martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Legge elettorale, in fondo le cose stanno bene così a tutti

Simona Corcos di Simona Corcos
29 Marzo 2017 09:44
in Commenti, Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Lobbying, nuovo passo avanti della Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alla Camera solo parole. E chi teme lo status quo è Gentiloni

Articolo di S.D.C.

“Vorrei somigliarle se fossi presidente, dal Mattarellum avrei fatto il Benignellum, sarebbe stato bellissimo”. Scherza così Roberto Benigni, martedì, in occasione della premiazione dei David di Donatello per il cinema davanti al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che riceve i candidati al Quirinale.

Altri articoli interessanti

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Dalla battuta che fa sorridere alla triste realtà, invece, il passo è breve. Laddove sono tornati in molti, ormai, a rendersi conto che la promessa tante volte pronunciata di accordarsi su una nuova legge all’indomani della bocciatura referendaria dell’Italicum resta sospesa nel novero delle buone intenzioni. Semmai, si è fatto pure qualche passo indietro.

Ufficialmente, infatti, siamo fermi alle “ultime” dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera. Prima con la passerella di professori ed esperti nel corso di alcune audizioni, a inizio marzo. Poi, più di recente, con la decisione di Alternativa popolare e Forza Italia di respingere il ritorno al Mattarellum in quanto al Senato non ci sarebbero i numeri necessari per approvarla (posizione espressa, nella giornata di ieri, anche da Mdp). Inoltre, la calendarizzazione in Aula della riforma dovrà tener conto degli effettivi lavori della Commissione. Il che non lascia presagire tempi brevi.

Ricordiamo, per inciso, che al momento non è ancora stato individuato un testo base tra le proposte presentate (poco meno di una trentina), tra loro diverse per segno (tra i firmatari dei molti DdL figurano infatti esponenti sia di maggioranza che di opposizione) e contenuto (si spazia dal ritorno al Mattarellum all’adozione di un sistema proporzionale “alla greca”, fino al meccanismo messo a punto nel 2014 dall’M5S).

La situazione insomma resta bloccata. In attesa, ora, dell’esito del Congresso Pd (fine aprile). Poi si vedrà. La verità è che Matteo Renzi, probabile vincitore delle primarie, insiste sul Mattarellum soltanto per farselo bocciare, come già fanno, dagli avversari interni ed esterni al partito. E scaricare in tal modo la colpa della paralisi. All’ex segretario e premier, tutto sommato, non dispiacerebbe andare a votare con le due leggi attuali, l’Italicum privato del ballottaggio alla Camera e il Consultellum al Senato. Al più, se possibile, avvicinati soprattutto per la diversa soglia di sbarramento (3% nella prima, 8% nella seconda), ma nemmeno poi tanto dato che l’8% costituisce una buona “tagliola” per i piccoli partiti a cominciare dagli scissionisti Pd. E comunque lasciando perdere il premio di coalizione, che lo costringerebbe a fare patti da subito proprio con Mdp o altri “cespugli” rossi. Ragionamento più o meno analogo a quello portato avanti da Silvio Berlusconi nel variegato mondo del centro-destra.

Si dirà che nessun partito oggi è in grado di raggiungere il famoso 40% di lista per poter governare da solo. Vero. In realtà tutti e tre i poli in campo (Pd, M5S e centro-destra a lista unica se mai ci riuscisse), a torto o a ragione, sperano di raggiungere il premio. E delle tre forze, tolto M5S che non si comprende con chi possa allearsi visto che predica di non volerlo fare per ‘statuto’, almeno due (Pd e centro-destra di Berlusconi con qualche altro “piccolo” di contorno) se ‘necessitati’ dal Quirinale potrebbero accordarsi per evitare la paralisi istituzionale.

Questi i fatti, mentre il Governo Gentiloni naviga sempre a vista. In realtà, la ricerca concreta di un accordo per una nuova legge sarebbe la migliore garanzia di durata. Il fatto che a qualcuno vanno bene le cose come stanno, non proprio.

Tags: Alternativa popolareCameraConsultellumElezioni anticipateForza ItaliaGovernoItalicumlegge elettoraleMatteo RenziMdpMovimento 5 StellePaolo GentiloniPartito Democraticoriforma elettoralesenatoSergio MattarellaSilvio Berlusconi
Articolo precedente

TAP di nuovo al centro, ma per quale motivo?

Articolo successivo

L’ambiente di Trump prova a tornare agli anni ‘70

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella
Politica

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

03 Febbraio 2022 19:18
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

02 Febbraio 2022 06:12
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

31 Gennaio 2022 06:49
Articolo successivo
Energia-ambiente: dinamismo Trump, staticità Italia

L’ambiente di Trump prova a tornare agli anni ‘70

Aree protette, nuove regole in vista

Aree protette, nuove regole in vista

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.