sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

M5S sulla Difesa: pianificare con più cybersecurity e intelligence

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Maggio 2017 16:25
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
M5S sulla Difesa: pianificare con più cybersecurity e intelligence
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuova consultazione in vista della stesura del programma di Governo

di LabParlamento

Dopo l’ultima consultazione sul settore dei Trasporti, proseguono le consultazioni del Movimento Cinque Stelle in vista della stesura del programma di Governo in occasione delle prossime elezioni. Questa volta il tema era la Difesa del Paese. E non sono mancate puntualizzazioni importanti.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Sempre previo supporto da parte di esperti della materia, i cinque quesiti cui rispondere presenti sulla piattaforma Rousseau erano i seguenti: Tutela militare,
si doveva decidere se equiparare i diritti del personale militare a quelli degli altri lavoratori del settore civile; Risorse umane, in che modo valorizzare e ottimizzare le risorse umane interne alla Difesa; Patrimonio immobiliare, bisognava decidere se, per valorizzare il patrimonio della Difesa e rendere efficiente l’Impiego sul territorio nazionale dei nostri militari, si dovrebbe favorire il recupero delle strutture in via di dismissione del Ministero della Difesa a vantaggio di opere di utilità sociale o lasciare il compito di dismissione al demanio; Sistemi d’arma, nell’ambito di una revisione del modello di difesa, e a proposito degli strumenti d’arma, bisognava decidere se tagliare i sistemi di armamenti prestamente offensivi, vedi F-35, destinando le risorse ad altri strumenti innovativi come la cyber security, o lasciare la programmazione come pianificata; Bilancio trasparente, bisognava decidere se un modello di difesa sostenibile, soprattutto rispetto agli investimenti economici, che eviti acquisti come gli F35, dovrebbe approvare esclusivamente investimenti in programmi d’armamento, basati su una rigida valutazione costi/benefici, o mantenere lo stato attuale senza una valutazione.

Hanno partecipato alla votazione 19.747 iscritti certificati che hanno espresso 98.107 preferenze. Di seguito il dettaglio di ogni quesito.

Tutela militare, votanti 19.702. Equiparare i diritti del personale militare, in termini di tutela della salute, del lavoro e della famiglia, a quelli degli altri lavoratori del settore civile: 16.871. Non equiparare i diritti del personale militare, in termini di tutela della salute, del lavoro e della famiglia, a quelli degli altri lavoratori del settore civile: 2.831

Risorse umane, votanti 19.422. Riallineare ai valori medi delle altre FFAA occidentali il numero dei militari in servizio permanente e dei civili, con un riordino interno che sia volto a ridurre progressivamente il numero dei comandanti in favore di un incremento del personale in strada a tutela dei cittadini: 17.535. Rispettare il piano di riduzione delle FFAA introdotto dalla riforma della legge 244/12 senza nessun ulteriore intervento: 1.036. Congelare il piano di riduzione della 244/12 favorendo l’arruolamento di ulteriore personale: 851.

Patrimonio immobiliare, votanti 19.747. Favorire il recupero delle strutture in via di dismissione del Ministero della Difesa a vantaggio di opere di utilità sociale 19.061. Lasciare il compito di dismissione del patrimonio della Difesa al demanio secondo le attuali indicazioni 686.

Sistemi d’arma, votanti 19.651. Tagliare i sistemi di armamenti prestamente offensivi, vedi F-35, destinando le risorse ad altri strumenti innovativi come la cyber security, le reti di intelligence e gli equipaggiamenti che vengono utilizzati per l’operatività dei militari 19.012. Lasciare la programmazione per sistemi d’arma come attualmente pianificata della Difesa 639.

Bilancio trasparente, votanti 19.585. Approvare esclusivamente investimenti in programmi d’armamento, basati su una rigida valutazione costi/benefici, come previsto dai principi di contabilità analitica-industriale, con una certificazione di un’Autorità pubblica preposta, 19.207. Mantenere lo stato attuale, approvando investimenti in programmi d’armamento, senza una valutazione costi/benefici, senza l’applicazione dei principi di contabilità analitica-industriale, nonché senza una certificazione di un’Autorità pubblica preposta, 378.

Tags: DifesaEsercitoM5SMinistero della DifesaMovimento 5 StelleProgramma Difesa
Articolo precedente

Anche la concorrenza è in crisi: l’allarme dell’Antitrust

Articolo successivo

Centrodestra: il “vento di Macron” adesso spinge a decidere

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

05 Aprile 2022 05:37
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S
Politica

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

15 Dicembre 2021 05:05
Articolo successivo
Centrodestra: il “vento di Macron” adesso spinge a decidere

Centrodestra: il "vento di Macron" adesso spinge a decidere

La riforma dei costi della politica tra proposte e chimere

La riforma dei costi della politica tra proposte e chimere

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.