il passato e le voci, più grida che sussurri, sulle “qualità” di Matteo nostro debbono esser giunte fino a Riad. Come rompe lui, nessuno mai. Lo sa bene il premier Conte che da giorni tenta invano di raccattare i cocci del governo.

E una volta arrivato a Riad non s’è fatto guardar dietro il senatore di ItaliaViva, ha bussato con i piedi, ché le mani erano piene di lodi per il Paese del principe ereditario Mohammad bin Salman.

E l’Arabia Saudita di qua, e l’Arabia Saudita di là, “il luogo ideale, la culla del nuovo Rinascimento”. E pare l’abbia detto in un inglese che sembrava arabo, forse per compiacere ancor più il principe, ma queste sono cattiverie.

Comunque, a quelle parole pronunciate dall’ex sindaco di Firenze, città che di Rinascimento qualcosa ne mastica, il principe saudita  si è sciolto in un brodo di giuggiole. Ma Renzi ha voluto strafare. E mentre si rivolgeva al principe con un confidenziale “Sua Altezza, amico mio”, giù apprezzamenti alla sostenibilità, all’istruzione e allo sviluppo delle città del posto.

Poi si è spellato le mani per applaudire il costo del lavoro da quelle parti. Chissà come l’ha presa la Bellanova tanto attenta ai diritti dei lavoratori agricoli soprattutto migranti.

In Arabia Saudita se parli ti accoppano, i diritti delle donne sono una bestemmia e lo sfruttamento dei lavoratori è la regola, ma all’ex premier fa invidia il loro costo del lavoro. Tant’è.

Certo va anche detto che tutto questo incensare il Paese arabo non era “a gratis”. Infatti il leader di ItaliaViva ricopre un incarico nel comitato consultivo del Fii, il fondo gestito dalla famiglia reale, organizzatore dell’evento, percependo “un compenso annuo che può arrivare a 80 mila dollari”, come riporta il quotidiano Domani. E questo solleva peraltro qualche perplessità.

“Prendere soldi da governi di Paesi stranieri mentre eserciti ancora un’attività politica è inaccettabile”, ha tuonato Carlo Calenda, il leader di Azione. E che Paesi. Altro che “culla del Rinascimento “.

Tanto che sul possibile “conflitto di interessi” del senatore di ItaliaViva il presidente della Commissione Affari Esteri della Camera, Pino Cabras ha presentato un’interrogazione al Governo.

E mentre Renzi faceva ritorno in Patria, proprio dell’esecutivo è arrivato il blocco all’export di armi verso gli Emirati e l’Arabia Saudita. Per ripicca, come se fossimo all’asilo Mariuccia.

Renzi come se move, fa danni. Anche in terra straniera. Il dispensatore di “stai sereno”, cheto non ci sa stare. L’è un peperino. E Giuseppi ne sa qualcosa. E pure Enrico Letta.

Chissà che qualche sospetto ora non venga anche al principe Mohammad bin Salman.

Tags: Arabia SauditaMatteo Renzi
Articolo precedente

Editoria, Leonardis: «la politica deve riscoprire il valore del giornale cartaceo»

Articolo successivo

Vaccinazioni: come sta andando l’Italia rispetto al resto d’Europa?

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo

Vaccinazioni: come sta andando l'Italia rispetto al resto d'Europa?

Se t’impegni, risparmi. Basta resistere alla burocrazia

Se t'impegni, risparmi. Basta resistere alla burocrazia

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.