martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Green pass gratis e senza vaccino? Ci pensa la Regione Toscana

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
03 Settembre 2021 06:54
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Dal Green Pass al credito sociale cinese?

CERTIFICATI VERDI DIGITALI COVID-19 CERTIFICATO VERDE DIGITALE PASSAPORTO VACCINALE PASSAPORTI VACCINALI APP APPLICAZIONE SMARTPHONE QR CODE FORMATO DIGITALE ATTESTAZIONE DI NEGATIVITA’ AL TEST, GUARIGIONE O AVVENUTA VACCINAZIONE GREEN PASS CERTIFICATE CERTIFICATO DIGITALE COVID UE UNIONE EUROPEA PARTENZA PARTENZE AEROPORTO UE UNIONE EUROPEA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non finisce di destare perplessità e polemiche l’introduzione del Green pass, la certificazione che ormai è diventata indispensabile per accedere a bar, ristoranti e luoghi di intrattenimento, ma anche documento fondamentale per tutti gli insegnanti, studenti universitari e viaggiatori di mezzi pubblici a lunga percorrenza dal prossimo 1° settembre.

Se, da un lato, il possesso del famigerato QR rappresenta il lasciapassare utile a ritrovare una parvenza di normalità, dall’altra si diffondono timori per la sicurezza delle informazioni personali e i dati vaccinali dei cittadini, accanto alle polemiche di tutti coloro i quali sono chiamati a controllare la veridicità di quanto mostrato sullo schermo dello smartphone, che si rifiutano di rivestire gli impropri panni dei poliziotti della domenica.

Altri articoli interessanti

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

In relazione proprio a quest’ultimo punto, la Circolare del Viminale del 10 agosto scorso ha chiarito la vexata questiodella richiesta, da parte di baristi, ristoratori e personale addetto agli ingressi, dei documenti identificativi al possessore della certificazione verde. Trattandosi di un’attività che consiste nella richiesta di esibizione di un documento d’identità, la verifica del passaporto vaccinale andrà svolta in primo luogo dai pubblici ufficiali, notoriamente muniti del potere di identificazione delle persone per fini di controllo stabiliti a vario titolo dalla legge e, solo in presenza di palesi incongruenze, “la verifica si renderà necessaria nei casi di abuso o elusione delle norme, come, ad esempio, quando appaia manifesta l’incongruenza con i dati anagrafici contenuti nella certificazione”. Via libera, dunque, all’occhio clinico dell’oste che, in caso di dubbi sull’effettiva identità del cliente, potrà indossare berretto e paletta e procedere alla verifica.

Ma, come dato conto proprio da LabParlamento qualche settimana fa, sul web esiste un fiorente commercio di Green pass fasulli, e dietro pochi euro, chiunque può acquistare una certificazione per accedere a qualsiasi luogo anche se non vaccinato. 

Il tema è sempre quello relativo alla protezione dei dati personali tramite nuovi sistemi di comunicazione, specie nell’era della condivisione. Sempre più utenti, infatti, condividono le più disparate informazioni personali sul web, senza preoccuparsi che queste possano essere utilizzate in modo malevolo, per rubare l’identità o truffare lo stesso egolatra malcapitato.

Già da qualche tempo il garante privacy ha lanciato l’allarme sulla diffusione a scopo goliardico del proprio Green pass sui social. Pare Infatti sia costume farsi fotografare sorridenti accanto al proprio passaporto vaccinale in bella evidenza, mostrando così a tutti il proprio QR Code. Non bisogna essere esperti informatici per carpire, ritagliare e utilizzare l’immagine del Green pass scaricato dal web e salvarlo sul telefono, spacciando quel QR code come il proprio, accedendo così a tutti i luoghi di intrattenimento senza essere vaccinati. “Esibire la soddisfazione di avere il Green pass è davvero una pessima idea. Se proprio non sappiamo farne a meno, limitiamoci a condividere con il mondo la notizia, senza l’immagine dell’agognato QR-Code. Quel QR è una miniera di dati personali invisibili a occhio nudo ma leggibili da chiunque avesse voglia di farsi i fatti nostri”, spiega Guido Scorza, avvocato e componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali: “Ad esempio per desumere che la persona ha patologie incompatibili con la vaccinazione o è contraria al vaccino. E di qui negare impieghi stagionali, tenere lontani da un certo luogo, insomma per varie forme di discriminazione. O anche per fare truffe mirate o per fare profilazione commerciale. Immaginiamo la possibilità che questi dati finiscano in un database venduto e vendibile”.

Sulla questione non sono d’esempio nemmeno le istituzioni. A far discutere in questi giorni, infatti, è stata la pubblicità della Regione Toscana, che qualche giorno fa proprio sui social media, ha rilanciato l’appello alla vaccinazione, postando come foto proprio quella di un green pass messo in primo piano sotto un post. 

Acquistato legittimamente su un catalogo di fotografie online, quel Green pass era davvero autentico, nello specifico di una persona di sesso maschile nato nel 1980 (pare fosse proprio del fotografo), cosa che ha indotto il possibile download dell’immagine per un probabile futuro utilizzo, perlomeno da parte di tutti gli uomini più o meno quarantenni: infatti, recandosi presso qualsiasi esercizio commerciale – e non sembrando palesemente contraffatto e quindi esente dalla richiesta di esibizione del documento di identità – un uomo corrispondente a quei dati anagrafici riportati sulla certificazione verde “offerta” gratuitamente dalla Regione Toscana potrebbe entrare tranquillamente in un luogo pubblico anche senza essere vaccinato.

L’immagine, non più online e che LabParlamento ha deciso di non pubblicare per senso di responsabilità, è sintomo di quanto sia delicato il crinale tra protezione dei dati personali, autocelebrazione della propria immagine sul web, e necessità di tutela della salute pubblica. 

Tags: covidgreen passRegione Toscana
Articolo precedente

L’ultimo Sìrtaki di Mikis

Articolo successivo

Scuola, Pro Vita & Famiglia: E’ il Green Caos

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy
Tech

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

22 Luglio 2022 06:38
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Articolo successivo

Scuola, Pro Vita & Famiglia: E' il Green Caos

Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”

Scuole, vaccini e Green Pass: per chi suona la campanella?

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.