lunedì 16 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

TAP di nuovo al centro, ma per quale motivo?

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Marzo 2017 17:26
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
TAP di nuovo al centro, ma per quale motivo?

Photo credits: Altalex.com

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tutte le autorizzazioni da tempo ok. E tra poco arriva Sefcovic (Ue)

di Giampaolo Russo

Da ieri, il progetto di gasdotto promosso da TAP è tornato sotto i riflettori dei più importanti media nazionali: motivo? Il Consiglio di Stato ha pubblicato la sentenza relativa ai ricorsi promossi da Regione Puglia e Comune di Melendugno, sostanzialmente sul rilascio della Autorizzazione Unica del 20 maggio 2015 e sulla non applicazione della direttiva Seveso: infondati, e quindi respinti.

Altri articoli interessanti

Gas: sospesi i flussi dalla Russia. Mise: stato d’emergenza

Puglia, approvata legge sull’attività di lobbying

L’assemblea Pd proclama Renzi: “Siamo contenti di Gentiloni”

Non dubitiamo che non sia arrivata ancora la parola fine sul progetto che ha superato fino a oggi tutte le iniziative giudiziarie, nelle diverse sedi, promosse dal Comune e dalla Regione. Purtroppo temo siamo di fronte all’ennesimo caso in cui un progetto infrastrutturale da realizzarsi sul territorio italiano genera più fatturato per i diversi legali coinvolti che per gli studi di ingegneria.

Quello che stupisce è la strumentalità assoluta e pretestuosità di queste azioni e il modo in cui esse vengono veicolate al pubblico: a quale logica, se non politica, risponde la battaglia ormai quasi biennale del presidente Emiliano su TAP, in particolare sul suo approdo? Ha fondamento giuridico, o piuttosto congressuale? Quali modalità e strumenti aveva la Regione per tutelare gli interessi del territorio? Prima di adire le vie legali, sarebbe stato utile considerare quanto segue:

  • Il lungo procedimento di VIA nazionale prevede la partecipazione di un funzionario della Regione: quante volte lo ha fatto? Zero;
  • In sede di conferenza dei servizi, la Regione espresse parere negativo non cogliendo lo spazio per indicare le modifiche necessarie al progetto per superare tale dissenso;
  • Durante l’articolato procedimento di conciliazione condotto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione non ha portato al tavolo alcuna soluzione progettuale alternativa. Ci fu un tavolo condotto dall’allora presidente Vendola con alcuni Sindaci salentini, ma non portò ad alcuna proposta da poter consegnare al tavolo di conciliazione.

Se alea iacta est, come è possibile alcuni anni dopo ancora dire che il popolo salentino non ha neanche il diritto di decidere da dove debba passare il gasdotto? Quanto lungo e incerto si ritiene possa essere un processo autorizzativo? Chi si accolla i costi della giustizia, così tanto sollecitata? Come valutare la credibilità di un sistema di regole e collateralmente l’attrattività del Paese agli occhi degli investitori esteri?

Molto vi sarebbe da dire sulle iniziative condotte dal Comune di Melendugno di blocco delle attività di indagini preliminari all’avvio dei procedimenti autorizzativi, non convalidate dalla giustizia amministrativa.

Tra poco tempo arriverà in Puglia il commissario Ue Maros Sefcovic, preoccupato dei ritardi sulla tabella di marcia del progetto per i soli 8 km italiani, rispetto al ben più articolato e complesso tracciato greco e albanese: chissà se qualcuno gli rappresenterà il mantra degli ulivi recisi (invece di dirgli espiantati temporaneamente, come accade per alcune decine di migliaia di ulivi ogni anno nella sola provincia di Lecce)?

Tags: Comune di MelendugnoConsiglio di StatoGasdotto TAPGiampaolo RussoMichele EmilianoRegione PugliaTrans Adriatic Pipeline
Articolo precedente

Focus. Brexit: scatta l’ora dei negoziati. I “nodi” sul tavolo

Articolo successivo

Legge elettorale, in fondo le cose stanno bene così a tutti

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Gas: sospesi i flussi dalla Russia. Mise: stato d’emergenza
Mondo

Gas: sospesi i flussi dalla Russia. Mise: stato d’emergenza

12 Dicembre 2017 13:41
Puglia, approvata legge sull’attività di lobbying
Ambiente

Puglia, approvata legge sull’attività di lobbying

12 Luglio 2017 12:59
L’assemblea Pd proclama Renzi: “Siamo contenti di Gentiloni”
Società

L’assemblea Pd proclama Renzi: “Siamo contenti di Gentiloni”

08 Maggio 2017 07:29
Renzi, due milioni di ragioni per un nuovo ritorno
Ambiente

Renzi, due milioni di ragioni per un nuovo ritorno

02 Maggio 2017 07:03
Primarie Pd, uniche incertezze i voti a Renzi e quelli nei gazebo
Società

Primarie Pd, uniche incertezze i voti a Renzi e quelli nei gazebo

27 Aprile 2017 15:26
Emiliano non lascia il Pd e sfida Renzi
Società

“Costituzione”, “Resistenza”, “Giustizia sociale”: le parole d’ordine di Emiliano

17 Marzo 2017 11:09
Articolo successivo
Lobbying, nuovo passo avanti della Camera

Legge elettorale, in fondo le cose stanno bene così a tutti

Energia-ambiente: dinamismo Trump, staticità Italia

L’ambiente di Trump prova a tornare agli anni ‘70

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok