giovedì 1 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Centrodestra: il “vento di Macron” adesso spinge a decidere

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
17 Maggio 2017 05:55
in Commenti, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Centrodestra: il “vento di Macron” adesso spinge a decidere
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La sconfitta del Front National indebolisce la linea lepenista di Salvini. Berlusconi sembra tornare di nuovo protagonista

di Andrea Spuntarelli

Com’era prevedibile,  l’esito del ballottaggio delle Presidenziali francesi ha innescato negli ultimi dieci giorni molti ragionamenti sugli effetti che il voto d’Oltralpe potrebbe avere sulla scena politica italiana, sia in termini di replicabilità del “modello Macron” che di rottura delle attuali dinamiche di schieramento. Tra tutti i parallelismi tra Francia e Italia fin qui compiuti, particolare attenzione meritano le possibili conseguenze della sconfitta di Marine Le Pen sull’assetto del centrodestra per le prossime elezioni Politiche, a prescindere da quando si terranno.

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

L’ora delle destre

Nei mesi scorsi avevamo fatto riferimento alla necessità, per il campo conservatore, di ritrovare l’unità tra la componente moderata e l’ala sovranista per poter contendere al Partito Democratico e al Movimento 5 Stelle la vittoria nelle urne. Tuttavia, se già prima delle votazioni transalpine la formazione di un “listone unico” tra Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d’Italia e altre forze di centrodestra sembrava uno scenario alquanto improbabile, dopo la battuta d’arresto subita dal Front National la situazione si è ulteriormente complicata. Da un lato, infatti, Silvio Berlusconi ritiene che lo scarno risultato ottenuto da Le Pen sia la prova che “di sola destra non si vince” e che in Italia una coalizione egemonizzata da Lega Nord e Fdi sarebbe condannata alla sconfitta, mentre Matteo Salvini considera elevato il numero di consensi ottenuti dai populisti francesi (circa 11 milioni), e continua a sollecitare l’ex premier affinché scelga se stare dalla sua parte o al fianco dei centristi di Angelino Alfano.

All’interno della struttura leghista, tuttavia, per la prima volta hanno iniziato a emergere delle voci critiche nei confronti della svolta nazionalista voluta da Salvini. Nonostante sia stato confermato segretario (con oltre l’80% dei voti dei militanti) del partito nelle primarie del 4 maggio, l’europarlamentare si trova a dover fare i conti con l’ala sostenitrice di un ritorno alla “questione padana” e di un ripristino di un’alleanza utilitarista con Berlusconi. Il riferimento di questa Lega delle origini è senza dubbio l’ex leader Umberto Bossi, che per quanto privo del consenso di un tempo starebbe addirittura pensando alla scissione per ripartire con un nuovo movimento nel lombardo-veneto. A testimonianza del momento delicato per la formazione vanno registrate anche le recenti affermazioni del presidente della Lombardia Roberto Maroni, che pur riconoscendo la leadership di Matteo Salvini ha tuttavia definito esaurita la fase lepenista.

In un Paese tradizionalmente moderato come l’Italia, per quanto scosso dagli effetti delle crisi economico-sociali degli ultimi anni, appare poco plausibile pensare di poter conquistare Palazzo Chigi ricorrendo a programmi e toni eccessivamente populisti. In quest’ottica, non è un caso che si stia iniziando ad assistere a un ritorno di Silvio Berlusconi nelle vesti di deus ex machina del centrodestra; anche in assenza di una sentenza che lo renda di nuovo candidabile, l’ex Cavaliere può vantare un’esperienza da uomo di governo tale da consentirgli, potenzialmente, di presentarsi come garante della stabilità in vista della futura campagna elettorale, che si annuncia già da ora senza esclusione di colpi. Anche i sondaggi, dal canto loro, continuano a indicare che uno schieramento conservatore unito batterebbe sia Pd che M5S..

Tags: Alternativa popolareAngelino AlfanoCentrodestraEmmanuel MacronForza ItaliaFratelli d'ItaliaFront NationalGiorgia MeloniLega NordMarine le PenMatteo SalviniMovimento 5 StellePartito DemocraticoSilvio Berlusconi
Articolo precedente

M5S sulla Difesa: pianificare con più cybersecurity e intelligence

Articolo successivo

La riforma dei costi della politica tra proposte e chimere

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo
Politica

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

10 Ottobre 2022 06:13
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Articolo successivo
La riforma dei costi della politica tra proposte e chimere

La riforma dei costi della politica tra proposte e chimere

Riforma elettorale: tutto da rifare. Forse anche il relatore

Riforma elettorale: tutto da rifare. Forse anche il relatore

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.