lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Editoria, Leonardis: «la politica deve riscoprire il valore del giornale cartaceo»

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
30 Gennaio 2021 10:12
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Editoria, Leonardis: «la politica deve riscoprire il valore del giornale cartaceo»
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

No Content Available

Ha destato molta attenzione, nei mesi scorsi, la vendita de Il Tirreno, La Gazzetta di Ferrara, La Gazzetta di Modena e de La Gazzetta di Reggio da parte del gruppo editoriale Gedi (che fa capo a John Elkann)alla Sae, una nuova realtà fondata (e guidata) da Alberto Leonardis. La nuova società, costituita per l’occasione la scorsa estate, nonostante il momento storico (ed economico) flagellato dalla terribile pandemia, ha deciso – con coraggio e in controtendenza – di investire sul mondo della carta stampata. 54 anni, abruzzese, imprenditore di lungo corso, Leonardis, già editore de Il Centro, si rimette nuovamente in gioco nel giornalismo, sostenuto dal trend positivo registrato dai giornali locali, in continua crescita a differenza di quelli nazionali.

Dottor Leonardis, da qualche mese a questa parte, il settore dell’editoria italiana è in fermento a causa della notizia dell’acquisto – da parte di una cordata imprenditoriale da lei coordinata (denominata Sae) – di quattro testate del gruppo Gedi. Tale evento non è passato di certo inosservato. Volendo finalmente fare chiarezza al riguardo, potrebbe spiegarci come è andata realmente la vicenda?

«L’operazione Sae è stata condotta con grande riservatezza per rispetto dei tanti lavoratori che operano nei quotidiani coinvolti e per evitare ogni possibile speculazione. Il gruppo ha studiato con attenzione il settore di riferimento ed ha colto in ‘Il Tirreno’ di Livorno, ‘La Gazzetta di Ferrara’, ‘La Gazzetta di Modena’ e ‘La Gazzetta di Reggio’ un grande potenziale. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare i futuri piani editoriali di queste quattro testate così da creare nuove opportunità informative a favore dei lettori. Accanto alle notizie locali, infatti, immaginiamo anche la divulgazione di notizie che siano capaci di tratteggiare un contesto maggiormente globale, soprattutto sui temi legati all’innovazione, economici di scenario e sociali, in particolar modo incentrato sulla lotta alle disuguaglianze, e senza dimenticare un’attenzione privilegiata all’ambiente e alla promozione dei consumi sostenibili. Naturalmente tutti noi siamo consapevoli di quanto sia necessario valorizzare il singolo territorio di riferimento e le istituzioni che in esse vi operano, offrendo a loro il nostro aiuto e la nostra disponibilità a raccontare quanto di buono si sviluppa quotidianamente valorizzando, nel contempo, al meglio le persone».

Oltre ad essere un noto imprenditore, lei ricopre anche l’incarico di Presidente e AD del gruppo Sae. Possiamo dunque immaginare che tale strategia di acquisto sia frutto specialmente di una sua intuizione. Potrebbe raccontarci precisamente qual è stato il suo ruolo nel corso delle trattative?

«Ho cercato di aggregare quelle realtà che ritenevo potessero cogliere il valore dell’operazione, e non esclusivamente in termini finanziari/economici, ma soprattutto in ottica di opportunità. Ho contattato personalmente varie aziende per poi selezionarne alcune. Ho coinvolto solo chi, secondo me, ha visione e intuizione per comprendere che il mondo, dallo scorso anno, non è e non sarà più lo stesso. Oggi investire sulla carta stampata locale potrebbe sembrare in controtendenza ma è esattamente il contrario! La tremenda pandemia che stiamo vivendo ha messo in crisi il modello di sviluppo globalizzato e, se da una parte, ha fatto da detonatore a processi che sarebbero giunti a maturazione magari soltanto fra 5 o 10 anni (basti pensare allosmartworking, la didattica a distanza, la telemedicina), dall’altro punto di vista questa esperienza ci ha costretti – a torto o a ragione – a riscoprire i nostri territori, i servizi di prossimità, apprezzandone sovente alcuni aspetti ignoti o sottovalutati. Ecco da qui l’importanza di riscoprire la comunità civica attraverso le notizie e l’interazione con le diverse realtà che la compongono, stando sempre attenti, però, a quanto accanto nel mondo».

La vicenda dell’acquisto, da parte di Sae, di queste testate, ha rivitalizzato il dibattito sul futuro dell’editoria. Dal suo punto di vista (e dalla sua esperienza) il giornale cartaceo ha ancora un futuro? Quali iniziative dovrebbe assumere la politica per sostenere il mondo dell’informazione?

«Il giornale cartaceo è parte di un ingranaggio, quello dell’informazione. Se solo una delle ruote di questo ingranaggio si inceppa tutto il meccanismo è compromesso. Il quotidiano stampato, a dispetto dei numeri di vendita, ha il dovere di essere autorevole più del digitale per essere quel “baluardo” di libertà (e qualità) informativa che la democrazia stessa richiede ma, allo stesso tempo deve garantire autorevolezza. Il digitale ci ha dimostrato che spesso le notizie sono difficilmente controllabili per via della rapidità con cui si diffondono e per via dell’assenza di regole. Ecco perché la politica deve riscoprire il valore del giornale cartaceo quale l’unico baluardo di contrasto alladisinformazione online. Le prossime sfide del legislatore saranno quelle di riuscire a trovare soluzioni capaci di mettere ordine a questo mondo così veloce e complesso per evitare, soprattutto in un momento difficile come questo, di diffondere informazioni errate o peggio ancora di falso allarmismo. Ancora una volta il quotidiano cartaceo rappresenta, più che un traguardo dell’editoria classica, un punto di partenza verso la verità».

Tags: Alberto Leonardisgruppo GediIl TirrenoLa Gazzetta di FerraraLa Gazzetta di Modena
Articolo precedente

Il ministro Manfredi vuole una sede di lusso a Trastevere

Articolo successivo

Ma mica parlo arabo…

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Ma mica parlo arabo…

Ma mica parlo arabo...

Vaccinazioni: come sta andando l'Italia rispetto al resto d'Europa?

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.