martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Legge elettorale, in fondo le cose stanno bene così a tutti

Simona Corcos di Simona Corcos
29 Marzo 2017 09:44
in Commenti, Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Lobbying, nuovo passo avanti della Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alla Camera solo parole. E chi teme lo status quo è Gentiloni

Articolo di S.D.C.

“Vorrei somigliarle se fossi presidente, dal Mattarellum avrei fatto il Benignellum, sarebbe stato bellissimo”. Scherza così Roberto Benigni, martedì, in occasione della premiazione dei David di Donatello per il cinema davanti al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che riceve i candidati al Quirinale.

Altri articoli interessanti

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Dalla battuta che fa sorridere alla triste realtà, invece, il passo è breve. Laddove sono tornati in molti, ormai, a rendersi conto che la promessa tante volte pronunciata di accordarsi su una nuova legge all’indomani della bocciatura referendaria dell’Italicum resta sospesa nel novero delle buone intenzioni. Semmai, si è fatto pure qualche passo indietro.

Ufficialmente, infatti, siamo fermi alle “ultime” dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera. Prima con la passerella di professori ed esperti nel corso di alcune audizioni, a inizio marzo. Poi, più di recente, con la decisione di Alternativa popolare e Forza Italia di respingere il ritorno al Mattarellum in quanto al Senato non ci sarebbero i numeri necessari per approvarla (posizione espressa, nella giornata di ieri, anche da Mdp). Inoltre, la calendarizzazione in Aula della riforma dovrà tener conto degli effettivi lavori della Commissione. Il che non lascia presagire tempi brevi.

Ricordiamo, per inciso, che al momento non è ancora stato individuato un testo base tra le proposte presentate (poco meno di una trentina), tra loro diverse per segno (tra i firmatari dei molti DdL figurano infatti esponenti sia di maggioranza che di opposizione) e contenuto (si spazia dal ritorno al Mattarellum all’adozione di un sistema proporzionale “alla greca”, fino al meccanismo messo a punto nel 2014 dall’M5S).

La situazione insomma resta bloccata. In attesa, ora, dell’esito del Congresso Pd (fine aprile). Poi si vedrà. La verità è che Matteo Renzi, probabile vincitore delle primarie, insiste sul Mattarellum soltanto per farselo bocciare, come già fanno, dagli avversari interni ed esterni al partito. E scaricare in tal modo la colpa della paralisi. All’ex segretario e premier, tutto sommato, non dispiacerebbe andare a votare con le due leggi attuali, l’Italicum privato del ballottaggio alla Camera e il Consultellum al Senato. Al più, se possibile, avvicinati soprattutto per la diversa soglia di sbarramento (3% nella prima, 8% nella seconda), ma nemmeno poi tanto dato che l’8% costituisce una buona “tagliola” per i piccoli partiti a cominciare dagli scissionisti Pd. E comunque lasciando perdere il premio di coalizione, che lo costringerebbe a fare patti da subito proprio con Mdp o altri “cespugli” rossi. Ragionamento più o meno analogo a quello portato avanti da Silvio Berlusconi nel variegato mondo del centro-destra.

Si dirà che nessun partito oggi è in grado di raggiungere il famoso 40% di lista per poter governare da solo. Vero. In realtà tutti e tre i poli in campo (Pd, M5S e centro-destra a lista unica se mai ci riuscisse), a torto o a ragione, sperano di raggiungere il premio. E delle tre forze, tolto M5S che non si comprende con chi possa allearsi visto che predica di non volerlo fare per ‘statuto’, almeno due (Pd e centro-destra di Berlusconi con qualche altro “piccolo” di contorno) se ‘necessitati’ dal Quirinale potrebbero accordarsi per evitare la paralisi istituzionale.

Questi i fatti, mentre il Governo Gentiloni naviga sempre a vista. In realtà, la ricerca concreta di un accordo per una nuova legge sarebbe la migliore garanzia di durata. Il fatto che a qualcuno vanno bene le cose come stanno, non proprio.

Tags: Alternativa popolareCameraConsultellumElezioni anticipateForza ItaliaGovernoItalicumlegge elettoraleMatteo RenziMdpMovimento 5 StellePaolo GentiloniPartito Democraticoriforma elettoralesenatoSergio MattarellaSilvio Berlusconi
Articolo precedente

TAP di nuovo al centro, ma per quale motivo?

Articolo successivo

L’ambiente di Trump prova a tornare agli anni ‘70

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia
Giustizia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

30 Gennaio 2025 17:32
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

10 Dicembre 2023 07:58
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi
Politica

Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi

12 Giugno 2023 12:50
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Articolo successivo
Energia-ambiente: dinamismo Trump, staticità Italia

L’ambiente di Trump prova a tornare agli anni ‘70

Aree protette, nuove regole in vista

Aree protette, nuove regole in vista

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.