mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Se t’impegni, risparmi. Basta resistere alla burocrazia

Regio di Regio
31 Gennaio 2021 07:07
in Economia, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Se t’impegni, risparmi. Basta resistere alla burocrazia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A dicembre 2020 i finanziamenti a imprese e famiglie sono aumentati del 5,5% rispetto all’anno precedente, mentre i tassi di interesse sul totale dei prestiti sono diminuiti. Restano stabili i tassi sui mutui.Questa è la fotografia scattata dall’Associazione bancaria italiana (Abi), nell’ultimo rapporto mensile di gennaio 2021. In particolare sul mercato dei mutui si è rilevato il calo del tasso Euribor a tre mesi, quello utilizzato dalle banche come riferimento per i muti a tasso variabile, a -0,54% (-0,52% il mese precedente) mentre l’IRS (Interest Rate Swap) a 10 anni, tasso di riferimento per i muti a tasso fisso, a -0,26% (-0,24% a novembre 2020).

Tuttavia il mercato dei mutui in Italia è stato sostenuto da un vero proprio boom delle surroghe, con una crescita del 9% rispetto al 2019 (Fonte: Mutuionline.it). La tendenza per il 2021 sembra fornire aspettative anche maggiori. La discesa dei tassi ha spinto molti a tentare la strada della rinegoziazione delle condizioni contrattuali con la propria banca. Laddove le richieste hanno avuto esito negativo si è innescata la ricerca del miglior tasso disponibile sul mercato offerto da altre banche. Ma quest’anno per chi oggi ha ancora la fortuna di avere un reddito e soprattutto una casa si è aperta la caccia al bonus.

Altri articoli interessanti

Caro Banche, gli italiani chiedono sempre meno mutui per la casa 

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

Oggi infatti il risparmio ha assunto nuove vesti: dal cash back ai bonus delle banche sull’apertura dei nuovi conti correnti, fino come già detto alle surroghe dei mutui. Il risparmio complessivo su base annua può essere molto interessante. Facciamo due conti: il cash back per il primo semestre del 2021 vale 300 euro. In questo caso occorre richiedere lo SPID, scaricare l’app IO (l’app dei servizi pubblici), registrare i propri dati e le proprie carte di credito o di debito ed utilizzarle per gli acquisti presso i negozi. Inoltre, se si apre un conto corrente on line, alcuni istituti bancari mettono in palio un bonus di 150 euro da erogare sul proprio conto purché venga garantita una giacenza media di almeno 500 euro. Infine se si effettua una domanda di surroga del mutuo, ipotizzando di avere oggi un mutuo con un tasso fisso dell’1,5%, su un prestito di 200.000 euro per la durata di trent’anni, si può ottenere uno sconto sulla rata mensile di circa 80 euro che passerebbe dunque da circa 700 euro a circa 620 euro, per effetto della discesa dei tassi fissi sotto l’1%.

Stiamo parlando di un risparmio su base annua di circa 1.000 euro. Non poco. Dunque ricapitolando, tra cashback, bonus banche e surroghe quest’anno il risparmio realizzabile a portata di mano può arrivare anche a 1.500 euro. Vale la pena sottolineare che sul fronte delle surroghe per il primo anno il risparmio risulta comunque attenuato dalle varie voci di spesa necessarie per istruire la pratica, cui bisogna comunque fare molta attenzione: spese accessorie, perizie, premi assicurativi sull’immobile ecc., però dal secondo anno in poi si realizza un risparmio sul lungo termine che si traduce in un effetto benefico sui bilanci familiari.

Tags: cashbackmutuisurroghe
Articolo precedente

Vaccinazioni: come sta andando l’Italia rispetto al resto d’Europa?

Articolo successivo

A Roma è tutta una fila. Anche per essere cremati

Regio

Regio

LabParlamento Consiglia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Caro Banche, gli italiani chiedono sempre meno mutui per la casa 

30 Luglio 2024 09:28
Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri
Economia

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri

04 Novembre 2022 06:33
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Società

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

04 Agosto 2022 06:30
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022 05:30
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Bankitalia, tornano a crescere le richieste di mutuo per la casa

21 Luglio 2021 07:43
Confartigianato, spostare la scadenza delle imposte al 20 luglio
Economia

Il giorno degli addii: dopo Conte, accantonato pure il Cashback

30 Giugno 2021 06:49
Articolo successivo
A Roma è tutta una fila. Anche per essere cremati

A Roma è tutta una fila. Anche per essere cremati

“TuPassi” ma io ti spio. E il Garante stoppa il sistema di gestione delle code

“TuPassi” ma io ti spio. E il Garante stoppa il sistema di gestione delle code

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok