venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Le linee programmatiche del Mise trasmesse al Senato

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Giugno 2017 07:59
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Le linee programmatiche del Mise trasmesse al Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Piano Industria 4.0, crisi industriali, energia, iniziative legislative. Lo stato d’avanzamento dei lavori

di Stefano Rizzuti

Il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, ha trasmesso alla Commissione Industria del Senato il documento sullo stato di avanzamento dei lavori delle linee programmatiche 2016 del Mise. Calenda le aveva illustrate in audizione davanti alla stessa Commissione in seduta congiunta con quella alle Attività Produttive della Camera il 5 ottobre 2016. Il presidente della Commissione di Palazzo Madama, Massimo Mucchetti, ha proposto di tenere una nuova audizione congiunta per permettere al ministro di illustrare il documento che LabParlamento ha visionato.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Nella prima sezione, il testo si concentra sull’aspetto della trasparenza e della razionalizzazione delle attività del ministero. Secondo quanto si legge, è stato istituito il registro della trasparenza e sono state avviate azioni di recupero di fondi residui inutilizzati per un valore di 2,4 miliardi di euro.

Il Mise parla poi, nel documento, di “primi risultati incoraggianti” sull’attuazione del Piano Industria 4.0 che si affiancano al Network Industria 4.0 per offrire strumenti di supporto alle imprese. Il ministero sottolinea di aver riconosciuto “7 nuove aree di crisi industriale complessa” e di aver approvato “5 progetti di riconversione e riqualificazione industriale”.

I tavoli attivi sui casi di crisi industriali nel 2017 sono 164, contro i 147 del 2016. Le “situazioni aziendali concluse positivamente”, secondo le segnalazioni del Mise, sono 18. Sempre in campo industriale, il ministero dello Sviluppo Economico evidenzia che sarà necessario un rifinanziamento aggiuntivo di 900 milioni di euro per far fronte al fabbisogno finanziario non coperto delle disponibilità correnti del fondo di garanzia.

Per quanto riguarda il piano per la banda ultra larga, è stata completata a maggio la consultazione pubblica sulle aree grigie che “permetterà di raggiungere gli obiettivi 2020” che prevedono il “100% della popolazione a 30 Mbps e l’85% a 100 Mbps” entro quella data. È stata inoltre avviata la sperimentazione del 5G in cinque città.

Nel settore dell’energia, secondo il documento rilasciato alla Commissione, sono stati sbloccati i rimborsi delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia elettrica per gli anni 2013-2015. Con il decreto sulle energie rinnovabili sono state “messe a disposizione risorse per 400 milioni di euro all’anno per 20 anni”.

Tra i progetti in via di realizzazione ci sono poi l’avvio del ‘corridoio della liquidità’ e il lancio del progetto corridoio gas East-Med. Per quanto riguarda le iniziative per ridurre il gap sul prezzo di fornitura, va ancora realizzata la redistribuzione degli oneri per lo stoccaggio strategico e di modulazione, mentre si attende l’approvazione dell’Unione europea sulla riforma degli oneri generali di sistema per i clienti non domestici.

Il report del Mise sottolinea un aumento delle esportazioni pari al 10% nel primo trimestre 2017 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sull’internazionalizzazione, il ministero parla di misure di supporto alle imprese per un totale di 19 milioni di euro, con oltre 4mila domande ricevute.

Altri elementi su cui punta il documento sono il decreto di riordino delle Camere di Commercio e gli interventi sul settore dei Call Center. Ma nel report del Mise si sottolinea anche come il ddl concorrenza del 2015 sia ancora in attesa del passaggio alla Camera.

Leggi qui le Linee Programmatiche 2016

Tags: Carlo CalendaDdL ConcorrenzaIndustria 4.0
Articolo precedente

Garante Privacy: monopolisti del Web sempre più pericolosi

Articolo successivo

Rilancio del Mezzogiorno: la nuova “ricetta” si chiama ZES

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Articolo successivo
Rilancio del Mezzogiorno: la nuova “ricetta” si chiama ZES

Rilancio del Mezzogiorno: la nuova "ricetta" si chiama ZES

Roma: primo piano per la mobilità elettrica in arrivo in Giunta

Roma: primo piano per la mobilità elettrica in arrivo in Giunta

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.