mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Se t’impegni, risparmi. Basta resistere alla burocrazia

Regio di Regio
31 Gennaio 2021 07:07
in Economia, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Se t’impegni, risparmi. Basta resistere alla burocrazia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A dicembre 2020 i finanziamenti a imprese e famiglie sono aumentati del 5,5% rispetto all’anno precedente, mentre i tassi di interesse sul totale dei prestiti sono diminuiti. Restano stabili i tassi sui mutui.Questa è la fotografia scattata dall’Associazione bancaria italiana (Abi), nell’ultimo rapporto mensile di gennaio 2021. In particolare sul mercato dei mutui si è rilevato il calo del tasso Euribor a tre mesi, quello utilizzato dalle banche come riferimento per i muti a tasso variabile, a -0,54% (-0,52% il mese precedente) mentre l’IRS (Interest Rate Swap) a 10 anni, tasso di riferimento per i muti a tasso fisso, a -0,26% (-0,24% a novembre 2020).

Tuttavia il mercato dei mutui in Italia è stato sostenuto da un vero proprio boom delle surroghe, con una crescita del 9% rispetto al 2019 (Fonte: Mutuionline.it). La tendenza per il 2021 sembra fornire aspettative anche maggiori. La discesa dei tassi ha spinto molti a tentare la strada della rinegoziazione delle condizioni contrattuali con la propria banca. Laddove le richieste hanno avuto esito negativo si è innescata la ricerca del miglior tasso disponibile sul mercato offerto da altre banche. Ma quest’anno per chi oggi ha ancora la fortuna di avere un reddito e soprattutto una casa si è aperta la caccia al bonus.

Altri articoli interessanti

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

Oggi infatti il risparmio ha assunto nuove vesti: dal cash back ai bonus delle banche sull’apertura dei nuovi conti correnti, fino come già detto alle surroghe dei mutui. Il risparmio complessivo su base annua può essere molto interessante. Facciamo due conti: il cash back per il primo semestre del 2021 vale 300 euro. In questo caso occorre richiedere lo SPID, scaricare l’app IO (l’app dei servizi pubblici), registrare i propri dati e le proprie carte di credito o di debito ed utilizzarle per gli acquisti presso i negozi. Inoltre, se si apre un conto corrente on line, alcuni istituti bancari mettono in palio un bonus di 150 euro da erogare sul proprio conto purché venga garantita una giacenza media di almeno 500 euro. Infine se si effettua una domanda di surroga del mutuo, ipotizzando di avere oggi un mutuo con un tasso fisso dell’1,5%, su un prestito di 200.000 euro per la durata di trent’anni, si può ottenere uno sconto sulla rata mensile di circa 80 euro che passerebbe dunque da circa 700 euro a circa 620 euro, per effetto della discesa dei tassi fissi sotto l’1%.

Stiamo parlando di un risparmio su base annua di circa 1.000 euro. Non poco. Dunque ricapitolando, tra cashback, bonus banche e surroghe quest’anno il risparmio realizzabile a portata di mano può arrivare anche a 1.500 euro. Vale la pena sottolineare che sul fronte delle surroghe per il primo anno il risparmio risulta comunque attenuato dalle varie voci di spesa necessarie per istruire la pratica, cui bisogna comunque fare molta attenzione: spese accessorie, perizie, premi assicurativi sull’immobile ecc., però dal secondo anno in poi si realizza un risparmio sul lungo termine che si traduce in un effetto benefico sui bilanci familiari.

Tags: cashbackmutuisurroghe
Articolo precedente

Vaccinazioni: come sta andando l’Italia rispetto al resto d’Europa?

Articolo successivo

A Roma è tutta una fila. Anche per essere cremati

Regio

Regio

LabParlamento Consiglia

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri
Economia

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri

04 Novembre 2022 06:33
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Società

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

04 Agosto 2022 06:30
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022 05:30
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Bankitalia, tornano a crescere le richieste di mutuo per la casa

21 Luglio 2021 07:43
Confartigianato, spostare la scadenza delle imposte al 20 luglio
Economia

Il giorno degli addii: dopo Conte, accantonato pure il Cashback

30 Giugno 2021 06:49
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Dl Sostegni bis / Il mutuo prima casa per i giovani è ancora una roulette russa

20 Maggio 2021 07:20
Articolo successivo
A Roma è tutta una fila. Anche per essere cremati

A Roma è tutta una fila. Anche per essere cremati

“TuPassi” ma io ti spio. E il Garante stoppa il sistema di gestione delle code

“TuPassi” ma io ti spio. E il Garante stoppa il sistema di gestione delle code

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.