domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Garante Privacy: monopolisti del Web sempre più pericolosi

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Giugno 2017 13:31
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Garante Privacy: monopolisti del Web sempre più pericolosi

Antonello Soro, presidente del Garante della privacy (Photo credits: LaPresse)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Relazione annuale illustrata oggi alla Camera. Bilancio e prospettive di azione

di LabParlamento

Occorre fare molta attenzione “ai tanti grandi fratelli che governano la Rete”. “Un numero esiguo di aziende, i monopolisti del web, possiede un patrimonio di conoscenza gigantesco” e dispone “di tutti i mezzi per indirizzare la propria influenza verso ciascuno di noi, con la conseguenza che un numero sempre più grande di persone – tendenzialmente l’umanità intera – potrà subire condizionamenti decisivi”.

Altri articoli interessanti

Caso bonus Covid: il garante privacy sanziona l’Inps per 300mila euro

«Facebook incapace di garantire la privacy degli utenti»: al via le maxi multe in Italia e negli USA

Garante Privacy: “Il caso Cambridge Analytica punta di un iceberg”

Questo l’avvertimento lanciato stamane dall’‘Autorità Garante per la protezione dei dati personali, composta da Antonello Soro, Augusta Iannini, Giovanna Bianchi Clerici, Licia Califano, che ha presentato, a Montecitorio, la Relazione sull’attività svolta nel 2016 e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy. Erano presenti il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la presidente della Camera, Laura Boldrini.

La Relazione, illustrata dal presidente, Antonello Soro, oltre a tracciare un bilancio, indica le prospettive di azione verso le quali l’Autorità intende muoversi, anche in vista dell’applicazione del nuovo Regolamento Ue a partire dal maggio 2018, con l’obiettivo di assicurare una sempre più efficace protezione dei dati personali, innanzitutto on line, e rispondere alle sfide poste dai nuovi modelli di crescita economica e alle esigenze di tutela sempre più avvertite  dalle persone.

Tra i temi affrontati: il crimine informatico e la cybersicurezza; la profilazione on line e i social media;  i rischi della Rete e il cyberbullismo; la lotta al terrorismo e la sorveglianza di massa; i Big Data; l’uso delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro; la trasparenza della P.A. on line e le garanzie da assicurare ai cittadini; il fisco e la tutela della riservatezza dei contribuenti; il telemarketing;  le intercettazioni e la protezione dei dati contenuti negli atti processuali; la tutela dei minori da parte dei media; i diritti dei consumatori; le grandi banche dati pubbliche; il mondo della scuola; il diritto all’oblio; le garanzie per il trasferimento dei dati negli Usa; la sanità.

In particolare, è proseguito il lavoro svolto per assicurare la protezione dei dati on line, a partire dai grandi motori di ricerca e dai social network. Nel 2016 Google ha adempiuto, sulla base del protocollo sottoscritto con il Garante, agli impegni presi per rendere conforme il trattamento dei dati degli utenti alla normativa italiana. A Facebook l’Autorità ha imposto di bloccare i falsi profili (i cosiddetti fake) e di assicurare più trasparenza e controllo agli utenti.

Riguardo alla cybersecurity, l’Autorità ha proseguito l’attività di vigilanza procedendo sia d’ufficio che in seguito a specifiche segnalazioni o comunicazioni relative a violazioni di dati personali (data breach). Nel mondo del lavoro il Garante ha fissato le regole per l’uso delle nuove tecnologie dopo l’introduzione del Jobs Act. E’ proseguito l’impegno per evitare l’invasività del cosiddetto telemarketing selvaggio, un fenomeno che non tende purtroppo a diminuire. Un capitolo importante ha riguardato il rapporto tra privacy e diritto di cronaca, con particolare riguardo alla tutela dei minori.

Alcune cifre: nel 2016 sono stati adottati 561 provvedimenti collegiali. L’Autorità ha fornito riscontro a oltre 4.600 quesiti, reclami e segnalazioni . Sono stati decisi 277 ricorsi, riguardanti soprattutto editori (anche televisivi); banche e società finanziarie; datori di lavoro pubblici e privati; sistemi di informazione creditizia; Pa e concessionari di pubblici servizi. Le violazioni segnalate all’autorità giudiziaria sono state 53, in particolare  per mancata adozione di misure minime di sicurezza a protezione dei dati. In aumento il numero delle violazioni amministrative contestate, che nel 2016 sono state 2.339 (con un incremento del 38% rispetto al 2015). Le sanzioni amministrative riscosse ammontano a circa 3 milioni e 300 mila euro. Sono state effettuate 282 ispezioni.  Per quanto riguarda l’attività di relazione con il pubblico si è dato riscontro a oltre 24.000 quesiti.

Non meno rilevante e intensa l’attività del Garante a livello internazionale. Particolare importanza ha assunto l’attività connessa alla riforma della disciplina europea in materia di protezione dati.

Tags: Antonello SoroGarante per la privacy
Articolo precedente

Riforma elettorale, via all’esame del proporzionale nell’Aula della Camera

Articolo successivo

Le linee programmatiche del Mise trasmesse al Senato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Caso bonus Covid: il garante privacy sanziona l’Inps per 300mila euro
Società

Caso bonus Covid: il garante privacy sanziona l’Inps per 300mila euro

10 Marzo 2021 07:39
«Facebook incapace di garantire la privacy degli utenti»: al via le maxi multe in Italia e negli USA
Società

«Facebook incapace di garantire la privacy degli utenti»: al via le maxi multe in Italia e negli USA

26 Luglio 2019 13:22
Garante Privacy: “Il caso Cambridge Analytica punta di un iceberg”
Parlamento

Garante Privacy: “Il caso Cambridge Analytica punta di un iceberg”

10 Luglio 2018 13:57
Privacy: nuovo Codice, vecchi problemi. E il tempo stringe
Europa

Decreto privacy: rivoluzione a metà

25 Giugno 2018 09:55
Privacy: nuovo Codice, vecchi problemi. E il tempo stringe
Società

Privacy: nuovo Codice, vecchi problemi. E il tempo stringe

26 Marzo 2018 10:33
Focus Parlamento: 6-11 marzo
Parlamento

Focus Parlamento:
6-11 marzo

06 Marzo 2017 15:14
Articolo successivo
Le linee programmatiche del Mise trasmesse al Senato

Le linee programmatiche del Mise trasmesse al Senato

Rilancio del Mezzogiorno: la nuova “ricetta” si chiama ZES

Rilancio del Mezzogiorno: la nuova "ricetta" si chiama ZES

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.