martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

M5S sulla Difesa: pianificare con più cybersecurity e intelligence

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Maggio 2017 16:25
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
M5S sulla Difesa: pianificare con più cybersecurity e intelligence
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuova consultazione in vista della stesura del programma di Governo

di LabParlamento

Dopo l’ultima consultazione sul settore dei Trasporti, proseguono le consultazioni del Movimento Cinque Stelle in vista della stesura del programma di Governo in occasione delle prossime elezioni. Questa volta il tema era la Difesa del Paese. E non sono mancate puntualizzazioni importanti.

Altri articoli interessanti

Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Sempre previo supporto da parte di esperti della materia, i cinque quesiti cui rispondere presenti sulla piattaforma Rousseau erano i seguenti: Tutela militare,
si doveva decidere se equiparare i diritti del personale militare a quelli degli altri lavoratori del settore civile; Risorse umane, in che modo valorizzare e ottimizzare le risorse umane interne alla Difesa; Patrimonio immobiliare, bisognava decidere se, per valorizzare il patrimonio della Difesa e rendere efficiente l’Impiego sul territorio nazionale dei nostri militari, si dovrebbe favorire il recupero delle strutture in via di dismissione del Ministero della Difesa a vantaggio di opere di utilità sociale o lasciare il compito di dismissione al demanio; Sistemi d’arma, nell’ambito di una revisione del modello di difesa, e a proposito degli strumenti d’arma, bisognava decidere se tagliare i sistemi di armamenti prestamente offensivi, vedi F-35, destinando le risorse ad altri strumenti innovativi come la cyber security, o lasciare la programmazione come pianificata; Bilancio trasparente, bisognava decidere se un modello di difesa sostenibile, soprattutto rispetto agli investimenti economici, che eviti acquisti come gli F35, dovrebbe approvare esclusivamente investimenti in programmi d’armamento, basati su una rigida valutazione costi/benefici, o mantenere lo stato attuale senza una valutazione.

Hanno partecipato alla votazione 19.747 iscritti certificati che hanno espresso 98.107 preferenze. Di seguito il dettaglio di ogni quesito.

Tutela militare, votanti 19.702. Equiparare i diritti del personale militare, in termini di tutela della salute, del lavoro e della famiglia, a quelli degli altri lavoratori del settore civile: 16.871. Non equiparare i diritti del personale militare, in termini di tutela della salute, del lavoro e della famiglia, a quelli degli altri lavoratori del settore civile: 2.831

Risorse umane, votanti 19.422. Riallineare ai valori medi delle altre FFAA occidentali il numero dei militari in servizio permanente e dei civili, con un riordino interno che sia volto a ridurre progressivamente il numero dei comandanti in favore di un incremento del personale in strada a tutela dei cittadini: 17.535. Rispettare il piano di riduzione delle FFAA introdotto dalla riforma della legge 244/12 senza nessun ulteriore intervento: 1.036. Congelare il piano di riduzione della 244/12 favorendo l’arruolamento di ulteriore personale: 851.

Patrimonio immobiliare, votanti 19.747. Favorire il recupero delle strutture in via di dismissione del Ministero della Difesa a vantaggio di opere di utilità sociale 19.061. Lasciare il compito di dismissione del patrimonio della Difesa al demanio secondo le attuali indicazioni 686.

Sistemi d’arma, votanti 19.651. Tagliare i sistemi di armamenti prestamente offensivi, vedi F-35, destinando le risorse ad altri strumenti innovativi come la cyber security, le reti di intelligence e gli equipaggiamenti che vengono utilizzati per l’operatività dei militari 19.012. Lasciare la programmazione per sistemi d’arma come attualmente pianificata della Difesa 639.

Bilancio trasparente, votanti 19.585. Approvare esclusivamente investimenti in programmi d’armamento, basati su una rigida valutazione costi/benefici, come previsto dai principi di contabilità analitica-industriale, con una certificazione di un’Autorità pubblica preposta, 19.207. Mantenere lo stato attuale, approvando investimenti in programmi d’armamento, senza una valutazione costi/benefici, senza l’applicazione dei principi di contabilità analitica-industriale, nonché senza una certificazione di un’Autorità pubblica preposta, 378.

Tags: DifesaEsercitoM5SMinistero della DifesaMovimento 5 StelleProgramma Difesa
Articolo precedente

Anche la concorrenza è in crisi: l’allarme dell’Antitrust

Articolo successivo

Centrodestra: il “vento di Macron” adesso spinge a decidere

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”
Politica

Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”

18 Luglio 2023 14:33
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

05 Aprile 2022 05:37
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Articolo successivo
Centrodestra: il “vento di Macron” adesso spinge a decidere

Centrodestra: il "vento di Macron" adesso spinge a decidere

La riforma dei costi della politica tra proposte e chimere

La riforma dei costi della politica tra proposte e chimere

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok