lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

L’allarme di Msf, in Libano il 50% vive con un dollaro al giorno

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Agosto 2021 07:14
in Esteri, Mondo, Sanità
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
L’allarme di Msf, in Libano il 50% vive con un dollaro al giorno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A distanza di un anno dall’esplosione che ha sconvolto Beirut, le équipe di Medici Senza Frontiere assistono ad un crescente bisogno di assistenza umanitaria. Metà della popolazione libanese vive in povertà estrema con meno di un dollaro al giorno, molte persone possono a malapena permettersi cibo e medicine.

Il Libano versa in uno stato di emergenza dal 2019, a causa di una grave crisi economica, dell’instabilità politica e delle tensioni sociali, a cui si è aggiunta la pandemia che ha colpito il paese duramente. Il paese non è più la “Svizzera del Medio Oriente”, come era conosciuto: l’aumento dell’inflazione ha causato la svalutazione dei risparmi delle persone da un giorno all’altro, molti stanno perdendo il lavoro e vivono in una condizione di povertà.

Altri articoli interessanti

Lituania, MSF: “La detenzione prolungata di oltre 2.500 persone deve cessare ora”

Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

Ucraina / il ‘treno-clinica’ di Medici Senza Frontiere continua  a trasferire pazienti da Donetsk e Lugansk

Effetti devastanti dopo l’esplosione

Il 4 agosto 2020 la forte esplosione nell’area portuale di Beirut ha avuto effetti devastanti: circa 200 persone sono morte, oltre 6.000 i feriti e decine di migliaia hanno perso le loro case. La deflagrazione ha distrutto alcune strutture pubbliche, tra cui degli ospedali, e ha gravemente danneggiato il deposito centrale dell’autorità sanitaria, interrompendo l’accesso ai medicinali, soprattutto per le persone più anziane e per i pazienti con malattie croniche.

Subito dopo l’esplosione, MSF ha donato kit di pronto soccorso alla Protezione Civile libanese e forniture mediche e mascherine alla Croce Rossa. Nelle zone di Karantina, Mar Mkhayel e Khandak le équipe di MSF hanno trattato oltre 1.800 pazienti con ferite causate dall’esplosione e 4.500 affette da altre patologie. Le équipe di MSF hanno inoltre condotto attività porta a porta nelle zone colpite per valutare i bisogni delle persone, installato taniche d’acqua e distribuito kit igienici e per la purificazione delle acque, e hanno intensificato il supporto psicosociale.

“È impossibile dimenticare il momento esatto dell’incidente. A volte, quando torniamo sul luogo dell’accaduto, abbiamo la sensazione che le case stiano per tremare di nuovo” dice Ali, infermiere libanese che ha lavorato nel team di MSF nell’intervento in risposta all’esplosione. “Lavoravamo in un’ambulanza riconvertita in clinica mobile. Abbiamo medicato molte ferite, ma ce ne sono altre nascoste che non siamo riusciti a curare: le ferite psicologiche causate dall’esplosione.”

Nelle settimane successive all’esplosione, l’elevato aumento di pazienti affetti da Covid-19 ha portato molti ospedali pubblici a raggiungere il massimo della loro capacità. Le persone ferite durante l’esplosione si sono riversate sugli ospedali senza adottare le misure preventive di contenimento, perché in quel momento la minaccia del Covid rappresentava l’ultimo dei loro problemi. L’impennata dei casi ha fatto scattare un lockdown che è durato diverse settimane. Anche prima della pandemia, a causa della crisi economica, il sistema sanitario pubblico aveva dovuto affrontare diversi problemi di fornitura di medicinali e strumenti medici e la pandemia ha ulteriormente aggravato questa situazione.

Un anno dopo

A distanza di un anno, il numero di persone che necessita di supporto medico e psicologico è enorme, ma per molte persone permettersi una visita medica è diventato un lusso a causa dei costi della sanità privata.

“Il sistema sanitario libanese è ampiamente privatizzato e molte persone non possono permettersi medicine o visite mediche” dice Hammoud al-Shall, assistente coordinatore di MSF. “Tante persone sono costrette a decidere se spendere i loro soldi per il cibo o per i medicinali. I prezzi di entrambi sono quintuplicati rispetto a prima”.

La carenza di medicinali crea grossi problemi anche per un’organizzazione come MSF. Le aziende locali hanno difficoltà ad assicurare l’approvvigionamento di farmaci nel paese, così le équipe di MSF importano quelli essenziali. La sfida successiva è trasportare medicinali dove sono necessari: la crescente mancanza di carburante ha aumentato il costo del trasporto con un impatto sia sulle forniture mediche che sui pazienti che cercano di raggiungere gli ospedali.

“Molte persone in Libano – sia libanesi che rifugiati – erano già affette dai traumi psicologici legati alla guerra o agli sfollamenti, ora il peggioramento delle condizioni di vita sta impattando ulteriormente la loro salute mentale. Molti pazienti che cercano supporto psicologico da MSF soffrono di depressione, ansia e disperazione.” sottolinea Caterina Spissu, advocacy manager di MSF in Libano.

La storia di Fawziyya Al-Sahili: Che futuro avremo?

“Ieri i miei vicini mi hanno portato uno stufato di verdure, altrimenti non avremmo avuto verdure fresche. Non mangiamo carne da un anno. Con il salario di mio figlio possiamo permetterci pane, fagioli e lenticchie.” Fawziyya Al-Sahili è una donna di 64 anni, paziente di MSF con problemi di pressione alta e diabete. Vive con i suoi due figli e può far affidamento solo sul magro salario di uno dei due, che guadagna 10.000 pound libanesi– meno di un dollaro statunitense – al giorno.

Da due anni viene seguita nella clinica di MSF a Hermel (nord del Libano) dove fa regolari check-up e riceve le cure e le medicine necessarie. “Ho avuto un forte mal di testa in seguito a una caduta. Avrei voluto comprare il paracetamolo ma non sono riuscita a trovarlo in ben tre farmacie, perché questo farmaco non è più disponibile in Libano” racconta preoccupata, pensando al futuro incerto della sua famiglia. L’altro figlio è disoccupato ed è anche lui assistito da MSF a Hermel dove riceve supporto psicologico. L’ansia per il futuro è sempre presente, ma lei non ha ancora perso completamente la speranza grazie alla forte solidarietà della popolazione libanese, all’aiuto della sua comunità, con i vicini che le portano un pasto, e alla presenza degli operatori di MSF che forniscono alla sua famiglia le cure gratuite, i farmaci e il supporto psicologico di cui hanno bisogno.

MSF in Libano

MSF ha iniziato a lavorare in Libano nel 1976 ed è presente nel paese ininterrottamente dal 2008. Attualmente fornisce assistenza medica gratuita alle persone più vulnerabili che risiedono in Libano. L’organizzazione è presente in 10 differenti località in tutto il paese. Le attività includono supporto alla salute mentale, sessuale e riproduttiva, alla salute pediatrica, alle malattie non trasmissibili e vaccinazioni. Con un’équipe di oltre 600 persone, MSF conduce circa 150.000 consultazioni ogni anno dal nord al sud del Libano.

Tags: LibanoMedici Senza frontiereMsf
Articolo precedente

Fisco, Autonomi e P. Iva: rinviare la riforma farà fallire un milione di imprese

Articolo successivo

Mps: Franco apre a Unicredit. Partner solido

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Lituania, MSF: “La detenzione prolungata di oltre 2.500 persone deve cessare ora”

09 Maggio 2022 05:39
Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura
Esteri

Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

20 Aprile 2022 05:01
Ucraina / il ‘treno-clinica’ di Medici Senza Frontiere continua  a trasferire pazienti da Donetsk e Lugansk
#Ucraina

Ucraina / il ‘treno-clinica’ di Medici Senza Frontiere continua  a trasferire pazienti da Donetsk e Lugansk

14 Aprile 2022 06:09
Ucraina / L’allarme di Medici senza Frontiere: “I corridoi umanitari non bastano”
#Ucraina

Ucraina / L’allarme di Medici senza Frontiere: “I corridoi umanitari non bastano”

07 Marzo 2022 05:55
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Esteri

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

04 Marzo 2022 06:38
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
#Ucraina

MSF prepara risposta d’emergenza in Ucraina e nei paesi limitrofi

03 Marzo 2022 06:22
Articolo successivo
Mps: Franco apre a Unicredit. Partner solido

Mps: Franco apre a Unicredit. Partner solido

Da Assisi a Roma, il pellegrinaggio del giudice onorario Livio Cancelliere

Da Assisi a Roma, il pellegrinaggio del giudice onorario Livio Cancelliere

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.