martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Rilancio del Mezzogiorno: la nuova “ricetta” si chiama ZES

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
07 Giugno 2017 11:49
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rilancio del Mezzogiorno: la nuova “ricetta” si chiama ZES
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si lavora al DL. Con la creazione delle Zone Economiche Speciali l’Esecutivo proverà a dare consistenza ad una ripresa che tarda ad arrivare

di Alessandro Alongi

Un grande piano di sviluppo industriale capace di coinvolgere imprese e territori del Sud con l’obiettivo di creare ricchezza e sviluppo tramite interventi geograficamente mirati. È questo, almeno nelle intenzioni del Governo Gentiloni, lo scopo delle “Zone Economiche Speciali” (ZES), distretti territoriali ad investimenti incentivati, da individuare nelle aree più depresse del Mezzogiorno. Si riaffaccia, nel dibattito politico di questi giorni, dunque, la sempiterna idea delle “zone franche”, spazi liberi da tasse e gabelle, corroborati da incentivi economici per le imprese che decideranno di investire.

Altri articoli interessanti

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

DL Mezzogiorno: anche dalla Camera ok alla fiducia

Questa iniziativa allo studio segue la scia del “bonus sud”, l’esonero contributivo sulle assunzioni nel meridione varato a gennaio e i cui risultati sono stati particolarmente apprezzati dalla compagine di governo: 55.620 assunzioni in appena cinque mesi. Anche in forza di ciò il Governo è intenzionato a rilanciare l’attenzione ai territori più disagiati dello stivale, con un’iniziativa maggiormente strutturata.

In realtà, la costituzione di speciali zone a trattamento fiscale privilegiato non rappresenta una novità nello scenario politico, ma probabilmente adesso i tempi sono maturi per dare concretezza alle ZES in un apposito decreto in corso di stesura a Palazzo Chigi. Fonti non ufficiali parlano di un possibile arrivo del testo già nel Consiglio dei Ministri previsto per venerdì insieme all’elenco dei distretti privilegiati: il porto di Gioia Tauro, le aree retroportuali di Napoli e Salerno, insieme a Bagnoli, la cui riqualificazione è da sempre una spina nel fianco.

In generale, dunque, saranno istituite «no tax aree» capaci di attrarre investimenti in Campania, Puglia, Sicilia, Calabria e Basilicata. Proprio in quest’ultima regione potrebbe essere considerata zona speciale l’area di Matera, che sarà capitale della cultura nel 2019 e il cui territorio soffre la mancanza di capitali industriali. Ma l’azione del governo potrebbe spingersi al di là della linea Gustav, ipotizzando di allargare i benefici ZES anche all’area dell’Expo di Milano, così come richiesto a forza dal comune meneghino.

Nei piani del Governo, le imprese che decideranno di investire in una ZES potranno beneficiare, oltre alle esenzioni dalle aliquote contributive (a sostegno dell’occupazione), anche dei vantaggi fiscali collegati al reddito dell’impresa e ad un complessivo alleggerimento burocratico. Naturalmente a delle precise condizioni che assicurino stabilità all’insediamento, in corso di definizione nel testo allo studio.

Le ZES non sono una novità italiana. Nel mondo se ne contano più di 2.700, con Cina e Dubai a fare la parte da leone. In Europa, stando ai dati forniti dalla SVIMEZ durante una recente audizione alla Camera, le zone speciali sarebbero una settantina, 14 delle quali istituite solo in Polonia, e i cui risultati in termini di ricadute occupazionali e crescita del prodotto interno lordo sono senza dubbio incoraggianti.

I nodi da sciogliere per i tecnici dell’esecutivo, però, sono molteplici. A partire innanzitutto dalle coperture di bilancio e soprattutto dalla compatibilità di tale misura con la normativa comunitaria in tema di aiuti di stato, entrambi fattori che potrebbero stroncare sul nascere le ZES. Ma anche la gestione dei finanziamenti e delle politiche industriali legate agli insediamenti produttivi. Lo spauracchio di una riedizione della Cassa per il mezzogiorno, infatti, agita la maggioranza che sarà chiamata a convertire il decreto del Governo una volta giunto in aula. Sempre se ci sarà ancora una maggioranza, viste le ultime vicissitudini legate alla nuova legge elettorale. E a farne le spese potrebbe essere ancora una volta il Sud, sempre presente nelle intenzioni della politica ma assente alla prova dei fatti.

Tags: DL Mezzogiorno
Articolo precedente

Le linee programmatiche del Mise trasmesse al Senato

Articolo successivo

Roma: primo piano per la mobilità elettrica in arrivo in Giunta

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Rapporto Svimez: “Mezzogiorno pronto ad agganciare la ripresa”
Governo

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

27 Febbraio 2018 13:34
Focus Parlamento: 5-10 giugno
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

04 Agosto 2017 10:52
Commissione banche: ora è rischio affossamento
Parlamento

DL Mezzogiorno: anche dalla Camera ok alla fiducia

01 Agosto 2017 16:45
Focus Parlamento: 31 luglio-5 agosto
Parlamento

Focus Parlamento:
31 luglio-5 agosto

31 Luglio 2017 12:27
Il Venerdì 24-28 luglio
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
24-28 luglio

28 Luglio 2017 17:36
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?
Governo

DL Mezzogiorno: ecco il testo del maxiemendamento

25 Luglio 2017 19:01
Articolo successivo
Roma: primo piano per la mobilità elettrica in arrivo in Giunta

Roma: primo piano per la mobilità elettrica in arrivo in Giunta

Concorrenza: nuove audizioni stessi problemi

Concorrenza: nuove audizioni stessi problemi

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.