mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
19 Aprile 2022 05:28
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuovo round dinanzi i togati della Corte di Giustizia dell’Unione europea. A suon di arringhe nuovamente contrapposte due scuole di pensiero apparentemente inconciliabili, da una parte i sostenitori della lotta al crimine senza se e senza ma, opposti agli strenui difensori della riservatezza secondo i quali, al contrario, anche nel contrasto al malaffare la privacy deve essere mantenuta e conservata.

Il caso dibattuto (causa C-140/20 del 5 aprile 2022) prende spunto dalla condanna di un soggetto all’ergastolo per l’omicidio di una donna in Irlanda. Nell’appello presentato contro la sentenza del tribunale, l’interessato contestava, in particolare, che il giudice di primo grado avesse erroneamente ammesso come elementi di prova i dati relativi al traffico telefonico e i dati relativi all’ubicazione afferenti le stesse chiamate telefoniche. Per poter contestare l’ammissibilità di tali prove nel procedimento penale, l’imputato intentava, in parallelo, un’azione civile presso l’Alta Corte d’Irlanda, diretta a far dichiarare l’invalidità di talune disposizioni della legge irlandese del 2011 che disciplina la conservazione di tali dati e l’accesso agli stessi, adducendo che detta legge violava i diritti conferitigli dal diritto dell’Unione. 

Altri articoli interessanti

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Al centro del dibattito il diritto di ogni Stato nell’ottenere e conservare – anche per molto tempo – i dati relativi al traffico telefonico di un determinato indagato, insieme agli indirizzi IP e agli acquisti di SIM prepagate.

In Italia la materia è regolata dall’art. 132 del Codice Privacy che stabilisce un tempo di conservazione di 30 giorni per i dati relativi alle chiamate senza risposta, di 24 mesi per i dati relativi al traffico telefonico e 12 mesi per i dati relativi al traffico telematico, tutti termini prolungati sino a 6 anni dalla Legge 167/2017.

I movimenti di ciascuno, infatti, sono sempre accompagnati dai device che ognuno porta con sé, autentiche scatole nere in grado di registrare la nostra posizione, con chi intratteniamo rapporti epistolari (digitali), i siti Internet visitati e così via. Proprio dall’analisi e dall’elaborazione di tali tracce informatiche gli inquirenti riescono sovente a ricostruire i fatti delittuosi, attribuendo moventi, collusioni, correità e presenze sulla scena del crimine, oltre che dimostrare frequentazioni e spostamenti di ogni inquisito. Ma fino a quando è lecito conservare tali “scatole nere”?

Se sull’uso di tali dati ormai è pacifica la possibilità di utilizzo ai fini di prevenzione e contrasto del crimine, più sfumata appare la possibilità di uso sine die di tali informazioni, seppur strumentali alla lotta al crimine; sulla cornice temporale all’interno della quale è possibile custodire e – all’occorrenza – tirare fuori vecchi tabulati, infatti, si è accesso negli ultimi anni un acceso dibattito, sino allo scorso mese quando, appunto, una pronuncia della Corte UE, ha messo (forse) la parola fine alla diatriba.

Secondo i giudici del Lussemburgo, infatti, il diritto dell’Unione non osta a misure legislative che prevedano, a titolo preventivo, la conservazione generalizzata e indifferenziata dei dati relativi al traffico e dei dati relativi all’ubicazione afferenti alle comunicazioni elettroniche, per finalità di lotta ai reati gravi. Rimane però vivo il divieto per le autorità di effettuare “schedature di massa”, con la raccolta indiscriminata di dati senza “data di scadenza” ma – ed è qui la peculiarità della pronuncia – la repressione del crimine ammette la conservazione mirata delle informazioni investigative raccolte sulla base di specifiche “categorie” di persone o a determinate aree geografiche.

Sempre in sentenza, la Corte UE ribadisce che i funzionari di polizia non possono, da soli, richiedere e accedere ai dati per scopi investigativi ma, al fine di garantire, nella pratica, il pieno rispetto delle rigide condizioni di accesso a dati personali quali i dati relativi al traffico e i dati relativi all’ubicazione, l’accesso da parte delle autorità nazionali competenti ai dati conservati deve essere subordinato ad un controllo preventivo effettuato o da un giudice o da un organo amministrativo indipendente. Insomma, niente arbitrii: con i dati non si scherza.

Tags: codice privacyCorte di Giustizia UePrivacy
Articolo precedente

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

Articolo successivo

Gioco d’azzardo / Kunsumer Italia e Municipio XII insieme per un Hub sperimentale sulla prevenzione

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo
Società

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022 05:54
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

01 Giugno 2022 06:06
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

05 Maggio 2022 05:57
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Società

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

31 Marzo 2022 05:46
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Per Google Analytics arriva il J’accuse dal Garante privacy parigino 

23 Marzo 2022 05:32
Articolo successivo
Gioco d’azzardo / Kunsumer Italia e Municipio XII insieme per un Hub sperimentale sulla prevenzione

Gioco d'azzardo / Kunsumer Italia e Municipio XII insieme per un Hub sperimentale sulla prevenzione

Scuola / L’incolumità degli alunni e la salute dei docenti: doveri del dirigente e delle istituzioni

Scuola / L’incolumità degli alunni e la salute dei docenti: doveri del dirigente e delle istituzioni

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.