domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Scuola / L’incolumità degli alunni e la salute dei docenti: doveri del dirigente e delle istituzioni

Vittorio Lodolo D'Oria di Vittorio Lodolo D'Oria
19 Aprile 2022 05:47
in Istruzione, LabRoma
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Scuola / L’incolumità degli alunni e la salute dei docenti: doveri del dirigente e delle istituzioni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’episodio appena occorso in una scuola primaria della Capitale, sebbene paradossale, può aiutare a chiarire le responsabilità circa la tutela della salute degli insegnanti e dell’utenza. In due parole, il caso vedeva genitori allarmati per strani comportamenti della maestra – peraltro già sottoposta più volte alla misura di TSO – che si ripercuotevano sui loro figli di 6 e 7 anni che, traumatizzati, trovavano ogni pretesto per non andare a scuola. 

I piccoli alunni ne avevano ben donde perché la docente alternava sbalzi d’umore a stranezze comportamentali, come fumare dentro alla scuola, fino ad arrivare a dileggi di un bimbo disabile, aggressioni verbali e strattonamenti con colleghe, nonché improbabili assegnazioni di consegne. 

Altri articoli interessanti

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

Scuola: Dal 12 al 14 Maggio a Pimonte (Na) l’11simo congresso nazionale dei presidi Andis

Alternanza scuola-lavoro: arriva la proposta per un fondo pensione

Più volte erano state chiamate addirittura le Forze dell’Ordine per sedare le dispute e in una circostanza i Carabinieri avrebbero attivato la procedura per un TSO. La dirigente scolastica – a detta dei genitori “inadempiente” – non era intervenuta, costringendoli a rivolgersi all’Autorità Giudiziaria con un esposto (novembre 2020). 

Questa, tuttavia, non interveniva – come solitamente avviene attraverso il posizionamento di telecamere nascoste – e si risolveva ad attendere l’esito della visita ispettiva dell’Ufficio Scolastico Regionale (siamo già all’aprile 2022) che decretava la sospensione cautelare della maestra. Per concludere la ricostruzione sommaria dei fatti, basti dire che i genitori, insoddisfatti della gestione della vicenda, vogliono oggi rivalersi sulla dirigente per le sue inadempienze protrattesi un anno e mezzo. 

Questi i fatti di una vicenda singolare, ma non certo unica nel suo genere, che richiede di essere gestita con decisione e capacità dal responsabile (dirigente scolastico). Come prima cosa dobbiamo chiederci quale sia la natura del problema: disciplinare o medica? A seconda della risposta andrà adottato il giusto percorso da intraprendere: ispezione o, alternativamente, accertamento medico d’ufficio (AMU). 

A questo punto dobbiamo richiamare l’art. 3 del DPR 171/11 che impone al capo d’istituto – equiparato a datore di lavoro – di sottoporre ad AMU i docenti con disturbi del comportamento gravi, evidenti e ripetuti che fanno fondatamente presumere l’esistenza dell’inidoneità psichica permanente assoluta o relativa. Va detto, a giustificazione del dirigente scolastico, che tale incombenza sarebbe più appropriata se affidata a un medico piuttosto che a un professionista totalmente digiuno di cultura psicologica e soprattutto psichiatrica. 

Tuttavia, i segni clinici, i comportamenti stravaganti l’aggressività verbale (anche sul disabile) e fisica nonché i ripetuti TSO avrebbero dovuto indurre il datore di lavoro a chiedere l’AMU senza alcun indugio, ricorrendo immediatamente alla sospensione cautelare in attesa della visita medica collegiale. Così facendo, il dirigente avrebbe tutelato contestualmente e immediatamente l’incolumità dei bimbi e la salute dell’insegnante. 

Ci sia consentita un’altra nota, più volte segnalata dallo scrivente, che richiama l’istituzione alle sue responsabilità. Il Ministero dell’Istruzione (MI) non effettua alcuna formazione medicolegale – nemmeno in sede concorsuale – ai dirigenti scolastici. Le incombenze medicolegali del capo d’istituto sono invero molteplici e le due più importanti sono per l’appunto la tutela della salute degli insegnanti e la salvaguardia dell’incolumità dell’utenza. 

I doveri del MI in materia medicolegale sono scritti nero su bianco da un quarto di secolo quando al posto del DL 81/08 c’era il noto 626/94. L’applicazione di quest’ultimo decreto (DM 382/98) prevedeva chiaramente che gli Uffici Scolastici Regionali formassero i dirigenti in materia e che questi provvedessero a loro volta a formare i loro docenti. Ebbene nulla di tutto ciò è stato fatto e noi ci troviamo obtorto collo ancora alle prese con dirigenti che non sanno come comportarsi in casi pericolosi e complessi per l’incolumità dell’utenza. 

Da ultimo un’avvertenza per i genitori. La via sovrana per risolvere un contenzioso o un problema urgente a scuola passa obbligatoriamente attraverso il dirigente scolastico. Tanto più la questione è urgente, tanto più è sconsigliato il ricorso all’autorità giudiziaria: lo dimostrano questo episodio (la sospensione della maestra è arrivata dopo un anno e mezzo a ispezione finita) e tutti i casi di presunti maltrattamenti da parte di maestre (mesi e mesi di indagini, intercettazioni, escussioni…). Se la piccola utenza è esposta a un rischio grave e reale, non si possono aspettare mesi e nemmeno settimane: sarebbe irresponsabile.

La soluzione a questi mali della scuola consiste pertanto nel far funzionare bene tutto l’apparato dal vertice (MI) cominciando col formare coloro – dirigenti scolastici in primis quindi i docenti – che hanno l’importante responsabilità di tutelare la salute dei docenti e l’incolumità degli alunni. 

Anche un bambino arriva a capire che una questione medica non può trovare soluzione con una sanzione o peggio in tribunale.

www.facebook.com/vittoriolodolo

Tags: Maestre violenteScuola
Articolo precedente

Gioco d’azzardo / Kunsumer Italia e Municipio XII insieme per un Hub sperimentale sulla prevenzione

Articolo successivo

Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

Vittorio Lodolo D'Oria

Vittorio Lodolo D'Oria

LabParlamento Consiglia

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema
Istruzione

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

13 Maggio 2022 06:05
Scuola: presidi Andis, ripristinare parametri su dimensionamento rete scolastica
Istruzione

Scuola: Dal 12 al 14 Maggio a Pimonte (Na) l’11simo congresso nazionale dei presidi Andis

11 Maggio 2022 05:30
Lo psicologo nella scuola, una figura utile  per il benessere di docenti e alunni
Istruzione

Alternanza scuola-lavoro: arriva la proposta per un fondo pensione

22 Aprile 2022 06:00
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Istruzione

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

21 Aprile 2022 05:50
Telecamere condominiali e invasione della privacy: no al risarcimento se il danno è futile
Istruzione

Mani pulite e “asili violenti”: il ruolo delle telecamere nascoste

22 Febbraio 2022 06:22
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Articolo successivo
Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

Rapporto Medici Senza Frontiere: l'Italia indietro sull'attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

Contenziosi giudiziari nella realtà virtuale: cosa sta accadendo nel Metaverso e perché si litiga

Contenziosi giudiziari nella realtà virtuale: cosa sta accadendo nel Metaverso e perché si litiga

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.