lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
30 Giugno 2022 06:59
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sarà pronta a novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”, scritto dai giornalisti Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti nel 2021, anno in cui si ricordava il centenario della morte dello statista umbro. 

Unico libro, lo puntualizziamo, presentato e divulgato proprio con l’intento di far conoscere meglio sia alle istituzioni locali sia a un pubblico selezionato di lettori, la vita, l’attività politica ed amministrativa di “un uomo venuto dal nulla”, come lo definì Arturo Labriola scrivendo ad Engels. 

Altri articoli interessanti

Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti

Gli autori ci confermano che la seconda edizione sarà ampliata con attenzione ad alcuni aspetti inerenti sia l’attività politica e parlamentare di Ciuffelli sia le vicende familiari, con particolare riferimento poi alla morte del figlio Giuseppe (Geppi) nel 1917, ufficiale pilota insignito di Medaglia d’Argento al Valor Militare. 

Un approfondimento verrà riservato al suo operato a favore dell’istruzione pubblica, concepita come “educazione morale e civile”, per la quale tanto si adopererà, in particolare, nel 1906 quando Ciuffelli assunse l’incarico specifico di Sottosegretario alla Pubblica Istruzione nel terzo Governo Giolitti. 

Da alcuni studi recenti (2021), che verranno riportati in questa seconda edizione, la sua forte difesa dell’istruzione pubblica, secondo le leggi del Regno d’Italia quando nel 1919 fu per pochi mesi Commissario Generale Civile di Trieste e della Venezia Giulia, fu oggetto di contestazione, tanto da richiedere una circolare esplicativa del Presidente del Consiglio, Francesco Nitti. 

E proprio il suo ruolo di Commissario Generale Civile sarà un altro degli argomenti che verrà analizzato meglio e approfondito, come ricordano Maiorca e Quaglietti, in un nuovo specifico capitolo del libro in uscita fine novembre. A Trieste Augusto Ciuffelli si trovò a gestire una situazione particolarmente difficile e non pochi problemi. Infatti, tra le tante necessità, oltre ai soldati giuliani che avevano militato nell’esercito imperiale e che erano rientrati o stavano rientrando dall’Austria o da altri luoghi dell’Impero, vi era la sistemazione del flusso di prigionieri in molteplici direzioni, con problemi di ordine pubblico nonché, non meno preoccupanti, anche sanitari. 

Altro argomento di questa seconda edizione invece è affidato a Dino Vecchiato e Giampietro Zanon, autori del libro “Qui finisce l’odio del mondo” del 2005. Un libro in cui accanto alla storia di Giuseppe Gabbin, capitano osservatore deceduto dopo un duro combattimento contro numerosi aerei austriaci nei giorni della rotta di Caporetto, viene ricordato anche Geppi Ciuffelli. Entrambi Medaglie d’Argento al Valor Militare. 

Grazie ai ricercatori trevigiani Vecchiato e Zanon, che hanno aderito con grande disponibilità al progetto della seconda edizione del libro su Augusto Ciuffelli, verrà riportata un’interessante documentazione storica, con una serie di notizie, riguardanti Geppi Ciuffelli, e il suo ruolo come aviatore e come ufficiale.

Tags: Augusto Ciuffelli
Articolo precedente

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

Articolo successivo

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti
Cultura

Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti

22 Agosto 2021 07:11
Articolo successivo
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta 'mamma' Rai: "eliminare perdite e sprechi"

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.