sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

No Vax: contro l’escalation di violenza interviene pure il Garante privacy

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
02 Settembre 2021 07:35
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
No Vax: contro l’escalation di violenza interviene pure il Garante privacy

MANIFESTAZIONE CONTRO L'OBBLIGO DI VACCINAZIONE ANTI COVID-19 VACCINALE PROTESTA NO VAX

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non si ferma la preoccupante recrudescenza delle violenze ad opera dei contestatori della campagna vaccinale: ad essere presi di mira medici e giornalisti rei – secondo le opinioni dei facinorosi No Vax (ma anche No Mask, No Tamp e No Green Pass) – di avvelenare la popolazione e limitare la libertà di tutti coloro i quali non intendono sottoporsi ad ago e siero.

Da Milano a Roma, passando per Genova, negli ultimi giorni si è registrata un’escalation di brutalità senza precedenti che ha condotto ad un preoccupante fenomeno squadrista con obiettivi ben precisi. La stampa e la medicina, innanzitutto. 

Altri articoli interessanti

Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech

Troppe lacune sulle banche dati sanitarie: rischio privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Elezioni 2022 / Il Garante Privacy mette nel mirino Facebook

A farne le spese, solo qualche giorno fa, il cronista di Repubblica Francesco Giovannetti, colpito duramente a Roma durante le riprese video ad un corteo di manifestanti davanti al Ministero dell’Istruzione. Di pari preoccupazione quanto avvenuto domenica a Genova dove, ad essere stato preso di mira, è stato l’infettivologo dell’Ospedale San Martino, Matteo Bassetti, inseguito e minacciato da un uomo successivamente identificato. Il ribelle lo ha incontrato per strada e, una volta riconosciutolo, lo ha pedinato filmandolo con il telefonino urlandogli “Ci ucciderete tutti con questi vaccini e ve la faremo pagare“.

Ma l’ondata di protesta violenta non si ferma nemmeno dinanzi la politica. Sabato scorso, a Milano, un gruppo di manifestanti si è scagliato contro un gazebo elettorale del Movimento 5 Stelle che, alle urla di “Venduti, traditori, vi abbiamo votato e voi ci avete ingannato“, hanno divelto e gettato a terra la tenda.

Approfondendo il variegato mondo dei contestatori, diversi organi di stampa hanno dato conto dell’esistenza di specifiche liste di proscrizione di giornalisti e medici, diffuse tramite gruppi Telegram e social network.

Tra gli osservati speciali, tra gli altri, anche una specifica chat di Telegram dal nome “Basta Dittatura” che conta oltre 40mila iscritti. Questa sembra essere diventata una delle basi operative per lo scambio di informazioni personali dei soggetti da colpire. Sul gruppo gli utenti suggeriscono nomi, organizzazioni e istituzioni contro cui scagliarsi, insieme a numeri di telefono e indirizzi delle abitazioni “delle merde criminali” come amano definire chi è impegnato quotidianamente a raccontare o a lottare contro il virus. 

Uno stalking organizzato che ha richiamato l’attenzione del Garante per la privacy che, in una nota, ha ricordato a tutti gli utenti dei servizi di messaggistica e dei social network che diffondere senza consenso dati personali, oltre a costituire una violazione della vita privata degli individui, con rischi anche per la loro incolumità, si configura, ai sensi della normativa sulla privacy, come un atto illecito, che può determinare anche l’applicazione di pesanti sanzioni.

Non può che concordare il virologo Fabrizio Pregliasco, che nei giorni passati, ha denunciato la continua ricezione di chiamate da parte di sconosciuti, contenenti minacce e insulti. Il suo numero era stato diffuso in una di queste chat dando così il via ad un carosello di telefonate. Il timore è che qualche facinoroso, invece di limitarsi al lancio di improperi, potrebbe passare alle vie di fatto. E a quel punto una telefonata, anziché allungarla, accorcerebbe la vita.

Tags: garante privacyno vax
Articolo precedente

Istat, la disoccupazione scende al 9,3% (tra i giovani al 27,7%)

Articolo successivo

L’ultimo Sìrtaki di Mikis

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech
Società

Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech

05 Dicembre 2022 06:06
Troppe lacune sulle banche dati sanitarie: rischio privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico
Sanità

Troppe lacune sulle banche dati sanitarie: rischio privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico

02 Novembre 2022 06:04
Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids
Elezioni 2022

Elezioni 2022 / Il Garante Privacy mette nel mirino Facebook

23 Settembre 2022 05:01
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori
Tech

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022 06:18
Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

08 Luglio 2022 08:12
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022 06:18
Articolo successivo
L’ultimo Sìrtaki di Mikis

L'ultimo Sìrtaki di Mikis

Dal Green Pass al credito sociale cinese?

Green pass gratis e senza vaccino? Ci pensa la Regione Toscana

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.