lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
30 Giugno 2022 06:59
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sarà pronta a novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”, scritto dai giornalisti Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti nel 2021, anno in cui si ricordava il centenario della morte dello statista umbro. 

Unico libro, lo puntualizziamo, presentato e divulgato proprio con l’intento di far conoscere meglio sia alle istituzioni locali sia a un pubblico selezionato di lettori, la vita, l’attività politica ed amministrativa di “un uomo venuto dal nulla”, come lo definì Arturo Labriola scrivendo ad Engels. 

Altri articoli interessanti

Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti

Gli autori ci confermano che la seconda edizione sarà ampliata con attenzione ad alcuni aspetti inerenti sia l’attività politica e parlamentare di Ciuffelli sia le vicende familiari, con particolare riferimento poi alla morte del figlio Giuseppe (Geppi) nel 1917, ufficiale pilota insignito di Medaglia d’Argento al Valor Militare. 

Un approfondimento verrà riservato al suo operato a favore dell’istruzione pubblica, concepita come “educazione morale e civile”, per la quale tanto si adopererà, in particolare, nel 1906 quando Ciuffelli assunse l’incarico specifico di Sottosegretario alla Pubblica Istruzione nel terzo Governo Giolitti. 

Da alcuni studi recenti (2021), che verranno riportati in questa seconda edizione, la sua forte difesa dell’istruzione pubblica, secondo le leggi del Regno d’Italia quando nel 1919 fu per pochi mesi Commissario Generale Civile di Trieste e della Venezia Giulia, fu oggetto di contestazione, tanto da richiedere una circolare esplicativa del Presidente del Consiglio, Francesco Nitti. 

E proprio il suo ruolo di Commissario Generale Civile sarà un altro degli argomenti che verrà analizzato meglio e approfondito, come ricordano Maiorca e Quaglietti, in un nuovo specifico capitolo del libro in uscita fine novembre. A Trieste Augusto Ciuffelli si trovò a gestire una situazione particolarmente difficile e non pochi problemi. Infatti, tra le tante necessità, oltre ai soldati giuliani che avevano militato nell’esercito imperiale e che erano rientrati o stavano rientrando dall’Austria o da altri luoghi dell’Impero, vi era la sistemazione del flusso di prigionieri in molteplici direzioni, con problemi di ordine pubblico nonché, non meno preoccupanti, anche sanitari. 

Altro argomento di questa seconda edizione invece è affidato a Dino Vecchiato e Giampietro Zanon, autori del libro “Qui finisce l’odio del mondo” del 2005. Un libro in cui accanto alla storia di Giuseppe Gabbin, capitano osservatore deceduto dopo un duro combattimento contro numerosi aerei austriaci nei giorni della rotta di Caporetto, viene ricordato anche Geppi Ciuffelli. Entrambi Medaglie d’Argento al Valor Militare. 

Grazie ai ricercatori trevigiani Vecchiato e Zanon, che hanno aderito con grande disponibilità al progetto della seconda edizione del libro su Augusto Ciuffelli, verrà riportata un’interessante documentazione storica, con una serie di notizie, riguardanti Geppi Ciuffelli, e il suo ruolo come aviatore e come ufficiale.

Tags: Augusto Ciuffelli
Articolo precedente

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

Articolo successivo

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti
Cultura

Libri / “Augusto Ciuffelli: un uomo al servizio dello Stato” di Umberto Maiorca e Pier Francesco Quaglietti

22 Agosto 2021 07:11
Articolo successivo
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta 'mamma' Rai: "eliminare perdite e sprechi"

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.