mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Aree protette, nuove regole in vista

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
29 Marzo 2017 13:27
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Aree protette, nuove regole in vista
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La riforma della 394/1991, in Parlamento dal 2013, non riesce a diventare legge, ma forse adesso l’obiettivo è più vicino

di Francesco Scolaro

Il primo presentatore di un Disegno di legge sulle aree protette è stato il senatore Antonio D’Alì (FI), poi nel tempo al Senato si sono aggiunti altri Disegni di legge a prima firma rispettivamente di Loredana De Petris (Misto), Massimo Caleo (PD), Franco Panizza (AUT), Ivana Simeoni (Misto).

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

L’iter parlamentare di questo provvedimento che mira a modificare la legge 394 del 1991 inizia nel 2013, quando a Palazzo Chigi c’era Enrico Letta e in Senato sedeva ancora Silvio Berlusconi. Solo dopo circa due anni di sostanziale stallo, si è passati all’esame vero e proprio.

Nel 2016, durante i lavori in Commissione Ambiente di Palazzo Madama si è arrivati alla definizione di un testo unificato sul quale si è svolta la fase di modifica tramite gli emendamenti. Questi sono stati presentati a giugno e la conclusione dell’esame in Commissione è arrivata il 20 ottobre.

Il 10 novembre il Senato ha licenziato il provvedimento, trasmettendolo alla Camera. A questo punto sembrava che l’approvazione definitiva fosse vicina e che a Montecitorio spettasse semplicemente il compito di far diventare legge questo provvedimento. Invece no.

L’esame in Commissione Ambiente alla Camera è iniziato nel mese di dicembre 2016 e si è concluso il 23 marzo 2017. La fase emendativa è stata profonda e incisiva, cambiando in molteplici punti l’impianto della riforma della 394.

Lunedì 27 marzo hanno preso il via i lavori in Assemblea, con la relazione illustrativa e la discussione generale. Il relatore Enrico Borghi (PD) ha sottolineato come la legge del 1991 abbia portato alla creazione di 23 parchi nazionali e di numerose aree marine protette e parchi regionali, mettendo sotto tutela quasi l’11% del territorio nazionale.

Secondo il presidente della Commissione Ambiente di Montecitorio, Ermete Realacci (PD) “l’obiettivo della riforma è rendere le aree protette un modello di sviluppo per l’intero Paese, incrociando natura e cultura, coniugando la tutela e la valorizzazione del territorio e delle biodiversità con la buona economia, sostenibile e più a misura d’uomo”.

Vedremo quando il Parlamento riuscirà a portare a termine la missione di aggiornare e riformare una legge con 26 anni di servizio, che ha dato ottimi risultati, ma che secondo la volontà del Governo e dei partiti di maggioranza deve ora mettere le aree protette nelle condizioni di diventare un modello di sviluppo sostenibile, coniugando protezione della natura e valorizzazione economica.

Tags: Aree protetteCameraDdL Aree protetteEnrico BorghiErmete RealacciParchi nazionaliRiforma parchisenato
Articolo precedente

L’ambiente di Trump prova a tornare agli anni ‘70

Articolo successivo

Energia/Ambiente: la missione del M5S in Danimarca

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Articolo successivo
Energia/Ambiente: la missione del M5S in Danimarca

Energia/Ambiente: la missione del M5S in Danimarca

Galletti: “Nuova governance per l’ambiente Italia”

Galletti: “Nuova governance per l’ambiente Italia”

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.