mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Roma: primo piano per la mobilità elettrica in arrivo in Giunta

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Giugno 2017 15:51
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma: primo piano per la mobilità elettrica in arrivo in Giunta

Linda Meleo, assessore alla Città in Movimento di Roma Capitale

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’assessore Linda Meleo ha fatto il punto sulla mobilità sostenibile nel corso dell’appuntamento The Ruling Companies. Il suo intervento in dieci punti 

di Marialessandra Carro

La LUISS ha ospitato ieri il convegno organizzato da The Ruling Companies, associazione non profit che ha l’obiettivo di promuovere la cultura d’impresa più avanzata e che conta oltre 120 soci.  Dopo l’intervento di docenti universitari e aziende che operano in Italia, l’assessore alla Città in Movimento di Roma Capitale Linda Meleo ha raccontato di come l’Amministrazione comunale stia lavorando a una mobilità più sostenibile per la città, seppur nel quadro di una mappa delle infrastrutture molto carente.

Altri articoli interessanti

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Ecco il suo intervento in dieci punti:

  1. La mobilità sostenibile della Capitale punterà molto sull’incremento e il recupero del trasporto su ferro (tram) anche negli ambienti urbani, con lavori che puntino all’efficacia e abbiano tempi certi.
  2. A breve arriverà in giunta il primo “Piano della mobilità elettrica”, un regolamento innovativo che aprirà il mercato a tutti gli investitori interessati, semplificando le procedure di intervento (per le infrastrutture sarà sufficiente presentare una SCIA da sottoporre alla Conferenza di servizi).
  3. Nell’ambito di questo piano si prevedono per il 2020 almeno 700 nuove colonnine di ricarica elettrica.
  4. Per favorire gli investimenti nella mobilità elettrica non saranno previsti canoni extra come quello per il consumo del suolo (si opererà in deroga).
  5. La sharing mobility è considerato l’altro driver di intervento su cui punta la città. Con una delibera del 9 settembre 2016 il Comune ha aperto il mercato al car/bike/scooter sharing, semplificando le regole e dando spazio agli operatori interessati ad investire in questo settore.
  6. Sulla scorta di questa delibera, accanto agli operatori tradizionali di car sharing, ad aprile 2017 l’operatore privato eCooltra ha lanciato un servizio di scooter sharing completamente elettrico.
  7. Accanto a queste iniziative, c’è la necessità di progetti più complessi per programmare la città a tutto tondo dal punto di vista delle infrastrutture. La giunta capitolina lo sta facendo attraverso il Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS); lo scorso ottobre ne sono state approvate le linee di indirizzo.
  8. A breve sarà online la consultazione dedicata ai cittadini che potranno così suggerire le opere da inserire all’interno del PUMS.
  9. Inoltre, arriverà a breve in giunta un elenco ragionato di tutti i progetti che prevedono opere infrastrutturali: tram, sistemi a fune sospesi e a rotaie, disegno di corsie preferenziali per rendere più veloce il servizio pubblico locale, rafforzamento di alcuni corridoi della mobilità, definizione di vere e proprie corsie ciclabili in accordo con il GRAB per sostenere la mobilità dolce.
  10. Il Comune dispone di risorse per investire nell’ITS (Intelligent Transport Systems) che provengono dal POR-FESR 2014/2020

L’obiettivo finale sarà quello di mettere un campo una serie di azioni funzionali per ridisegnare la mobilità della Capitale e cambiare le abitudini della città in favore di altre modalità di spostamento, al fine di ridurre la CO2, migliorare lo stile di vita, ridurre i costi sociali e cogliere l’opportunità economica che la mobilità sostenibile può offrire: questa è infatti una occasione che va affrontata, a detta dell’assessore Meleo, anche sotto il profilo industriale per rilanciare le aziende nazionali che si occupano di infrastrutture e veicoli.

Tags: Linda MeleoMobilità elettricaMobilità sostenibileRoma Capitale
Articolo precedente

Rilancio del Mezzogiorno: la nuova “ricetta” si chiama ZES

Articolo successivo

Concorrenza: nuove audizioni stessi problemi

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

02 Marzo 2022 05:00
Beffa Capitale, il Garante Privacy multa Raggi e l’Atac
LabRoma

Beffa Capitale, il Garante Privacy multa Raggi e l’Atac

15 Settembre 2021 06:44
Roma 2021 / Intervista a Roberto Necci (Federalberghi Roma), prossimo sindaco punti su turismo di qualità e grandi eventi
LabRoma

Roma 2021 / Intervista a Roberto Necci (Federalberghi Roma), prossimo sindaco punti su turismo di qualità e grandi eventi

09 Luglio 2021 09:43
Sui social il Pd tira (ma non troppo) la volata a Gualtieri sindaco
LabRoma

Roma 2021 / Le proposte di Federalberghi ai candidati sindaci

09 Luglio 2021 09:30
Articolo successivo
Concorrenza: nuove audizioni stessi problemi

Concorrenza: nuove audizioni stessi problemi

“Sessione comunitaria” al via in Parlamento con qualche ritardo

“Sessione comunitaria” al via in Parlamento con qualche ritardo

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.