martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

La riforma dei costi della politica tra proposte e chimere

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
17 Maggio 2017 05:58
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La riforma dei costi della politica tra proposte e chimere
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pronte le nuove regole M5S sulle retribuzioni dei parlamentari. Con seri dubbi che queste vedano la luce

di Alessandro Alongi

Tornano all’esame di Montecitorio, dopo aver registrato una prima sonora bocciatura lo scorso anno, le nuove disposizioni in materia di indennità e trattamento economico dei parlamentari, modifiche alle regole attuali proposte dal Movimento 5 Stelle e da sempre cavallo di battaglia dei grillini.

Altri articoli interessanti

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle

Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile

I parlamentari italiani, si sa, guadagnano troppo, molto più dei loro colleghi europei, con un’indennità netta di 5.200 €, importo stabilito da una lontana legge del 1965, la quale prevede la commisurazione dell’indennità dei politici al Presidente della Corte di cassazione.

Accanto a questa cifra – ed è proprio questo l’argomento di maggiore discussione – un rivolo di indennità e benefit aggiuntivi: contributi per la gestione del rapporto con i propri elettori sul territorio, spese di soggiorno a Roma (la famigerata “diaria”, riconosciuta indistintamente a tutti i deputati e senatori, romani e non), insieme al contributo per il personale di segreteria, collaboratori, viaggi aerei e ferroviari. Oltre a un assegno di fine mandato, pari a all’80% dell’importo mensile dell’indennità per ogni anno di carica, a cui si somma un vitalizio che, solo dopo molte polemiche, è stato uniformato al calcolo contributivo come per tutti gli altri lavoratori.

Davvero troppo, specie per chi ideologicamente ha da sempre sostenuto che la buona politica può essere esercitata anche a costi ridotti. Ed è per questo che nel Disegno di legge attualmente all’esame della Commissione Affari Costituzionali della Camera, si introducono profonde riforme al trattamento economico dei parlamentari.

Innanzitutto l’indennità base, lo “stipendio” degli eletti, che viene fissato a non più di 5.000€ lordi al mese per 12 mensilità. Niente tredicesima, dunque, per i nostri deputati, almeno nelle intenzioni del Movimento. Altra novità (alquanto dirompente, stando al costume degli appartenenti ai due rami del Parlamento) l’abolizione di ogni indennità aggiuntiva correlata allo svolgimento di altri incarichi interni alla Camera di appartenenza: via, dunque, compensi per i Presidenti di commissione, vice presidenti, questori e segretari.

Ma il Ddl Lombardi va oltre, e punta a stabilire tetti ai rimborsi spese, vero dilemma degli ultimi anni: le spese di soggiorno, di viaggio e di alloggio a Roma verranno riconosciute solo a chi non è residente in città e con un limite massimo, comunque, pari a 3.500€, da documentare puntualmente e rimborsate soltanto una volta che il parlamentare avrà debitamente certificato la spesa pubblicandola su Internet. Basta, dunque, ai rimborsi forfettari, come basta anche a contratti “in nero” dei singoli assistenti. Per le spese di funzionamento di segreteria varranno le stesse regole: consulenti e collaboratori verranno pagati solo a fronte della presenza di un regolare contratto.

A un’attenta lettura del provvedimento, però, appare evidente che, in termini di contenimento delle spese, si potrebbe fare ben più di quanto proposto. Forse perché, dopo quattro anni, anche chi declama la necessità della politica “a costo zero” si è reso conto che rappresentare gli elettori e il proprio Paese richiede uno sforzo economico non indifferente.

 

Tags: Commissione Affari CostituzionaliMovimento 5 StelleRoberta Lombardi
Articolo precedente

Centrodestra: il “vento di Macron” adesso spinge a decidere

Articolo successivo

Riforma elettorale: tutto da rifare. Forse anche il relatore

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle
Politica

Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle

24 Aprile 2021 08:39
Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile
LabRoma

Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile

18 Marzo 2021 07:44
E l’Emilia mormorò.. Non passa lo straniero
Commenti

E l’Emilia mormorò.. Non passa lo straniero

28 Gennaio 2020 15:30
Di Maio e il rebus sull’anima dell’M5S
Commenti

Di Maio e il rebus sull’anima dell’M5S

24 Gennaio 2020 15:36
Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta
Commenti

Agonia di un Governo mai nato

03 Dicembre 2019 17:21
Articolo successivo
Riforma elettorale: tutto da rifare. Forse anche il relatore

Riforma elettorale: tutto da rifare. Forse anche il relatore

Economia circolare: accordo Eni-Conoe sui biocarburanti

Economia circolare: accordo Eni-Conoe sui biocarburanti

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.